-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Josquin des Pres
Sabato 6 aprile il progetto Dialoghi si apre con il concerto dell’ensemble La Stagione Armonica diretto da Sergio Balestracci
Si apre sabato 6 aprile p.v., alle ore 20.30 nella Chiesa dell’Immacolata (via G. B. Belzoni 71 – Padova) il progetto DIALOGHI, un progetto realizzato dagli Amici della Musica di Padova e selezionato dal bando Culturalmente della Fondazione Cassa di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Amici della Musica di Padova, Chiesa dell'Immacolata - Padova, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e di Rovigo, Johann Sebastian Bach, Josquin des Pres, La Stagione Armonica, organo Carlo Rossi, quartiere Portello - Padova, Sergio Balestracci
Lascia un commento
Sabato 25 marzo al Museo Diocesano di Napoli il Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima, propone “Musica intorno a Leonardo”
Sabato 25 marzo, alle ore 19.45, presso il Museo Diocesano (Largo Donnaregina – Napoli), concerto dal titolo “Musica intorno a Leonardo”, con la partecipazione del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima. In programma brani di des Prés, van Berchem, de … Continua a leggere
La decima edizione dei “Vespri d’organo” si conclude con il “Concerto per l’Immacolata”
Nella chiesa dell’Immacolata al Vomero si è recentemente chiusa la decima edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, e gemellata con l’Internationales Stuttgarter Orgelfestival. Protagonista dell’ultimo appuntamento, dedicato prevalentemente … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Trabaci, César Franck, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Cinzia Martone, Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, Egidio Mastrominico, Elena Scala, fra Gennaro Becchimanzi, Francesco Durante, Francesco Paolo Tosti, Georg Friedrich Haendel, Giovanni Paisiello, Johann Sebastian Bach, Josquin des Pres, Mauro Castaldo, Michel Corrette, Nataliya Apolenskaya, Nicola Matteis, Rosa Montano, Tina Bonetti, Vespri d'organo 2016, Zoltán Kodály
Lascia un commento
Domenica 11 dicembre i “Vespri d’organo” propongono il “Concerto per l’Immacolata”
Domenica 11 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui direttore artistico e presidente è … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Trabaci, César Franck, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Cinzia Martone, Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, Egidio Mastrominico, Elena Scala, fra Gennaro Becchimanzi, Francesco Durante, Francesco Paolo Tosti, Georg Friedrich Haendel, Giovanni Paisiello, Gregor Aichinger, Johann Sebastian Bach, Josquin des Pres, Mauro Castaldo, Michel Corrette, Nataliya Apolenskaya, Rosa Montano, Tina Bonetti, Vespri d'organo 2016, Zoltán Kodály
Lascia un commento
Domenica 12 maggio il Duo “Riverberi” chiude la rassegna “Musica intorno all’organo – Primavera 2013”
Domenica 12 maggio, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’organo – Primavera 2013”, concerto del Duo “Riverberi”, formato da Pietro Tagliaferri (sax soprano) e Stefano Pellini (organo) … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione culturale onlus “La Rotonda”, “Musica intorno all’organo – Primavera 2013”, Bjarne Slogedal, Chiesa di Santa Maria della Rotonda - Napoli, Duo "Riverberi", François Couperin, Hans-André Stamm, Johann Sebastian Bach, Josquin des Pres, Massimo Berzolla, Pietro Tagliaferri, Stefano Pellini
Lascia un commento
Dal 25 al 27 aprile la II edizione del Concorso organistico nazionale Città di Napoli “11 fiori del Melarancio”
Nei giorni 25, 26 e 27 aprile si svolgerà presso la Chiesa di S. Maria della Rotonda – via Pietro Castellino, 67 – la II Edizione del Concorso organistico nazionale Città di Napoli “11 fiori del Melarancio”, energicamente voluto dal … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Anna Maria Robilotta, Associazione Culturale La Rotonda Onlus, Chiesa di Santa Maria della Rotonda - Napoli, Duo "Riverberi", Federica Iannella, François Couperin, Francesco Di Lernia, II Edizione del Concorso organistico nazionale Città di Napoli "11 fiori del Melarancio", Johann Sebastian Bach, Josquin des Pres, Musica intorno all'organo, Pietro Tagliaferri, Roberta Schmid, Roberto Antonello, Stefano Pellini, Vincenzo De Gregorio
Lascia un commento
Domenica 29 maggio il Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala, ospite dei “Vespri d’organo”
Domenica 29 maggio, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero, penultimo appuntamento, prima della pausa estiva, con la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Abele Leonardo, Associazione Trabaci, Chiesa Immacolata al Vomero, Coro Polifonico "Beata Virgo Maria", Elena Scala, Gregor Aichinger, Henry Purcell, Johann Sebastian Bach, Josquin des Pres, Mauro Castaldo, Michael Haydn, Paolo Serrao, Pál Esterházy, Vespri d’organo
Lascia un commento