-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Jordi Savall
Lunedì 17 febbraio la Stagione del Teatro Regio di Parma ospita Jordi Savall, Rolf Lislevand e Andrew Lawrence-King
Personalità musicale tra le più influenti della sua generazione, Jordi Savall da oltre cinquant’anni riscopre e interpreta, alla viola da gamba o in veste di direttore, antiche musiche dei repertori medievali, rinascimentali, barocchi e classici. Lunedì 17 febbraio 2020 alle … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrew Lawrence-King, Antonio Valente, Casa della Musica Parma, Diego Ortiz, Emilio de' Cavalieri, Francisco Correa de Arauxo, Johann Sebastian Bach, Johannes Schenck, Jordi Savall, Marin Marais, Rolf Lislevand, Società dei Concerti di Parma, Teatro Regio di Parma - Stagione Concertistica 2020, Tobias Hume
Lascia un commento
Giovedì 19 maggio Jordi Savall ospite di Bologna Festival con l’Offerta musicale BWV 1079 di Bach
Giovedì 19 maggio, ore 20.30, al Teatro Manzoni, torna ospite della rassegna Grandi Interpreti di Bologna Festival Jordi Savall, interprete di grande carisma, direttore e poetica viola da gamba. Insieme al suo ensemble Le Concert des Nations propone l’Offerta musicale … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andoni Mercero, Balázs Máté, Bologna Festival, Grandi Interpreti di Bologna Festival 2016, Johann Sebastian Bach, Jordi Savall, Le Concert des Nations, Manfredo Kraemer, Marc Hantaï, Pierre Hantaï, Teatro Manzoni Bologna, Xavier Puertas
Lascia un commento
All’Auditorium di Castel Sant’Elmo il grande ritorno di Jordi Savall
Dopo l’esibizione del gennaio dello scorso anno, il catalano Jordi Savall, con il suo gruppo Hespèrion XXI, costituito per l’occasione da Xavier Díaz-Latorre (chitarra), Guido Morini (organo e clavicembalo), Xavier Puertas (violone) e Pedro Estevan (percussioni), è stato nuovamente ospite … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Antonio de Cabezón, Antonio Martín y Coll, Antonio Valente, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Auditorium di Castel Sant'Elmo, Canarios, Diego Ortiz, Folias, Francisco Correa de Arauxo, Gaspar Sanz, Guido Morini, Hesperion XXI, Jordi Savall, Pedro Estevan, Pedro Guerrero, Xavier Díaz-Latorre, Xavier Puertas
Lascia un commento
Giovedì 3 dicembre la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita Jordi Savall con il suo gruppo Hespèrion XXI
Jordi Savall, uno dei protagonisti assoluti della scena musicale internazionale, torna a Napoli con il suo storico gruppo Hespèrion XXI: il maestro catalano sarà all’Auditorium di Castel Sant’Elmo alle ore 21 di giovedì 3 dicembre per la stagione concertistica della … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio de Cabezón, Antonio Martín y Coll, Antonio Valente, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Auditorium di Castel Sant'Elmo, Canarios, Diego Ortiz, Folias, Francisco Correa de Arauxo, Gaspar Sanz, Guido Morini, Hesperion XXI, Jordi Savall, Pedro Estevan, Pedro Guerrero, Xavier Díaz-Latorre, Xavier Puertas
Lascia un commento
Con Jordi Savall alla scoperta delle tradizioni armene
La ripresa della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ha visto salire, sul palcoscenico dell’Auditorium di Castel S. Elmo, Jordi Savall con il suo ensemble Hespèrion XXI, rappresentato da Viva Biancaluna Biffi (viola da arco) e Pedro Estevan (percussioni), ed un quartetto … Continua a leggere
Mercoledì 15 gennaio la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti riprende con lo “Spirito d’Armenia” di Jordi Savall
Dopo la la pausa natalizia, i concerti della stagione concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti riprendono mercoledì 15 gennaio 2014, alle ore 21, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo con l’atteso concerto di Jordi Savall e del suo gruppo Hespèrion XXI. Il programma … Continua a leggere
Concerti a Napoli dal 13 al 19 gennaio 2014
Questi gli appuntamenti previsti dal 13 al 19 gennaio 2014: Lunedì 13 gennaio, alle ore 18.00, nell’Auditorium dell’Instituto Cervantes (v. Nazario Sauro, 23), in collaborazione con l’Associazione Amici del San Carlo, in occasione dell’allestimento de “Il Barbiere di Siviglia”, conversazione … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Amici del San Carlo, Associazione Napolinova, “Il Clubino”, Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini, il Venerdì c’è Musica in Basilica!, Instituto Cervantes di Napoli, Jordi Savall, Stagione Lirica 2013-2014 del Teatro di San Carlo, Susanna Canessa
Lascia un commento
Martedì 8 ottobre si apre la stagione concertistica 2013-2014 della Associazione Alessandro Scarlatti
Prestigiosi concerti orchestrali aprono e chiudono la stagione concertistica 2013/2014 della Associazione Alessandro Scarlatti: in ottobre concerto inaugurale con la storica Camerata Salzburg e la giovane violinista Hilary Hahn, e in aprile 2014 concerto pasquale con la Passione secondo Giovanni … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Meneses, Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2013-2014, “Fondazione CON IL SUD”, Beatrice Rana, Camerata Salzburg, Coro Mysterium Vocis, Eckart Runge, Emanuele Arciuli, Enrico Pieranunzi, Fabio Bonizzoni, Francesco D'Errico, Francesco Piemontesi, Frans Brüggen, Gabriele Pieranunzi, Gaetano Panariello, Gesualdo da Venosa, Gidon Kremer, Giedre Dirvanauskaite, Gli Angiulilli di Napoli, Hayden Chisholm, Hesperion XXI, Hilary Hahn, ICS Paolo Borsellino, Ilya Kim, Jordi Savall, Juja Wang, Khatia Buniatishvili, La Risonanza, Leonidas Kavakos, Leonora Armellini, Luigi Piovano, Maria Joao Pires, Mariangela Vacatello, Massimo Quarta, Musici Aurei, Orazio Sciortino, Orchestra del XVIII Secolo, Passione secondo Giovanni di Bach, Pierrot Lunaire, Pierrot Lunaire - Schoenberg, Pinchas Zukerman, Quartetto Arditti, Quartetto Casals, Quartetto Escher, Sagra della Primavera - Stravinskij, Scarlattilab, Solisti della Mahler Chamber Orchestra, Zukerman Chamber Players
Lascia un commento