-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Johann Nepomuk Hummel
Ai “Concerti di Autunno” un giovane pianista molto versatile
Il terzo appuntamento con i “Concerti di Autunno”, rassegna organizzata dalla Chiesa Evangelica Luterana, la cui direzione artistica è affidata a Luciana Renzetti, ha avuto come protagonista Angelo Villani. Il giovane pianista salernitano, classe 1990, si è confrontato con un … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Angelo Villari, “Concerti di Autunno” - XXII edizione, Chiesa Luterana di Napoli, Claude Debussy, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Franz Schubert, Fryderyk Chopin, Johann Nepomuk Hummel, Luciana Renzetti, Sergej Rachmaninov, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Mercoledì 18 ottobre i “Concerti di Autunno” ospitano il pianista Angelo Villari
Proseguono gli appuntamenti con i Concerti di Autunno 2017, la rassegna della Comunità Evangelica Luterana di Napoli, presieduta da Riccardo Bachrach per la direzione artistica di Luciana Renzetti: mercoledì 18 ottobre, alle ore 20.30, presso la Chiesa Luterana di Napoli … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Angelo Villari, “Concerti di Autunno” - XXII edizione, Chiesa Luterana di Napoli, Claude Debussy, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Franz Schubert, Fryderyk Chopin, Johann Nepomuk Hummel, Luciana Renzetti, Riccardo Bachrach, Sergej Rachmaninov, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
“I suoni della storia” chiudono con il concerto di Enrico Baiano dedicato alla memoria di Mark Weir
Un senso di tristezza pervadeva una buona parte del pubblico che, a Palazzo Zevallos Stigliano, ha assistito al terzo ed ultimo concerto della rassegna “I suoni della storia – 1815 fra il Congresso di Vienna e la Battaglia di Waterloo”, … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Andrea de Goyzueta, Associazione Alessandro Scarlatti, Enrico Baiano, Franz Schubert, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, I suoni della storia – 1815 fra il Congresso di Vienna e la Battaglia di Waterloo, Johann Nepomuk Hummel, Joseph Roth, Raffaele Ausiello
Lascia un commento
Domenica 4 ottobre Enrico Baiano chiude la rassegna dell’ Associazione Alessandro Scarlatti “I suoni della storia – 1815 fra il Congresso di Vienna e la Battaglia di Waterloo”
Domenica 4 ottobre 2015, alle ore 11.00, nella splendida sede di Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, con il concerto di Enrico Baiano al fortepiano si conclude la rassegna “I suoni della storia – 1815 fra il Congresso di Vienna … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea de Goyzueta, Associazione Alessandro Scarlatti, Enrico Baiano, Franz Schubert, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, I suoni della storia – 1815 fra il Congresso di Vienna e la Battaglia di Waterloo, Johann Nepomuk Hummel, Joseph Roth, Raffaele Ausiello
Lascia un commento
Il duo Squillante-De Martino e l’attore Raffaele Ausiello ottimi protagonisti a Palazzo Zevallos del secondo appuntamento con “I suoni della storia”
La rassegna “I suoni della storia – 1815 fra il Congresso di Vienna e la Battaglia di Waterloo”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, ha recentemente ospitato il duo costituito da Mauro Squillante (mandolino) e Pier Paolo De Martino (fortepiano) e l’attore … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, I suoni della storia – 1815 fra il Congresso di Vienna e la Battaglia di Waterloo, Johann Nepomuk Hummel, Ludwig van Beethoven, Massimo Lo Iacono, Mauro Squillante, Palazzo Zevallos Stigliano, Pier Paolo De Martino, Raffaele Ausiello
Lascia un commento
Domenica 27 settembre secondo appuntamento con la rassegna dell’Associazione Alessandro Scarlatti “I suoni della storia – 1815 fra il Congresso di Vienna e la Battaglia di Waterloo”
Domenica 27 settembre 2015, alle ore 11.00, nella splendida sede di Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185 – Napoli), secondo appuntamento con la rassegna “I suoni della storia – 1815 fra il Congresso di Vienna e la … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, I suoni della storia – 1815 fra il Congresso di Vienna e la Battaglia di Waterloo, Johann Nepomuk Hummel, Ludwig van Beethoven, Mauro Squillante, Pier Paolo De Martino, Raffaele Ausiello
Lascia un commento
Il duo Lucini-Falloni protagonista di un recital gradevole e raffinato al Teatro Diana di Napoli
Prosegue, confortata da una notevole presenza di pubblico, la rassegna “Diciassette&Trenta Classica”, la cui direzione artistica è affidata ai maestri Antonello Cannavale e Alberto Maria Ruta. Il recente appuntamento, tenutosi come sempre al Teatro Diana di Napoli, ha ospitato un … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Diciassette & Trenta Classica 2013, Enrique Granados, Isaac Albéniz, Johann Nepomuk Hummel, Luca Lucini, Matteo Falloni, Teatro Diana
Lascia un commento
Venerdì 22 marzo il duo Lucini-Falloni ospite della rassegna “Diciassetta & Trenta Classica” al Teatro Diana di Napoli
Venerdì 22 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64 – Napoli), quarto appuntamento della rassegna “Diciassette&Trenta Classica”, che ospita il duo formato da Luca Lucini (chitarra) e Matteo Falloni (pianoforte). In programma musiche di Hummel, Granados, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Diciassette & Trenta Classica 2013, Enrique Granados, Isaac Albéniz, Johann Nepomuk Hummel, Luca Lucini, Matteo Falloni, Teatro Diana
Lascia un commento
A “Diciassette & Trenta Classica” il Quintetto Bottesini esalta Hummel e Schubert
Nuovo appuntamento, al teatro Diana di Napoli, con “Diciassette & Trenta Classica”, rassegna la cui direzione artistica è affidata a Antonello Cannavale e Alberto Maria Ruta. Ospite del concerto il prestigioso Quintetto Bottesini, costituito da Alessandro Cervo (violino), Federico Stassi … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Cervo, Diciassette & Trenta Classica, Federico Stassi, Giacomo Menna, Johann Nepomuk Hummel, Linda Di Carlo, Quintetto "La Trota" - Schubert, Quintetto Bottesini, Roberto Della Vecchia, Teatro Diana - Napoli, Transylvanian Rhapsody
Lascia un commento