-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Joaquín Turina
Un Teatro di Corte gremito saluta il ritorno a Napoli di Aniello Desiderio
Il recente appuntamento con la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti è stato caratterizzato dal graditissimo ritorno di Aniello Desiderio. Il chitarrista napoletano ha diviso il suo recital in due parti, la prima rivolta alla produzione spagnola e la seconda a quella … Continua a leggere
La stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti riprende con il concerto del chitarrista Aniello Desiderio
Mercoledì 18 gennaio 2017, alle ore 21, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la Stagione Concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti, atteso recital del chitarrista napoletano Aniello Desiderio. L’énfant prodige della chitarra- ha debuttato come solista a soli 8 … Continua a leggere
Lunedì 20 giugno “Musica Antica all’ombra dei capolavori” chiude al Pio Monte della Misericordia con il concerto del chitarrista Carlo Campanile
Lunedì 20 giugno, alle ore 18.30, presso la Cappella del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253 – Napoli), per la chiusura della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, frutto della collaborazione tra Fondazione Real Monte Manso di Scala e Pio Monte … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alonso Mudarra, Associazione “Musica Reservata”, Cappella del Pio Monte della Misericordia, Cappella Real Monte Manso di Scala, Carlo Campanile, Enrique Granados, Fondazione Real Monte Manso di Scala, Isaac Albéniz, Joaquín Turina, Johann Kaspar Mertz, John Dowland, Mauro Giuliani, Musica Antica all’ombra dei capolavori, Musica Antica all’ombra dei capolavori - I edizione, Pio Monte della Misericordia di Napoli, Robert Johnson, Roland Dyens
Lascia un commento
Giovedì 2 giugno a Salerno il secondo appuntamento con il Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia propone “Visioni andaluse”
Giovedì 2 giugno, alle ore 20, secondo appuntamento della III edizione del Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia. Un evento, nato dalla sinergia del Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno, con un progetto del Dipartimento di Musica d’Insieme, presieduto … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Anna Bellagamba, Bottega San Lazzaro, Chiara Natella, Chiesa di Sant’Apollonia, Conservatorio di musica “G. Martucci” di Salerno, Daniele Lettieri, Enrique Granados, Enza D’Auria, Federico García Lorca, Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia - III Edizione, Francesca Manzo, Francesca Taviani, Giuseppe Natella, Joaquín Turina, Lidia Fittipaldi, Luana Grieco, Manuel de Falla, Virginia Leone
Lascia un commento
Martedì 5 gennaio il “Natale in Villa” si chiude con il concerto del chitarrista Domenico Famà
Con il concerto di Domenico Famà, dedicato al repertorio per chitarra con brani di Villa-Lobos, Castelnuovo-Tedesco e Turina, si chiude la programmazione musicale della quindicesima edizione di “Natale in Villa”. Il concerto è in programma martedì 5 gennaio 2016, alle … Continua a leggere
Edoardo Catemario splendido protagonista del terzo appuntamento del ciclo “Quattro chitarre tra Napoli e Spagna”
Il terzo concerto del ciclo “Quattro chitarre tra Napoli e Spagna”, evento organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli, ha ospitato Edoardo Catemario. Il chitarrista napoletano di fama internazionale si è confrontato con un programma interamente … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Auditorium dell’Istituto Cervantes di Napoli, Edoardo Catemario, Francisco Tárrega, Gaspar Sanz, Isaac Albéniz, Istituto Cervantes di Napoli, Joaquín Turina, Manuel de Falla, Quattro chitarre tra Napoli e Spagna
Lascia un commento
Mercoledì 27 maggio il napoletano Edoardo Catemario ospite del terzo appuntamento del ciclo “Quattro chitarre tra Napoli e Spagna”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli
Mercoledì 27 maggio, presso l’Auditorium dell’Istituto Cervantes, alle ore 19, terzo appuntamento del ciclo di concerti Quattro chitarre tra Napoli e Spagna, realizzato dalla Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli. Protagonista del concerto sarà Edoardo Catemario di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Auditorium dell’Istituto Cervantes di Napoli, Edoardo Catemario, Federico Moreno Torroba, Francisco Tárrega, Gaspar Sanz, Isaac Albéniz, Istituto Cervantes di Napoli, Joaquín Turina, Manuel de Falla, Quattro chitarre tra Napoli e Spagna
Lascia un commento
All’Auditorium di Castel Sant’Elmo il Quartetto Casals dà lustro al repertorio spagnolo con il contributo del violoncellista Pieter Wispelwey
La stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti è stata caratterizzata dal gradito ritorno del Quartetto Casals, nato nel 1997, e costituito da Vera Martinez Mehner e Abel Tomàs (violini), Jonathan Brown (viola) e Arnau Tomàs (violoncello). L’ensemble spagnolo, che nella seconda parte … Continua a leggere
Giovedì 30 gennaio il Quartetto Casals ed il violoncellista Pieter Wispelwey ospiti della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti
Giovedì 30 gennaio in Castel Sant’Elmo, alle ore 21 per la stagione concertistica dell’Associazione Alessandro Scarlatti, torna a Napoli il Quartetto Casals, definito dalla prestigiosa rivista The Strand “il quartetto del nuovo millennio”. L’ensemble nasce fra le mura della Scuola … Continua a leggere