-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Jean Langlais
Ai “Vespri d’organo” il maestro Luigi Zanni dà lustro al repertorio organistico italiano e francese del XIX e del XX secolo
Il terzo appuntamento con la rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui presidente è il maestro Mauro Castaldo, ha ospitato Luigi Zanni, organista del Santuario dei Frati Minori di … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Trabaci, César Franck, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Gabriel Pierné, Jean Langlais, Luigi Zanni, Marco Enrico Bossi, Mauro Castaldo, Organo Mascioni op. 1072, Padre Davide da Bergamo, Vespri d’organo 2019, Vincenzo Petrali
Lascia un commento
Domenica 17 marzo i “Vespri d’organo” ospitano il maestro Luigi Zanni
Domenica 17 marzo 2019, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata – Napoli), terzo appuntamento con la XIII edizione di “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, rassegna organizzata dall’Associazione Trabaci, il … Continua a leggere
Il maestro Angelo Castaldo si confronta ottimamente con un inusuale repertorio organistico
Dire a qualcuno che “suona con i piedi” non è certamente un complimento, a meno che non siamo di fronte ad un organista che ha deciso di rivolgere la sua attenzione ad un particolare repertorio, dedicato a brani concepiti prevalentemente … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alexandre Guilmant, Angelo Castaldo, Associazione Alessandro Scarlatti, Chiesa Immacolata al Vomero, George Thalben-Ball, Jean Langlais, Johann Sebastian Bach, Leo Sowerby, Marco Enrico Bossi, Organi Storici della Campania 2017, Organo Mascioni op. 1072
Lascia un commento
Domenica 4 giugno la chiesa dell’Immacolata al Vomero ospita il concerto del maestro Angelo Castaldo nell’ambito del ciclo “Organi Storici della Campania”
Domenica 4 giugno 2017, alle ore 19.30, la XVIII edizione del ciclo Organi Storici della Campania della Associazione Alessandro Scarlatti prosegue con il terzo appuntamento nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero con un concerto dell’organista Angelo Castaldo. Protagonista sarà il poderoso … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alexandre Guilmant, Angelo Castaldo, Associazione Alessandro Scarlatti, Chiesa Immacolata al Vomero, George Thalben-Ball, Jean Langlais, Johann Sebastian Bach, Leo Sowerby, Organi Storici della Campania 2017, Organo Mascioni op. 1072
Lascia un commento
Ai “Vespri d’organo” Luigi Zanni esalta le potenzialità dell’organo Mascioni eseguendo brani di Martucci e Langlais
L’appuntamento di aprile con l’ VIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui direttore artistico è il maestro Mauro Castaldo, ha avuto come protagonista Luigi Zanni, che … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Trabaci, Chiesa dell'Immacolata al Vomero, Giuseppe Martucci, Jean Langlais, Luigi Zanni, Mauro Castaldo, Vespri d'organo 2014
Lascia un commento
Venerdì 25 aprile i “Vespri d’organo” ospitano Luigi Zanni
Venerdì 25 aprile 2014, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), nuovo appuntamento con l’ VIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui direttore … Continua a leggere
Nella basilica napoletana di Santa Chiara grande lezione organistica del maestro Gilberto Scordari
Si è svolto, nella Basilica napoletana di Santa Chiara, dove è collocato un organo Mascioni del 1962, il secondo appuntamento del ciclo “Gli Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, che ha avuto come protagonista Gilberto Scordari, musicista pugliese, … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Basilica di Santa Chiara, César Franck, Gilberto Scordari, Girolamo Frescobaldi, Giuseppe Verdi, Gli organi storici della Campania 2013, Jean Langlais, Johann Sebastian Bach, Maurice Duruflé, Richard Wagner
Lascia un commento
Domenica 16 giugno il maestro Gilberto Scordari ospite del secondo appuntamento della rassegna “Organi storici della Campania”
Domenica 16 giugno, alle ore 19.45, con il concerto del M° Gilberto Scordari nella Basilica di Santa Chiara, secondo appuntamento della tredicesima edizione di Organi Storici della Campania, la rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti dedicata alla scoperta e alla valorizzazione … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Basilica di Santa Chiara, César Franck, Gilberto Scordari, Girolamo Frescobaldi, Giuseppe Verdi, Jean Langlais, Johann Sebastian Bach, Maurice Duruflé, Organi storici della Campania 2013, Richard Wagner
Lascia un commento
Giovedì 28 giugno concerto del maestro Sergio Orabona a Vairano Scalo
Giovedì 28 giugno, alle ore 20.30, nella Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano (Vairano Scalo – Caserta), concerto di Sergio Orabona, organista titolare della St. Nikolaus Kirche di Stoccarda, nell’ambito dei “Vespri d’organo 2012” organizzati dall’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, “Vespri d’organo 2012”, Charles-Marie Widor, Jean Langlais, Joseph Bonnet, Louis Vierne, Maurice Duruflé, Mauro Castaldo, Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano, Sergio Orabona, St. Nikolaus Kirche
Lascia un commento
L’organista Angelo Castaldo chiude la stagione dell’Associazione Scarlatti con un recital di grande intensità
Iniziata ad ottobre, la stagione concertistica dell’Associazione Alessandro Scarlatti si è chiusa la scorsa domenica con il concerto tenuto al Duomo di Napoli da Angelo Castaldo, ultimo appuntamento nell’ambito del ciclo “Gli organi storici della Campania”. Il maestro ha proposto … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Giuseppe Cotrufo, Gli organi storici della Campania, Jean Langlais, Louis Vierne, Ralf Bölting
Lascia un commento