-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Ivan Rabaglia
Il Trio di Parma e il cornista Guglielmo Pellarin completano con uno splendido concerto l’integrale dei trii brahmsiani
Il recente concerto della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, tenutosi al Teatro Sannazaro, ha segnato il gradito ritorno del Trio di Parma che, insieme al cornista Guglielmo Pellarin, ha completato il ciclo iniziato la scorsa stagione relativo all’integrale dei trii di … Continua a leggere
Giovedì 22 marzo, per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, il Trio di Parma e il cornista Guglielmo Pellarin chiudono l’integrale dei trii di Brahms
Giovedì 22 marzo 2018, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro torna per la Associazione Alessandro Scarlatti il Trio di Parma, una delle realtà cameristiche più interessanti della scena nazionale e internazionale, per concludere, affiancato dal corno meraviglioso di Guglielmo Pellarin, … Continua a leggere
Al Teatro di Corte di Palazzo Reale una straordinaria serata brahmsiana con il Trio di Parma e il clarinettista Alessandro Carbonare
Il terzultimo appuntamento con la stagione in abbonamento della Associazione Alessandro Scarlatti ha ospitato, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, il Trio di Parma, formato da Ivan Rabaglia (violino), Enrico Bronzi (violoncello), Alberto Miodini (pianoforte) ed il clarinettista Alessandro … Continua a leggere
Mercoledì 15 marzo l’Associazione Alessandro Scarlatti propone una serata brahmsiana con il Trio di Parma e Alessandro Carbonare
Mercoledì 15 marzo, alle ore 21, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione concertistica dell’Associazione Alessandro Scarlatti, un viaggio nel cuore del repertorio romantico da camera con il Trio di Parma, una delle realtà cameristiche più interessanti … Continua a leggere
Trionfo tricolore alla decima edizione dell’Amiata Piano Festival
C’erano la violinista sarda Anna Tifu e il Trio di Parma. E poi un pianista torinese, Gianluca Cascioli, uno ligure, Andrea Bacchetti, e una veneta, Gloria Campaner. E’ insomma un successo tutto italiano quello dei concerti “Euterpe” del 10° Amiata … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alberto Miodini, Alfredo Zamarra, Amiata Piano Festival - X edizione, Andrea Bacchetti, Anna Tifu, Claudio Abbado, Concerti "Euterpe", Emmanuele Baldini, Enrico Bronzi, Gianluca Cascioli, Gloria Campaner, Ivan Rabaglia, Massimiliano Martinelli, Maurizio Baglini, Poggi del Sasso - Grosseto, serie “Dionisus”, Silvia Chiesa, Trio di Parma
Lascia un commento
Domenica 27 giugno la serie “Euterpe” dell’Amiata Piano Festival chiude con il Trio di Parma
Sarà un ensemble blasonato come il Trio di Parma a chiudere in bellezza domani, domenica 27 luglio, la serie Euterpe di Amiata Piano Festival. Il pianista Alberto Miodini, il violinista Ivan Rabaglia e il violoncellista Enrico Bronzi sono di casa … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alberto Miodini, Amiata Piano Festival - X edizione, Claudio Abbado, Enrico Bronzi, Ivan Rabaglia, Johannes Brahms, Maurice Ravel, Poggi del Sasso - Grosseto, Sala Musica Collemassari di Poggi del Sasso, serie Euterpe di Amiata Piano Festival, Trio di Parma
Lascia un commento
Venerdì 20 gennaio all’Accademia Chigiana concerto del Trio di Parma nell’ambito della 89ª stagione Micat in Vertice
Pagine di Dvořák e Beethoven per il Trio di Parma, in concerto a Siena venerdì 20 gennaio nell’ambito della 89ª stagione concertistica Micat in Vertice dell’Accademia Musicale Chigiana. Alle ore 21, sul palco del salone di Palazzo Chigi Saracini (via … Continua a leggere