-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Iskrena Yordanova
Dal 12 al 14 dicembre il convegno “Napoli e Venezia nel Settecento. Due capitali del teatro”
Napoli e Venezia nel Settecento. Due capitali del teatro, il convegno che si terrà a Napoli dal 12 al 14 dicembre 2019, è la prima tappa di un progetto che vede coinvolti l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, l’Università … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Anna Scannapieco, “Divino Sospiro” Centro de Estudos Musicais Setecentistas de Portugal, Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli, Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesco Cotticelli, Iskrena Yordanova, Javier Gutiérrez Carou, Marco Bizzarini, Maria Ida Biggi, Michele Calella, Museo Duca di Martina - Villa Floridiana, Paologiovanni Maione, Piermario Vescovo, Sala Muti del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli, Università Ca' Foscari di Venezia, Università degli Studi di Napoli Federico II, Villa Pignatelli
Lascia un commento
Giovedì 31 gennaio al Conservatorio di Napoli e venerdì 1 febbraio a Casa Cimarosa ad Aversa presentazione del volume “Le stagioni di Jommelli” della Turchini Edizioni
Il 31 gennaio alle ore 17, nella Sala Martucci del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli (via San Pietro a Majella 35), e il 1° febbraio, alle ore 18.30, alla Casa Cimarosa (via Cimarosa, Aversa, Caserta) verrà … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato Carmine Santaniello, Casa Cimarosa - Aversa, Centro di Studi “Divino Sospiro” di Lisbona, Comune di Aversa, Conservatorio di Musica “Francesco Cilea”, Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” -Napoli, Domenico De Cristofaro, Federica Castaldo, Fondazione “Giorgio Cini”, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesco Cotticelli, Gerardo Guccini, Iskrena Yordanova, Le Stagioni di Jommelli, Maria Ida Biggi, Maria Luisa Chirico, Marta Columbro, Paologiovanni Maione, Renata Maione, Sala Martucci del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella”, Sergio Durante, Turchini Edizioni, Università degli Studi della Campania “Vanvitelli”, Università di Padova
Lascia un commento
Dal 30 giugno al 2 luglio a Sintra (Portogallo), Convegno Internazionale dal titolo “Os espaços teatrais para a música na Europa do séc. XVIII”
Il DS-CEMSP organizza, nei giorni 30 giugno-2 luglio 2017, presso il Palácio Nacional de Queluz (Sintra), un Convegno Internazionale dal titolo “Os espaços teatrais para a música na Europa do séc. XVIII” nel quale intende promuovere il dialogo multidisciplinare attorno alla specificità … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato “Divino Sospiro” Centro de Estudos Musicais Setecentistas de Portugal, Cristina Fernandes, DS-CEMSP, Francesco Cotticelli, Giuseppina Raggi, Iskrena Yordanova, Manuel Carlos de Brito, Palazzo Nazionale di Queluz, Paologiovanni Maione
Lascia un commento
Dall’1 al 3 luglio convegno a Queluz (Portogallo) su “La diplomazia e l’aristocrazia per la promozione della musica e del teatro nell’Europa di ancien régime”
Il Centro de Estudos Musicais Setecentistas de Portugal (CEMSP) organizza nei giorni 1-3 Luglio 2016 un Convegno Internazionale presso il Palácio Nacional de Queluz, con il quale desidera promuovere il dialogo attorno alla fitta rete disegnata dai rapporti diplomatici che intercorrevano … Continua a leggere
Dal 26 al 28 giugno 2015 convegno a Queluz (Portogallo) su “Serenata e Festa Teatrale nelle Corti europee del Settecento”
Il Centro de Estudos Musicais Setecentistas de Portugal (CEMSP) organizza nei giorni 26 – 28 di giugno di 2015 un convegno internazionale presso il Palácio Nacional de Queluz dedicato alla Serenata e alla Festa Teatrale nelle Corti europee del Settecento. … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Annarita Colturato, Centro de Estudos Musicais Setecentistas de Portugal, Convegno "Serenata e Festa Teatrale nelle Corti europee del Settecento", Cristina Fernandes, David Cranmer, Francesco Cotticelli, Iskrena Yordanova, Manuel Carlos de Brito, Palácio Nacional de Queluz, Paola De Simone, Paologiovanni Maione, Ricardo Bernardes
Lascia un commento