-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Isabella Parmiciano
Sabato 25 settembre concerto dell’Ensemble Barocco “Accademia Reale” nel Refettorio della Certosa di San Martino
Si terrà sabato 25 settembre 2021, alle ore 20.30, il concerto dell’Ensemble Barocco “Accademia Reale”, diretto dal M° Giovanni Borrelli, nel Refettorio della Certosa di San Martino.Ad eseguire le Sonate a due violini, violoncello e basso di Michele Mascitti, compositore … Continua a leggere →
Sabato 29 maggio nella Sagrestia del Vasari concerto dell’Ensemble Barocco “Accademia Reale” dal titolo “I Concerti dell’Accademia – Il Canto sublime, viaggio intorno a Farinelli”
Si terrà sabato 29 maggio 2021, alle ore 18.00, in occasione della manifestazione “Maggio dei Monumenti” promossa dal Comune di Napoli, presso la Sagrestia del Vasari del Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto, 4 – Napoli), l’evento “I … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Angela Luglio, “Maggio dei Monumenti” 2021, Carlo Broschi, Carmine Matino, Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Gennaro Caruso, Georg Friedrich Händel, Giovanni Borrelli, Isabella Parmiciano, Johann Adolf Hasse, Leonardo Vinci, Marina Esposito, Nicola Porpora, Riccardo Broschi, Sagrestia del Vasari, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Domenica 6 settembre nell’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli la rassegna “Parco in Maschera” propone “Il Canto Sublime” – viaggio intorno Farinelli, en travesti con l’Ensemble Accademia Reale
Domenica 6 settembre, nell’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, alle ore 18.00, nell’ambito della rassegna “Parco in Maschera”, si terrà il concerto per voce e ensemble barocco con strumenti originali e testi recitati da un attore dal titolo Il Canto Sublime – … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, Angela Luglio, Annalisa Direttore, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Georg Friedrich Haendel, Giovanni Borrelli, Isabella Parmiciano, Johann Adolf Hasse, Leonardo Vinci, Marina Esposito, Michele Del Canto, Nicola Porpora, Riccardo Broschi, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Il Festival del Barocco Napoletano parte con un programma incentrato sul repertorio natalizio
Nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale si è tenuto l’appuntamento inaugurale della IV edizione del Festival del Barocco Napoletano. Dopo gli interventi di saluto da parte del direttore del Museo, dott. Paolo Giulierini, del nuovo Console generale … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Arcangelo Corelli, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Erin Wakeman, Festival del Barocco Napoletano, Georg Friedrich Haendel, Giovanni Borrelli, Giovanni Pacini, Isabella Parmiciano, Massimiliano Cerrito, Massimo Lo Iacono, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, S. Alfonso Maria de' Liguori, Sala del Toro Farnese, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Lunedì 23 dicembre al Museo Nazionale si apre la IV edizione del Festival Barocco Napoletano
Lunedì 23 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, inaugurazione della IV edizione del Festival Barocco Napoletano con il concerto dal titolo “Le scoperte archeologiche e le opere dedicate alla Scuola Musicale Napoletana”, … Continua a leggere →
Lunedì 20 maggio il Festival del Barocco Napoletano chiude con “La Semiramide riconosciuta”
Lunedì 20 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, si chiude la III Edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Angela Luglio, Antonio Mastantuono, Associazione Festival Barocco Napoletano, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival del Barocco Napoletano - III edizione, Gennaro Regina, Giovanni Borrelli, Isabella Parmiciano, Leonardo Vinci, Massimiliano Cerrito, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Niccolò Porpora, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Lunedì 22 aprile nella Sala del Toro Farnese la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano propone “Musica Devozionale e passione nella Napoli del XVIII secolo”
Lunedì 22 aprile 2019, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la III Edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Associazione Festival Barocco Napoletano, Biagio Terracciano, Complesso Vocale Dimensione Polifonica, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival del Barocco Napoletano - III edizione, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Borrelli, Isabella Parmiciano, Leonardo Leo, Massimiliano Cerrito, Michelangelo Jerace, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Niccolò Jommelli, Roberta Andalò, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli, Silvia Fasciano, Tina Soldi, Vezio Iorio
|
Lascia un commento
Mercoledì 17 aprile l’Ensemble Accademia Reale esegue lo Stabat Mater di Pergolesi nella Chiesa Gesù Divino Maestro di Quarto (Na)
Mercoledì 17 aprile, alle ore 19.00, nella Chiesa Gesù Divino Maestro (via Marmolito 1 – Quarto), concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli (violino barocco) e formato da Angela Luglio (soprano), Marina Esposito Nardiello (contralto), Isabella Parmiciano (violino … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Angela Luglio, Carmine Matino, Chiesa Gesù Divino Maestro - Quarto, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Borrelli, Isabella Parmiciano, Marina Esposito Nardiello, Michele Del Canto, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Lunedì 25 marzo alla Sala del Toro Farnese nuovo appuntamento con la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano
Lunedì 25 marzo 2019, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la III Edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Associazione Festival Barocco Napoletano, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Enza Caiazzo, Festival del Barocco Napoletano - III edizione, Giovanni Borrelli, Isabella Parmiciano, Massimiliano Cerrito, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Al Festival del Barocco Napoletano una piacevole serata rivolta alle danze antiche
Come di consueto, anche la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano ha proposto un appuntamento rivolto alle danze d’epoca, con un approfondimento sulla cosiddetta “Follia di Spagna”, e ad alcune villanelle, ospitando il Gruppo di Danze storiche “La Stravaganza” … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Ana Yepes, Andrea Falconieri, Angelo Paolo De Lucia, Antonio Falco, Associazione Festival Barocco Napoletano, Bruna Gondoni, Carmine Matino, Daniela Zappa, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Fabio De Bardi, Festival del Barocco Napoletano - III edizione, Francesco Scalzo, Giovanni Borrelli, Giulio D'Amore, Gloria Giordano, gruppo di Danze storiche “La Stravaganza”, Isabella Parmiciano, Letizia Dradi, Marinella Capozzi, Massimiliano Cerrito, Michele Del Canto, Miriam Artiaco, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Paola Cassella, Patrizia Sarzi, Peppe Copia, Roberta Andalò, Romeo Barbaro, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli, Simona Cavaliere, Tina Soldi
|
Lascia un commento