-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Ildebrando Pizzetti
Domenica 31 maggio Silvia Chiesa dedica ad Ildebrando Pizzetti la terza puntata del suo format “Novecento Corsaro”
Silvia Chiesa dedica a Ildebrando Pizzetti la terza puntata di “Novecento Corsaro”. La violoncellista tornerà in video su Facebook e Youtube domenica 31 maggio, alle ore 18.00, per raccontare il Concerto per violoncello scritto dal compositore della cosiddetta “generazione dell’Ottanta” (Parma … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Corrado Rovaris, Enrico Mainardi, Guido Salvetti, Ildebrando Pizzetti, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Silvia Chiesa, Sony Classical
Lascia un commento
Da domenica 17 maggio su Youtube e Facebook il “Novecento corsaro” di Silvia Chiesa
Silvia Chiesa lancia sul web “Novecento corsaro”: una rubrica domenicale dedicata ad alcuni grandi compositori italiani a lungo ingiustamente dimenticati, o colpevolmente trascurati, e che invece la violoncellista milanese ha contribuito a far riscoprire con le sue esecuzioni e registrazioni. … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alfredo Casella, Amiata Piano Festival, Corrado Rovaris, Gianfrancesco Malipiero, Ildebrando Pizzetti, Marco Angius, Mario Castelnuovo-Tedesco, Massimiliano Caldi, Nino Rota, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Ottorino Respighi, Riccardo Malipiero, Silvia Chiesa, Sony Classical
Lascia un commento
Domenica 4 novembre a Padova “La Stagione Armonica” propone “Canti e testi per la Pace 1918-2018”
L’occasione del 4 novembre, nel centenario dell’ultimo anno della Grande Guerra, richiama tutti noi ad una festevole celebrazione e nello stesso tempo ad una riflessione sugli avvenimenti che tanto segnarono la storia del nostro paese. Questo ricordo della guerra intende … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Chiesa di San Gaetano - Padova, Ildebrando Pizzetti, La Stagione Armonica, Sergio Balestracci
Lascia un commento
Mercoledì 2 maggio a Villa Lante al Gianicolo “La Famiglia Simonacci” ospite del quarto concerto della XVII edizione de “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica”
Mercoledì 2 maggio 2018, alle ore 20.00, presso Villa Lante al Gianicolo (passeggiata del Gianicolo, 10 – Roma), quarto concerto della 17a edizione de L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica, i concerti dell’Ensemble Seicentonovecento, fondato e diretto … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Amilcare Ponchielli, Antonio Bazzini, “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica et Moderna Musica”, David Simonacci, Ensemble Seicentonovecento, Flavio Colusso, Francesco Cilea, Gabriella Morelli Simonacci, Giancarlo Simonacci, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Rinaldi, Ildebrando Pizzetti, Institutum Romanum Finlandiae, Marco Simonacci, Musicaimmagine, Muzio Clementi, Villa Lante al Gianicolo
Lascia un commento
Venerdì 7 aprile a Venezia e sabato 8 aprile a Padova il ciclo OperaFoyer “MusicaAltrove” propone “Io nacqui dannunziano…” con il duo Fazzini-Rupo
La seconda edizione del ciclo OperaFoyer “MusicaAltrove” dedica due appuntamenti, venerdì 7 aprile, ore 18.30, all’Ateneo Veneto a Venezia e sabato 8 aprile, ore 17.30, al Teatro Verdi di Padova a Gabriele d’Annunzio in rapporto alla musica del Novecento. Parafrasando il … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alfredo Casella, Ateneo Veneto, Francesco Paolo Tosti, Gabriele D’annunzio, Gian Francesco Malipiero, Ildebrando Pizzetti, MusicaAltrove, Nunzio Fazzini, Ottorino Respighi, Paolo Cattelan, Riccardo Pick-Mangiagalli, Roberto Rupo, Teatro Verdi - Padova
Lascia un commento
Venerdì 24 febbraio parte a Salerno la due giorni “From Erasmus to Erasmus+ A Story of 30 Years”
Prima giornata, venerdì 24 febbraio, alle ore 19, nella Chiesa di Sant’Apollonia, della due giorni di musica per festeggiare i trent’anni del programma Erasmus: “From Erasmus to Erasmus+ A Story of 30 Years”. Un evento, questo, che offre il tocco … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Adam Boeker, Alessandro Pisapia, Anna Maria Novi, “From Erasmus to Erasmus+ A Story of 30 Years”, Bottega San Lazzaro, Camille Saint-Saëns, Carla Jaci, Chiara Granato, Chiara Natella, Chiesa di Sant’Apollonia, Claude Debussy, Conservatorio di musica “G. Martucci” di Salerno, Francesco Pio Ferrentino, Francesco Quarata, Giovanna Bruno, Ilaria Capaldo, Ilaria Sicignano, Ildebrando Pizzetti, Marco Di Matteo, Mario Castelnuovo-Tedesco, Michele Buono, Mikhail Glinka, Nicola Pio Cucino, Peppe Natella, Salvatore Esposito Ferraioli, Vincenzo Abate
Lascia un commento
Sabato 31 ottobre la Chiesa di Santa Maria dei Servi a Padova ospita La Stagione Armonica di Sergio Balestracci nell’ambito del progetto “La Musica e la Prima Guerra Mondiale”
Sabato 31 ottobre, alle 20.15, alla Chiesa di Santa Maria dei Servi a Padova, La Stagione Armonica diretta da Sergio Balestracci proporrà al pubblico alcune delle più belle pagine corali del repertorio novecentesco e contemporaneo, in un programma concepito con … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Zattarin, Amici della Musica di Padova, Arnold Schoenberg, Bertolt Brecht, Chiesa di Santa Maria dei Servi - Padova, Ildebrando Pizzetti, Kurt Weill, La Musica e la Prima Guerra Mondiale, La Stagione Armonica, Scipio Slataper, Sergio Balestracci
Lascia un commento
Venerdì 27 febbraio a la Feltrinelli Libri e Musica di Cremona presentazione dell’ultimo cd della violoncellista Silvia Chiesa
La violoncellista Silvia Chiesa presenterà il cd The Italian Modernism (Sony Classical) venerdì 27 febbraio 2015, alle ore 18.00, alla Feltrinelli Libri e Musica di Cremona (Corso G. Mazzini, 20, infotel. 0372 23748). Moderatore, il giornalista e critico Roberto Codazzi. … Continua a leggere
Il violoncello di Silvia Chiesa riscopre tre maestri del Novecento – Su cd Sony Classical i capolavori di Pizzetti, Casella e Respighi
Appartengono alla più controversa delle stagioni musicali italiane, quella del ventennio, e forse per questo non sono mai entrati stabilmente in repertorio i Concerti per violoncello e orchestra di Ildebrando Pizzetti (1934) e Alfredo Casella (1935) e l’Adagio con Variazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alfredo Casella, Corrado Rovaris, Ildebrando Pizzetti, Orchestra Nazionale della Rai di Torino, Ottorino Respighi, Silvia Chiesa, Sony Classical
Lascia un commento
Castelnuovo-Tedesco: Concerti per pianoforte e orchestra
Nato a Firenze nel 1895 da genitori di origini ebraiche, Mario Castelnuovo-Tedesco rappresenta una figura di primo piano del Novecento italiano. Dotato di un grande talento, a dieci anni compose i suoi primi due brani e, nel 1914 si diplomò … Continua a leggere