-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Il Barbiere di Siviglia
Giovedì 2 agosto la stagione lirica di Padova mette in scena “Il barbiere di Siviglia” di Rossini al Castello Carrarese
Il 2018 è l’Anno Rossiniano, indetto per commemorare i 150 anni dalla scomparsa del grande Gioachino Rossini (1792-1868) che, da Pesaro, è riuscito a conquistare il mondo. Il Comune di Padova, con la collaborazione del Teatro Stabile del Veneto e della … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Alessia Nadin, Bassano Opera Festival, Castello Carrarese - Padova, Coro Lirico Veneto, Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto, Gabriele Sagona, Gioachino Rossini, Giovanni Romeo, Il Barbiere di Siviglia, Massimo Cavalletti, Orchestra di Padova e del Veneto, Pietro Adaini, Stefano Lovato, Teatro Stabile del Veneto
|
Lascia un commento
Annullati gli spettacoli “Il Barbiere di Siviglia” e “Cenerentola” che dovevano tenersi il 16 ed il 23 settembre nell’ambito della stagione dell’Arena Flegrea
Etes Arena Flegrea e Fondazione Teatro di San Carlo comunicano che la pioggia di sabato 2 settembre ha evidenziato purtroppo una serie di problemi tecnici al palcoscenico dell’Arena Flegrea, e soprattutto alla buca d’orchestra non frequentemente utilizzata, che impediscono al … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Arena Flegrea, Cenerentola, Etes Arena Flegrea, Fondazione Teatro di San Carlo, Il Barbiere di Siviglia
|
Lascia un commento
Da martedì 14 gennaio il Teatro di San Carlo propone “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini
Grande attesa per Il Barbiere di Siviglia di Rossini in scena al Teatro di San Carlo il prossimo martedì 14 gennaio, ore 20.30, dopo il grande successo in Oman dello scorso settembre, quando le maestranze sancarliane hanno portato alla Royal … Continua a leggere →
Davide Giangregorio vince a Stresa
Davide Giangregorio, studente della Scuola di Canto del Maestro Chiara Chialli presso il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento, è stato ammesso a frequentare l’Accademia di Canto “Giovani all’opera” di Stresa. Il giovane cantante sannita ha convinto la … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Accademia di Canto “Giovani all’opera”, Chiara Chialli, Classe di Canto, Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, Davide Giangregorio, Gianandrea Noseda, Gioachino Rossini, Il Barbiere di Siviglia, Natale De Carolis
|
Lascia un commento
Mercoledì 7 settembre il Conservatorio di Benevento propone “Il Barbiere di Siviglia” al Teatro di Corte della Reggia di Caserta
Mercoledì 7 settembre, alle ore 20.30, presso il Teatro di Corte della Reggia di Caserta, andrà in scena Il Barbiere di Siviglia, opera buffa in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima di … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, Emanuele Di Muro, Federico García Lorca, Francesco Ivan Ciampa, Gioachino Rossini, Il Barbiere di Siviglia, Orchestra e Coro del Conservatorio di benevento, Teatro di Corte Reggia di Caserta
|
Lascia un commento
Sabato 3 settembre il Conservatorio di Benevento propone “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini
Sabato 3 settembre, alle ore 20.00, presso il Teatro Comunale Vittorio Emanuele di Benevento, andrà in scena Il Barbiere di Siviglia, opera buffa in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais. … Continua a leggere →
Venerdì 2 settembre il critico musicale e conduttore radiofonico Michele Suozzo parla di Rossini e del suo “Barbiere” nel foyer del Teatro Comunale di Benevento
Michele Suozzo, conduttore radiofonico e critico musicale, professore di Storia della Musica presso il Conservatorio di Benevento, terrà venerdì 2 settembre, alle ore 18.00, presso il foyer del Teatro Comunale Vittorio Emanuele di Benevento, una conversazione su “Rossini e Il … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento, Emanuele Di Muro, Festival Benevento Città Spettacoio, Francesco Ivan Ciampa, Gioachino Rossini, Il Barbiere di Siviglia, La Barcaccia, Michele Suozzo, Teatro Comunale Vittorio Emanuele di Benevento
|
Lascia un commento