-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Igor Stravinsky
Domenica 3 ottobre al Teatro Diana “Il Maggio del Pianoforte” ospita Dario Zanconi
Domenica 3 ottobre, alle ore 18, al Teatro Diana di Napoli (via Luca Giordano, 64), recital di Dario Zanconi, 24 anni, terzo pianista in gara per le finali della settima edizione del contest internazionale per talenti under 35 “Il Maggio del … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato “Pianosolo”, Dario Zanconi, Igor Stravinsky, Il Maggio del Pianoforte, Isaac Albéniz, Maggio della Musica, Maurice Ravel, Michele Campanella, Teatro Diana - Napoli
Lascia un commento
Mercoledì 29 settembre al Teatro Diana la rassegna “Solopiano” ospita Leonardo Colafelice
Mercoledì 29 settembre, alle ore 19.30, al Teatro Diana di Napoli (via Luca Giordano, 64) per la rassegna “Solopiano” della stagione concertistica 2021 del Maggio della Musica il pianista Leonardo Colafelice, classe 1995, si esibisce in un recital dedicato ai … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato “Solopiano”, Igor Stravinsky, Leonardo Colafelice, Maggio della Musica, Sergej Prokof'ev, Sergej Rachmaninov, Teatro Diana - Napoli
Lascia un commento
Venerdì 10 settembre alla Domus Ars la rassegna concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti propone “Stravinsky & Berio” in collaborazione con il Conservatorio di Avellino
Si terrà venerdì 10 settembre 2021, alle ore 20.30, presso Domus Ars Centro di Cultura (via Santa Chiara 10, Napoli), nell’ambito della rassegna concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, il concerto Stravinsky & Berio, a cura del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Achille Mottola, Associazione Domenico Scarlatti, Centro Culturale Domus Ars, Conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino, Gianvincenzo Cresta, Igor Stravinsky, Luciano Berio, Maria Gabriella Della Sala, Massimo Testa, Moderno Ensemble del Cimarosa, Monica Benvenuti, Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti
Lascia un commento
Venerdì 30 luglio la stagione dell’Orchestra Filarmonica di Benevento ospita Peppe Servillo che racconta l’Histoire du soldat
Dopo il grande successo dello scorso 23 luglio 2021 presso il Teatro romano della città con Giovanni Sollima nella duplice veste di direttore e solista, l’Orchestra Filarmonica di Benevento sembra non voglia prendersi un attimo di respiro.Eccola quindi tornare in scena … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Charles-Ferdinand Ramuz, Igor Stravinsky, Marcello Panni, Orchestra Filarmonica di Benevento, Peppe Servillo
Lascia un commento
Lunedì 10 giugno a Villa di Donato la rassegna “Max 70” chiude con l’Histoire du soldat di Stravinsky
Una Favola in Musica composta dal genio delle mille sonorità Igor Stravinsky sarà il gran finale che lunedì 10 giugno 2019, alle ore 20.30, chiuderà la prima edizione di Max 70, la rassegna di musica da Camera che quest’anno per … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Carbonare, David Romano, Fiorenzo Madonna, Igor Stravinsky, Live in Villa di Donato, Mario Montore, Rassegna Max 70
Lascia un commento
Mercoledì 8 maggio i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” di Napolinova propongono il duo De Feo-Pessolano
L’Associazione Napolinova, in collaborazione con la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti propone mercoledì 8 maggio 2019, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità, 6), un nuovo appuntamento con la stagione 2018/19 dei “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, rassegna unica … Continua a leggere
Mercoledì 12 dicembre l’OPV propone il “Concerto di Natale alla Basilica del Santo”
Il Natale ha molti suoni. Suoni di innocenza e di semplicità, ma anche di festa e di solennità; e soprattutto suoni di vita di comunità. Nel tradizionale Concerto di Natale alla Basilica del Santo, che si terrà mercoledì 12 dicembre, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Carlo Gesualdo da Venosa, Concerto di Natale alla Basilica del Santo, Croce Verde Padova, Fondazione Giovanni Celeghin Onlus, Fondazione OPV, Georg Friedrich Händel, Giorgio Federico Ghedini, Giovanni Battista Rigon, Giovanni Gabrieli, Igor Stravinsky, Johann Sebastian Bach, Marco Angius, Orchestra di Padova e del Veneto, Piotr Ilic Ciaikovskij, Valeria Girardello, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Giovedì 8 novembre il Trio Eccentrico al Rossini Jazz Club di Faenza
Giovedì 8 novembre 2018, alle ore 22.00, il Rossini Jazz Club di Faenza ospita il Trio Eccentrico formato da Massimo Ghetti al flauto, Alan Selva al clarinetto e Javier Adrian Gonzalez al fagotto. Il concerto è ad ingresso libero. Dialoghi … Continua a leggere
Giovedì 9 novembre all’Auditorium Pollini “Il Pierino e il lupo di Prokofiev” nella narrazione di Paolo Rossi
L’Orchestra di Padova e del Veneto dà appuntamento al suo pubblico, sempre più vasto ed eterogeneo, giovedì 9 novembre, alle ore 20.45, all’Auditorium Pollini di Padova, con una favola da raccontare attraverso le parole e la musica: Pierino e il … Continua a leggere
Mercoledì 24 maggio a Villa Lante al Gianicolo “L’Orecchio di Giano” propone un doppio omaggio alla Finlandia
Prosegue la sedicesima edizione de ««L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica»», il ciclo di concerti dell’Ensemble Seicentonovecento, fondato e diretto da Flavio Colusso, organizzato da Musicaimmagine in collaborazione con l’Institutum Romanum Finlandiae, il sostegno del MiBACT e il … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica et Moderna Musica”, Centenario indipendenza finlandese, Ensemble Seicentonovecento, Fabrizio Carbone, Flavio Colusso, Igor Stravinsky, Jaani Helander, Joonas Kokkonen, Manuel de Falla, Musicaimmagine, Nikolai Miaskovsky, Pauli Jämsä, Villa Lante al Gianicolo
Lascia un commento