-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: “I tesori della Biblioteca”
Al Conservatorio di Napoli la rassegna “I tesori della biblioteca” riparte con “Lucrezia Borgia” di Donizetti
Mercoledì 20 novembre, alle ore 11, si terrà presso il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli, la conferenza inaugurale della rassegna “I tesori della biblioteca” organizzata dal Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, curata da Cesare … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato “I tesori della Biblioteca”, Casa Ricordi, Cesare Corsi, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, Dora Sorrentino, Eleonora Di Cintio, Emma Innacoli, Evelina Bruno, Fondazione Donizetti di Bergamo, Francesco Pareti, Gaetano Donizetti, Lucrezia Borgia di Donizetti, Mattia Totaro, Roger Parker, Rosie Ward
Lascia un commento
Venerdì 17 maggio si chiude l’Edizione 2019 della rassegna “I tesori della biblioteca” con la conferenza di Paolo Fabbri dal titolo “Un’altra specialità napoletana: l’opera alla francese”
Venerdì 17 maggio, avrà luogo l’ultimo incontro dell’edizione 2019 della rassegna “I tesori della biblioteca”, ciclo di conferenze, curato da Cesare Corsi, dedicato alle fonti musicali custodite nella biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella. Alle ore 11, nella … Continua a leggere
Giovedì 11 aprile il Conservatorio San Pietro a Majella propone una conferenza di Antonio Rostagno nell’ambito della rassegna “I tesori della biblioteca”
Giovedì 11 aprile 2019, alle ore 11, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, nuovo appuntamento della rassegna “I tesori della biblioteca”, a cura di Cesare Corsi. Antonio Rostagno terrà una conferenza sul tema “Giuseppe Martucci negli … Continua a leggere
Concerti a Napoli dall’11 al 17 marzo 2019
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 marzo 2019: Lunedì 11 marzo, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del quartetto The Bass Gang formato dai contrabbassisti Amerigo Bernardi, Alberto … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Trabaci, “I Concerti del Conservatorio”, “I tesori della Biblioteca”, “Le Esperidi”, “Opera Talk Show”, “Sabato all’opera”, È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Conservatorio di San Pietro a Majella, Diciassette & Trenta Classica, E' aperto a tutti quanti, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, la Feltrinelli libri e musica, Live in Villa di Donato, Max 70, Nuovo Teatro Sancarluccio, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro di San Carlo, Teatro Diana, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo
Lascia un commento
Giovedì 28 febbraio il Conservatorio San Pietro a Majella ospita Francesco Paolo Russo per il primo appuntamento dell’edizione 2019 de “I tesori della biblioteca”
Giovedì 28 febbraio, avrà luogo il primo incontro dell’edizione 2019 della rassegna “I tesori della biblioteca”, ciclo di conferenze, curato da Cesare Corsi, dedicato alle fonti musicali custodite nella biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella. Alle ore 11, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato "La buona figliuola" di Piccinni, “I tesori della Biblioteca”, Cesare Corsi, Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, Dipartimento di Canto del Conservatorio di Napoli, Francesco Paolo Russo, Ivana Fusco, Maria Fosco, Sala Martucci del Conservatorio di Napoli, Sala Rossini Conservatorio di Napoli, teatro Alibert
Lascia un commento
Giovedì 29 novembre, al Conservatorio di San Pietro a Majella, il ciclo “I tesori della biblioteca” chiude con la conferenza di Franco Piperno “La Bibbia all’opera: attorno al Mosè in Egitto”
Volge al termine il ciclo di conferenze sui Tesori della biblioteca, organizzato dal Conservatorio di musica San Pietro a Majella. L’ultimo appuntamento è con Franco Piperno che terrà giovedì 29 novembre 2018, alle ore 11 nella Sala Martucci, una conferenza … Continua a leggere
Concerti a Napoli dal 5 all’11 novembre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 novembre 2018: Martedì 6 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), Dissonanzen e Edison Studio, con il supporto della SIAE – (Società Italiana degli Autori … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Maggio della Musica, Associazione MiNa Vagante, Associazione Napolinova, “I tesori della Biblioteca”, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Canottieri Napoli, Concerti di Autunno, Ensemble Dissonanzen, Fondazione Franco Michele Napolitano, Fondazione Pietà de’ Turchini, Il Suono della Parola, Museo del tessile e dell’abbigliamento “Elena Aldobrandini”, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Chopin, Sala Martucci del Conservatorio, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Susanna Canessa, Tableaux vivants, Teatro di Palazzo Donn’Anna, Teatro di San Carlo, Teatro Salvo D'Acquisto, Teatro Sannazaro, Villa di Donato
Lascia un commento