-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Heinrich Schütz
Domenica 20 gennaio nella chiesa di S. Maria dell’Anima concerto del coro finlandese Puijo Kamarikuoro
Domenica 20 gennaio 2019, alle ore 17.00, presso la Chiesa di S. Maria dell’Anima (via di S. Maria dell’Anima, 65 – Roma), il Coro finlandese Puijon Kamarikuoro interpreta un programma che spazia dal repertorio classico corale di Monteverdi e Schutz … Continua a leggere
Giovedì 18 gennaio nella Basilica di San Giacomo in Augusta “Viaggio musicale in Finlandia” del coro Canzonetta Nova
Per aprire il nuovo anno ancora un evento per le celebrazioni dei 100 anni di indipendenza della Finlandia: Musicaimmagine, in collaborazione con l’Institutum Romanum Finlandiae, la Sibelius Society Italia e la Cappella Musicale di San Giacomo propone un concerto nella … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Basilica di San Giacomo in Augusta - Roma, Cappella Musicale di San Giacomo, Coro Canzonetta Nova, Einojuhani Rautavaara, Elina Rantamäki, Flavio Colusso, Heinrich Schütz, Institutum Romanum Finlandiae, Jaakko Mäntyjärvi, Jean Sibelius, Johann Sebastian Bach, Juhani Haapasalo, Kaj-Erik Gustafsson, Leevi Madetoja, Mikko Haapaniemi, Morten Lauridsen, Musicaimmagine, Sibelius Society Italia, Toivo Kuula
Lascia un commento
Ai “Vespri d’organo” tre secoli di musica tedesca nel bellissimo concerto del maestro Angelo Trancone
Il recente appuntamento dei “Vespri d’organo”, tenutosi nella chiesa dell’Immacolata al Vomero, ha ospitato il maestro Angelo Trancone che ha proposto una serie di brani legati alla letteratura tedesca, compresi in un periodo che andava dal Seicento all’Ottocento, appartenenti ad … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Andreas Düben, Angelo Trancone, August Gottfried Ritter, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Dietrich Buxtehude, Heinrich Schütz, Internationales Stuttgarter Orgelfestival, Johann Sebastian Bach, Leopoldo Punziano, Matthias Weckmann, Olga Cafiero, Robert Schumann, Vespri d’organo 2017
Lascia un commento
Da domenica 29 novembre l’Abbazia di Praglia (PD) ospita “Jubilate Deo”, quattro appuntamenti con La Stagione Armonica del maestro Balestracci legati alle funzioni liturgiche dell’Avvento
La grande musica sacra torna nuovamente nei luoghi e nei tempi per i quali fu composta: la celebrazione liturgica. Nelle quattro domeniche dell’Avvento (29 novembre e 6, 13, e 20 dicembre) all’Abbazia di Praglia di Teolo (PD), grazie alla disponibilità … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Abbazia di Praglia, Alessandro Grandi, Benedetto Marcello, Claudio Monteverdi, Domenico Scarlatti, Francesco Bianciardi, Francesco Cavalli, Gasparo Casati, Giovan Battista Bassani, Giovanni Battista Baccinetti, Giovanni Maria Trabaci, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Girolamo Frescobaldi, Heinrich Schütz, La Stagione Armonica, Luca Marenzio, Orazio Tarditi, Sergio Balestracci, Thomas Tallis, William Byrd, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Venerdì 11 aprile la Stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini ospita l’ensemble RossoPorpora
Venerdì 11 aprile, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38 – Napoli) nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble RossoPorpora, diretto da Walter Testolin dal titolo “Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Ascanio Maione, Carlo Gesualdo, Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini, Claudio Monteverdi, ensemble RossoPorpora, Giaches de Wert, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Heinrich Schütz, Jean De Maque, Luca Marenzio, Luzzasco Luzzaschi, Philippe de Monte, Philippe Verdelot, Sigismondo D'India, Walter Testolin
Lascia un commento
Mercoledì 18 dicembre i “Concerti di Autunno” chiudono con il Gruppo Vocale del Conservatorio dell’Aquila
Mercoledì 18 dicembre, alle ore 20.30, presso la Chiesa Luterana di Napoli (ingresso libero), è in programma l’ultimo appuntamento della stagione 2013 dei “Concerti di Autunno”. La rassegna promossa dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli per la direzione artistica di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Chiesa Luterana di Napoli, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Concerti di Autunno 2013, Francesco Sorrentino, Friedrich Wilhelm Zachow, Gruppo Vocale del Conservatorio dell’Aquila, Heinrich Schütz, Johann Pachelbel, Johann Sebastian Bach, Luciana Renzetti, Marco Di Marco
Lascia un commento
Le sonorità vertiginose del Vocal Concert Dresden esaltano due brani pasquali di Alessandro Scarlatti e Heinrich Schütz
Dopo l’applaudito concerto tenuto nella Chiesa Evangelica Luterana di Napoli, con un programma rivolto prevalentemente ad autori tedeschi, il Vocal Concert Dresden, diretto da Peter Kopp, si è esibito presso l’antica Basilica di San Gennaro extra moenia, adiacente alle Catacombe … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Carsten Hundt, Catacombe di San Gennaro, Chiesa Luterana, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Consolato Tedesco di Napoli, Cooperativa sociale “La Paranza”, Goethe-Institut di Napoli, Heinrich Schütz, Holger Milkau, Padre Antonio Loffredo, Peter Kopp, Petra Burmann, Rione Sanità, Sabine Klinkert, Vocalconcert Dresden
Lascia un commento
Domenica 30 settembre e lunedì 1 ottobre due appuntamenti a Napoli con il Vocalconcert Dresden diretto da Peter Kopp
Vocalconcert Dresden, ensemble vocale diretto dal maestro Peter Kopp, in concerto a Napoli in due date: domenica 30 settembre, ore 11.00, presso la Chiesa Luterana di via Carlo Poerio, e lunedì 1 ottobre, ore 20.00, alle Catacombe di San Gennaro. … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Carsten Hundt, Catacombe di San Gennaro, Chiesa Luterana, Christian Friedrich Bellermann, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Consolato Tedesco di Napoli, Cooperativa sociale “La Paranza”, Giuseppe Onofrietti, Goethe-Institut di Napoli, Heinrich Schütz, Holger Milkau, Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, Mattia Culmone, Musica Luterana, Padre Antonio Loffredo, Peter Kopp, Riccardo Bachrach, Rione Sanità, Sabine Klinkert, Vocalconcert Dresden
Lascia un commento