-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: György Ligeti
Il 25 marzo “I Giovedì del Cersim 2021” propongono una serata rivolta al compositore ungherese György Ligeti
Il 25 marzo, alle ore 19.30, in diretta streaming da Palazzo D’Urso, sulla pagina Facebook del Centro di Musica da Camera CERSIM (https://www.facebook.com/events/116014447110410) prosegue la rassegna “I Giovedì del Cersim 2021”. Per l’occasione il maestro Ferdinando de Martino, nell’ambito della … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Centro di Musica da Camera Cersim, Ferdinando de Martino, György Ligeti, I Giovedì del Cersim 2021, Palazzo D’Urso
Lascia un commento
Martedì 11 febbraio a Ferrara primo concerto del 2020 della pianista Mariangela Vacatello
Mariangela Vacatello di ritorno da Pretoria in Sud Africa, per il concorso Unisa Piano Competition di cui ha fatto parte come giurato, aprirà l’anno 2020 con un concerto presso il Teatro Comunale di Ferrara “C. Abbado” l’11 febbraio alle ore … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Aleksander Skrjabin, Fryderyk Chopin, György Ligeti, Johann Sebastian Bach, Mariangela Vacatello, Teatro Comunale di Ferrara “C. Abbado”
Lascia un commento
Mercoledì 23 ottobre “Apologia del Quartetto” di Bologna Festival ospita il Quartetto Lyskamm
Mercoledì 23 ottobre, ore 20.30, Oratorio di San Filippo Neri, il ciclo contemporaneo “Apologia del Quartetto” nell’ambito della rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival prosegue con il concerto del Quartetto Lyskamm. Nell’ampia letteratura novecentesca per quartetto d’archi il qualificato … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Cecilia Ziano, Clara Franziska Schötensack, Elliott Carter, Francesca Piccioni, Giorgio Casati, György Ligeti, Il Nuovo L’Antico di Bologna Festival, John Cage, Marco Stroppa, Oratorio di San Filippo Neri - Bologna, Quartetto Lyskamm
Lascia un commento
Sabato 1° giugno al Teatro Verdi di Cesena Mariangela Vacatello ospite della Festa di Rai Radio3
La festa di Rai Radio3 a Cesena vedrà Mariangela Vacatello protagonista di un recital il 1° Giugno, alle ore 12.00, presso il Teatro Verdi, con il tema che affronta Leonardo “La Realtà e L’Immaginazione”, si esibirà in un concerto complesso … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Aleksandr Skrjabin, György Ligeti, Leonardo da Vinci, Mariangela Vacatello, Rai Radio3, Teatro Verdi - Cesena
Lascia un commento
Venerdì 29 marzo la stagione della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” chiude con Francesca Dego, Martin Owen e Maria Perrotta
Venerdì 29 marzo 2019, alle ore 21.00, al Teatro Massimo di Pescara, la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” si conclude con il concerto di tre tra i musicisti più interessanti del panorama concertistico internazionale: … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Francesca Dego, György Ligeti, Johannes Brahms, Maria Perrotta, Martin Owen, Olivier Messiaen, Robert Schumann, Teatro Massimo di Pescara
Lascia un commento
Giovedì 31 gennaio l’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Fabián Panisello, esegue brani di Ligeti, Schumann-Ravel e Haydn
Dopo il Concerto per violino e orchestra di Ligeti, eseguito nel corso della stagione passata, il prossimo 31 gennaio l’Orchestra di Padova e del Veneto si confronterà con un altro lavoro centrale della produzione del grande compositore ungherese: il Concerto per … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Zattarin, Auditorium Pollini - Padova, Dimitri Vassilakis, Fabián Panisello, Franz Joseph Haydn, György Ligeti, Maurice Ravel, Orchestra di Padova e del Veneto, Robert Schumann, Sala dei Giganti di Palazzo Liviano - Padova
Lascia un commento
Mercoledì 9 gennaio recital della pianista Mariangela Vacatello al Teatro di San Carlo
L’anno 2019 per Mariangela Vacatello inizia con il concerto presso il Teatro San Carlo di Napoli, lei giovane pianista di fama internazionale si esibisce per la prima volta nel teatro della sua città natale. Studia presso il conservatorio di Milano … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Franz Liszt, György Ligeti, Ludwig van Beethoven, Mariangela Vacatello
Lascia un commento
Giovedì 24 maggio la rassegna “Talenti” di Bologna Festival ospita il violoncellista Paolo Bonomini
Giovedì 24 maggio, ore 20.30, Oratorio di San Filippo Neri, nell’ambito della rassegna Talenti di Bologna Festival, il violoncellista Paolo Bonomini esegue musiche di Bach, Dall’Abaco, Ligeti e Dallapiccola. Vincitore del “Premio Bach” di Lipsia, allievo di Mario Brunello, Antonio … Continua a leggere
Giovedì 22 marzo concerto dell’OPV diretta dal tedesco Roland Böer, con la partecipazione del violinista Francesco D’Orazio
Giovedì 22 marzo, alle 20.45, presso l’Auditorium Pollini, la 52ᵃ Stagione concertistica OPV, intitolata Teatri del suono, pone l’accento su un singolare aspetto della composizione musicale con un programma capace di attraversare la storia, a partire dall’Ouverture Leonore II di … Continua a leggere
“Miti di Musica” si inaugura con le arditezze sonore dell’Ensemble Vocale di Napoli diretto da Antonio Spagnolo
L’appuntamento inaugurale del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale, ha ospitato l’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo. Dedicato a Rino Zurzolo, noto contrabbassista prematuramente scomparso lo scorso aprile (la … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonio Spagnolo, Associazione Alessandro Scarlatti, Benjamin Britten, César Geoffray, David Lang, Ensemble Vocale di Napoli, Francis Poulenc, Giovanni de Macque, Gustav Holst, György Ligeti, Jaakko Mäntyjärvi, Josquin Desprez, Miti di Musica, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Patrizio Marrone, Paul Hindemith, Pomponio Nenna, Rino Zurzolo
Lascia un commento