-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Guido Barbieri
Mercoledì 15 settembre Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival si apre con la prima esecuzione assoluta dell’opera da camera di Luigi Sammarchi e Guido Barbieri “In alloro mutò il suo pianto”
La “storica” rassegna d’autunno di Bologna Festival, Il Nuovo l’Antico, dedicata alla musica antica e contemporanea con specifici programmi in cui spesso s’intrecciano i due diversi repertori, si apre mercoledì 15 settembre, all’Oratorio di San Filippo Neri, con l’opera da … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Alvise Vidolin, Angelo Generali, Barbara Zanichelli, Ex Novo Ensemble, Giovanni Felice Sances, Girolamo Frescobaldi, Giulio Caccini, Guido Barbieri, Il Nuovo L’Antico di Bologna Festival, Lorenzo Mariani (L’orMa), Luigi Sammarchi, Oratorio di San Filippo Neri - Bologna, Pamela Lucciarini, Roberto Abbondanza, Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”
|
Lascia un commento
Parte il 15 settembre l’edizione autunnale 2021 del Bologna Festival con la prima assoluta dell’opera da camera “In alloro mutò il suo pianto” di Luigi Sammarchi e Guido Barbieri
La programmazione d’autunno di Bologna Festival, tra settembre e dicembre, prevede quattro concerti Grandi Interpreti e il ciclo Il Nuovo l’Antico con due prime esecuzioni di lavori contemporanei. Grandi InterpretiLa programmazione Grandi Interpreti riparte sabato 18 settembre, ore 18 e … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Alvise Vidolin, András Schiff, Associazione Ferrara Musica, “Josquin 1521-2021”, Barbara Zanichelli, Biblioteca Centro San Domenico, Bologna City of Music Unesco, Bologna Festival, Carlo Centemeri, Carlo Vitali, Cathy Berberian, Chamber Orchestra of Europe, Chiara Osella, Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio di Bologna, Ensemble Micrologus, Ex Chiesa di San Mattia, Ex Novo Ensemble, Fontanamix Ensemble, Francesco La Licata, Grandi Interpreti di Bologna Festival, Guido Barbieri, Il Nuovo L’Antico di Bologna Festival, Lisa Batiashvili, Luigi Sammarchi, Mahler Chamber Orchestra, Marcello Panni, Milana Chernyavska, Moni Ovadia, Museo della Musica - Bologna, Oratorio di San Filippo Neri, Oratorio di San Filippo Neri - Bologna, Pamela Lucciarini, Paolo Da Col, Roberto Abbondanza, Scuola di Teatro di Bologna "Alessandra Galante Garrone", Sebastian Klinger, Seong-Jin Cho, Teatro Celebrazioni, Teatro Manzoni Bologna, Yuja Wang
|
Lascia un commento
Sabato 12 giugno le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Padova propongono un doppio appuntamento dantesco
Nell’ambito delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza rendono omaggio al Sommo Poeta con due eventi in programma sabato 12 giugno a Palazzo Chiericati.Due momenti di rara suggestione che … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Alessandro Solbiati, Fabrizio de Rossi Re, Gianluigi Toccafondo, Guido Barbieri, La Divina Commedia, Laura Catrani, Matteo Franceschini, Palazzo Chiericati - Vicenza, RAI Radio 3 Suite, Settimane musicali al Teatro Olimpico, Tiziano Scarpa, Vox in Bestia
|
Lascia un commento
Mercoledì 8 aprile si apre la XXXIX edizione di Bologna Festival
La 39ª edizione di Bologna Festival, tra primavera e autunno, si articola come di consueto nelle sezioni Grandi Interpreti, Talenti e Il Nuovo l’Antico. Nel mese di marzo, come un’ouverture, il ciclo di incontri Carteggi musicali, dedicato agli epistolari di … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Alexandre Kantorow, Alfredo Bernardini, András Schiff, Balthasar Neumann Ensemble, Basilica di Santa Maria dei Servi, Biblioteca del Centro San Domenico (Salone Bolognini), Bologna Festival 2020 - XXXIX edizione, Carteggi Musicali di Bologna Festival 2020, English Baroque Soloists, Enzo Restagno, Evgeny Kissin, Giordano Montecchi, Giovanni Bietti, Grandi Interpreti di Bologna Festival 2020, Guido Barbieri, Il Nuovo L’Antico di Bologna Festival 2020, John Eliot Gardiner, Monteverdi Choir, Museo della Musica, Oratorio di San Filippo Neri, Orchestra Barocca Zefiro, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Palazzo Aldrovandi Montanari, Palazzo Magnani, Talenti di Bologna Festival 2020, Teatro Manzoni, The Tallis Scholars, Thomas Hengelbrock, Zubin Mehta
|
Lascia un commento
Venerdì 6 e sabato 7 dicembre due nuovi appuntamenti con l’Amiata Piano Festival
Questo weekend ci si prepara alle feste con due concerti speciali dell’Amiata Piano Festival al Forum Bertarelli di Poggi del Sasso (Cinigiano, Grosseto). Si comincia venerdì 6 dicembre 2019, ore 19.00, con uno spumeggiante programma di musica barocca: l’ensemble berlinese … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Amiata Piano Festival, Cantina ColleMassari, Eleonora Contucci, Ensemble Lautten Compagney, Forum Bertarelli di Poggi del Sasso, Gabriele Mirabassi, Gabriele Pieranunzi, Guido Barbieri, Maurizio Baglini, Olivier Messiaen, Silvia Chiesa
|
Lascia un commento
Giovedì 29 novembre l’OPV esegue Bruckner per la prima volta nella sua storia
Difficile immaginare che in una città dalla vita musicale straordinariamente ricca come Padova il pubblico non abbia mai potuto ascoltare dal vivo una sinfonia di Anton Bruckner, vale a dire di uno tra i più celebri compositori dell’Ottocento. Il concerto … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato 53ª Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto, Anton Bruckner, Auditorium Pollini - Padova, Guido Barbieri, Johannes Brahms, Lezioni di sabato. Ripetizioni al Liviano, Luca Lucchetta, Luciano Berio, Marco Angius, Sala dei Giganti di Palazzo Liviano - Padova
|
Lascia un commento
Il cartellone settembre-dicembre 2012 della Fondazione Pietà de’ Turchini
Un cartellone ricco di impegni per la Fondazione Pietà de’ Turchini da settembre a dicembre 2012, dei quali la stagione di concerti è la punta di un iceberg dove si concentrano e convergono le istanze culturali che ispirano i progetti … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Anna Carbonera, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Clori-Archivio della Cantata Italiana, Concerto de' Cavalieri, concorso di canto barocco “Francesco Provenzale”, Duo B.L.U., Emanuele Cardi, Ensemble Cafè Zimmermann, Fabio Bonizzoni, Faustina Bordoni Hasse, Fondazione Pietà de' Turchini, Françoise Vidonne, Gianfranco Nicoletti, Giovanni Auletta, Guido Barbieri, Leonardo Massa, Marcello Di Lisa, Mary Ellen Nesi, Mauro Squillante, Palazzo Zevallos di Stigliano, Paologiovanni Maione, Sara Mingardo, Scherza l’Alma Ensemble, Simone Vallerotonda, Stefano Demicheli, Teresa Maria Gialdroni, Turchini Edizioni, Valerio Losito
|
Lascia un commento