Archivi tag: Giuseppe Polese

Al Festival Internazionale del Settecento musicale Napoletano, il Coro Filarmonico Jubilate Deo omaggia la produzione dei quattro conservatori

Nuovo appuntamento al Centro di Cultura Domus Ars con il Festival Internazionale del Settecento musicale Napoletano che ha ospitato il Coro Filarmonico Jubilate Deo, diretto da Giuseppe Polese. In programma alcuni autori della Scuola partenopea, in rappresentanza dei quattro conservatori … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano apre con la “prima esecuzione in tempi moderni” della serenata di Domenico Scarlatti “La contesa delle stagioni”

Giunto in Portogallo nel 1719, Domenico Scarlatti (1685-1757) fu chiamato a svolgere numerosi compiti nell’ambito delle attività musicali della corte lusitana. Fra questi vi era l’obbligo di scrivere serenate e cantate celebrative di onomastici e compleanni legati alla famiglia reale. … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano prosegue sabato 4 e domenica 5 gennaio nel segno di Rossini e Cimarosa

Il Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, per la direzione artistica del Maestro Enzo Amato, prosegue il suo programma con ben due concerti nel primo week end dell’anno: “Omaggio a Rossini”, sabato 4 gennaio, alle ore 20.30 presso la Sala … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Dall’1 al 5 Aprile 2015 il Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano al Centro di Cultura Domus Ars

Come consuetudine a Pasqua dall’1 al 5 aprile si svolgerà a Napoli presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara 10c – Napoli) la XVI edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, iniziativa che ha lo scopo … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’oratorio “Abramo” di Francesco Bianchi apre in grande stile la rassegna “Le invisibili ombre di un mito”

Il Classicismo Viennese ha, nei confronti della scuola napoletana, un enorme debito che può essere saldato solo riscrivendo un periodo della storia della musica pieno di ombre e di compositori caduti troppo velocemente nell’oblio. E’ quanto afferma da lungo tempo … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Le invisibili ombre di un mito”: tre concerti ed un convegno internazionale per riscrivere la storia della musica

Il Forum Universale delle Culture di Napoli e Campania, insieme con l’Associazione Domenico Scarlatti di Napoli e l’Associazione Paola Manfredini di Cremona, presenta la rassegna “Le Invisibili ombre di un Mito” che si svolgerà a Napoli dal 28 al 31 … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento