-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Giuseppe Navelli
Venerdì 12 aprile “Le ultime sette parole di Cristo nella lingua, nei suoni e nei colori della scuola napoletana” nell’auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Venerdì 12 aprile, alle ore 21.00, presso l’Auditorium Ernesto Capocci dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16 – Napoli) nell’ambito di “Incanti”, concerto multimediale ideato e realizzato da Nicola Babini dal titolo “Le ultime sette parole di Cristo nella lingua, nei suoni … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea De Martino, Auditorium Ernesto Capocci, Daniela Cirafici, Filippo Dell'Arciprete, Giovan Battista Pergolesi, Giuseppe Navelli, Giuseppina Benincasa, Maria Rosaria Marchi, Nicola Babini, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Real Cappella del Teatro San Carlo di Napoli, Roberto Cesiano, Silvana Nardiello
Lascia un commento
Venerdì 29 marzo “Passione Musica” chiude con il concerto multimediale “Le ultime sette parole di Cristo nella lingua, nei suoni e nei colori della scuola napoletana” da un’idea del maestro Nicola Babini
Venerdì 29 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto multimediale ideato e realizzato da Nicola Babini dal titolo “Le ultime sette parole di Cristo nella … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea De Martino, Daniela Cirafici, Filippo Dell'Arciprete, Giovan Battista Pergolesi, Giuseppe Navelli, Giuseppina Benincasa, Maria Rosaria Marchi, Nicola Babini, Real Cappella del Teatro San Carlo di Napoli, Roberto Cesiano, Silvana Nardiello, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero
Lascia un commento
Parte sabato 13 maggio la II edizione del “Sorrento Chamber Music Festival”
“Sorrento Chamber Music Festival”, il festival della Musica Classica da Camera di Sorrento, seconda edizione – Primavera 2017, si tiene a Sorrento, a partire dal 13 maggio, presso l’Arciconfraternita del SS. Rosario (Chiesa dei SS. Felice e Baccolo – Via … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Crosta, Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Sorrento, Basilica di S. Antonino - Sorrento, chiesa dell'Arciconfraternita del SS. Rosario - Sorrento, Elvira Foti, Fatos Qerimaj, Feng Xiao Shun, Filippo Dell'Arciprete, Giuseppe Navelli, Ilie Ionescu, Luigi Fichera, Mariana Muresanu, Marija Vidovic, Nadia Testa, Orpheus Young Orchestra, Paolo Scibilia, Pasquale Mormile, Roberto Metro, Sabrina Massina, SCS Società Concerti Sorrento, Sorrento Chamber Music Festival
Lascia un commento
Mercoledì 12 ottobre l’ensemble dei Professori del Teatro di San Carlo di Napoli omaggia il russo Glinka al Sorrento Chamber Music Festival
Mercoledì 12 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa dell’Arciconfraternita del SS. Rosario a Sorrento, nell’ambito del Sorrento Chamber Music Festival (direttore artistico: Paolo Scibilia), organizzato dalla SCS Società Concerti Sorrento e Agimus Napoli , con il patrocinio di Mibact, Regione Campania, Città di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Agimus Napoli, Anna Mechsheryakova, Aurelio Bertucci, Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Sorrento, chiesa dell'Arciconfraternita del SS. Rosario - Sorrento, Fabrizio Falasca, Giovanni Rea, Giovanni Stocco, Giuseppe Navelli, Luca Incoronato, Michail Ivanovič Glinka, Paolo Scibilia, Professori del Teatro di San Carlo di Napoli, Salvatore Acierno, SCS Società Concerti Sorrento, Sorrento Chamber Music Festival, Stella Gifuni
Lascia un commento
Sabato 19 marzo “Stabat Mater” di Pergolesi a Gragnano (Na) in ricordo di Ermelinda Tagliareni Scibilia
In occasione del Trigesimo della dipartita della Sig.ra Ermelinda Tagliareni Scibilia, sabato 19 marzo, alle ore 19.30, presso la Chiesa del “Corpus Domini” di Gragnano (Na), concerto “Stabat Mater” di G. B. Pergolesi, eseguito da “I Solisti dell’Accademia di Napoli” … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea Paolillo, Antonella Carpenito, Associazione Operando Liricamente, Chiesa del “Corpus Domini” di Gragnano, Davide Navelli, Ermelinda Tagliareni Scibilia, Franz Joseph Haydn, Giuseppe Navelli, I Solisti dell’Accademia di Napoli, Ilie Ionescu, Laura Paolillo, Mariana Muresanu, Paolo Scibilia, S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento, S.C.S. Società dei Concerti Sorrento, Stabat Mater di Pergolesi
Lascia un commento
Lunedì 28 aprile la sezione di “Diciassette & Trenta Classica” affidata all’ANCEM propone “Notte Italiana, dall’Opera alla Canzone Napoletana”
L’Associazione Napoli Capitale Europea della Musica (Ancem) comunica che lunedì 28 aprile 2014, nell’ambito della Stagione concertistica di Primavera ospitata dal Teatro Diana (via Luca Giordano, 64 – Napoli) per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, si terrà il concerto … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alexandra Brucher, Associazione Napoli Capitale Europea della Musica, Diciassette & Trenta Classica - 2014, Filippo Dell'Arciprete, Filippo Zigante, Francesco Malapena, Giuseppe Navelli, Ilie Ionescu, Mariana Muresanu, Quartetto d’archi dei Solisti dell’Accademia Napoletana, Sabrina Messina, Teatro Diana - Napoli
Lascia un commento
Uno Schubert magistrale a Palazzo Serra di Cassano
Ultimo appuntamento, prima della pausa estiva, della rassegna “Viaggio attraverso il Romanticismo”, organizzata dal Centro Italiano di Musica da Camera, con la collaborazione degli Amici del San Carlo, a sostegno delle attività dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Ospiti del … Continua a leggere
“Il violino di Rotschild” secondo appuntamento del Festival ‘Namusica 2012 con il Circolo Artistico Ensemble e Renato Carpentieri
Il secondo appuntamento del Festival ‘Namusica 2012 (21 maggio 2012, ore 19.00, Sala Sisto V del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore) vedrà la partecipazione del Circolo Artistico Ensemble, formato da Dario Candela (pianoforte), Giuseppe Carotenuto e Nicola Marino (violini), … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato "(o)Maggio ai Monumenti - Per amare Napoli", 'Namusica Festival 2012, Anton Checov, Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, Dario Candela, Dmitri Shostakovich, Giuseppe Carotenuto, Giuseppe Navelli, Il Circolo Artistico Ensemble, Il violino di Rotschild, Manuela Albano, Nicola Marino, Renato Carpentieri, Sala Sisto V
Lascia un commento