-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Giuseppe Camerlingo
Giovedì 24 ottobre l’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” propone un concerto di musica antica italiana nel Duomo di Avellino
Giovedì 24 ottobre, alle ore 19.30, nel Duomo di Avellino, nell’ambito del Convegno internazionale di studi “La storiografia musicale meridionale nei secoli XVIII-XX”, in collaborazione con la Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretta … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Napolitano, Baldassarre Galuppi, Camillo De Nardis, Duomo di Avellino, Emilia Gubitosi, Francesco Rapesta, Franco Michele Napolitano, Giambattista Bassani, Giovanni Battista Grazioli, Giovanni Gabrieli, Giovanni Tebaldini, Girolamo Frescobaldi, Giuseppe Camerlingo, Maurizio Severino, Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Salvatore Rella
Lascia un commento
L’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino inaugura la nuova stagione della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”
La breve tournée dell’Orchestra del Conservatorio di Avellino, dal titolo “Intrecci Barocchi”, si è conclusa a Napoli, nella prestigiosa cornice di Palazzo Zevallos Stigliano, in occasione del primo appuntamento con la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonio Vivaldi, È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, Eleonora De Crescenzo, Francesca Montella, Gabriele Melone, Giuseppe Camerlingo, Irene Teresa Buzzanca, Manuel Molinario, Mario Petacca, Nicola Morelli, Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Palazzo Zevallos Stigliano, Valentina Fortunato
Lascia un commento
Da giovedì 12 a sabato 14 settembre “Intrecci Barocchi”, tre appuntamenti con l’Orchestra del Conservatorio di Avellino, diretta dal maestro Giuseppe Camerlingo
Nell’ambito della rassegna “Intrecci Barocchi”, l’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretta dal maestro Giuseppe Camerlingo, terrà tre concerti, giovedì 12 settembre, alle ore 15.30 ad Avellino nell’Auditorium “Vincenzo Vitale” (via Circumvallazione, 156), venerdì 13 settembre, alle ore 19.30, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonio Vivaldi, Auditorium “Vincenzo Vitale” del Conservatorio di Avellino, chiesa di San Martino - Monteforte Irpino (AV), Conservatorio Domenico Cimarosa - Avellino, Eleonora De Crescenzo, Francesca Montella, Gabriele Melone, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, Giuseppe Camerlingo, Irene Teresa Buzzanca, Manuel Molinario, Mario Petacca, Nicola Morelli, Orchestra del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, Valentina Fortunato
Lascia un commento
Sabato 18 e domenica 19 maggio ad Avellino e Formia due concerti dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa”, diretta dal maestro Giuseppe Camerlingo
L’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa”, diretta da Giuseppe Camerlingo terrà due concerti, il primo sabato 18 maggio 2019, nell’Auditorium Vincenzo Vitale ad Avellino, con la partecipazione del violoncellista Gabriele Melone, il secondo al Teatro Remigio Paone di Formia con la … Continua a leggere
Da sabato 13 a martedì 16 aprile il Conservatorio di Avellino propone ad Avellino, Cicciano e Napoli “Passio Christi 2019”, Sacra Rappresentazione di Giacomo Vitale
Sabato 13 aprile, alle ore 19.30 nel Duomo di Avellino con repliche lunedì 15 aprile, alle ore 19.30, nella Parrocchia di San Pietro Apostolo a Cicciano (NA) e martedì 16 aprile, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Caterina a … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonella Carpenito, Antonia Salzano, Antonio Gomena, Chiesa di Santa Caterina a Formiello - Napoli, Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino, Duomo di Avellino, Egidio Napolitano, Francesco Ivan Ciampa, Francesco Maria De Paola, Giacomo Vitale, Gianfilippo De Mattia, Giovanni Battista Pergolesi, Giuseppe Camerlingo, Giuseppe De Lorenzo, Giuseppe Devastato, Giuseppe Sasso, He Jinzhao, Isabella Maffei, Maria Scala, Paolo Maria Silvestri, Parrocchia di San Pietro Apostolo - Cicciano (Na), Passio Christi 2019, Pietro Pisano, Salvatore Coto, Valentina Fortunato
Lascia un commento
Sabato 3 novembre a Palazzo Zevallos la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” propone gli “Intrecci Barocchi” dell’Ensemble dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Sabato 3 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185 – Napoli), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Ensemble dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretto da Giuseppe Camerlingo, dal titolo “Intrecci Barocchi”, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonio Vivaldi, Arcangelo Corelli, E' aperto a tutti quanti, Ensemble dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Federica Basile, Francesco Apostolico, Francesco Durante, Gerardo Del Gaudio, Giuseppe Camerlingo, Manuel Molinario, Palazzo Zevallos Stigliano
Lascia un commento
L’Orchestra del Conservatorio di Avellino, diretta dal maestro Giuseppe Camerlingo, riporta lo Stabat Mater di Paisiello dove esordì due secoli fa
Lo Stabat Mater, sequenza in latino del XIII secolo, attribuita al francescano Jacopone da Todi, che descrive mirabilmente l’angoscia e la sofferenza della madre di Dio ai piedi della Croce, è stato utilizzato come testo per numerose composizioni. La più … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Conservatorio Domenico Cimarosa - Avellino, Duomo di Napoli, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Paisiello, Giuseppe Camerlingo, Marina Esposito, Monsignor Vincenzo De Gregorio, Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Pasquale Tizzani, Real Cappella del Tesoro di San Gennaro - Duomo di Napoli, Roberto Gaudino, Rosalba Eroico, Stabat Mater
Lascia un commento
Dal 13 al 16 settembre l’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino propone lo “Stabat Mater” di Pergolesi, nella versione di Paisiello, ad Avellino, Montevergine e Napoli
Giovedì 13 settembre nel Duomo di Avellino (ore 19.30), sabato 15 settembre nel Santuario di Montevergine (ore 19.30) e domenica 16 settembre nella Cappella del Tesoro di San Gennaro nel Duomo di Napoli (ore 19.30), l’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Conservatorio Domenico Cimarosa - Avellino, Duomo di Avellino, Duomo di Napoli, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Paisiello, Giuseppe Camerlingo, Marina Esposito, Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Pasquale Tizzani, Real Cappella del Tesoro di San Gennaro - Duomo di Napoli, Roberto Gaudino, Rosalba Eroico, Santuario di Montevergine
Lascia un commento
Venerdì 24 novembre nella chiesa di Santa Caterina a Formiello esecuzione dell’oratorio “Il Martirio di Santa Caterina” di Pier Francesco Tosi
Venerdì 24 novembre, alle ore 19.30, presso la chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49), in collaborazione con I Figlioli di Santa Maria di Loreto e la Fondazione Pietà de’ Turchini, con il sostegno di Fondazione … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Cosarara, Chiesa di Santa Caterina a Formiello, Enrico Torre, Fondazione Pietà de’ Turchini, Giacomo Nanni, Giuseppe Camerlingo, I Figlioli di Santa Maria di Loreto, Leopoldo Punziano, Maurizio Rea, Orchestra Santa Caterina di Alessandria, Paologiovanni Maione, Pier Francesco Tosi, Sara Mingardo, Valeria Girardello, Vincenzo Parisi, Vittoria Giacobazzi
Lascia un commento