-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Giuseppe Aversano
Il duo Aversano-Ascione propone una splendida panoramica sulla musica nata a Napoli fra il Settecento e gli albori del Novecento
La Fondazione Humaniter di Napoli ha ospitato, nell’ambito della seconda rassegna storica sulla Canzone Napoletana, curata dal maestro Lucio De Feo, presidente dell’Associazione Musica Libera, un concerto rivolto alla musica napoletana compresa fra il Settecento e i primi del Novecento. … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Musica Libera, Domenico Cimarosa, Francesco Campanella, Francesco Durante, Francesco Paolo Tosti, Gaetano Donizetti, Gaetano Lama, Giacobbe Di Capua, Giancarlo Sanduzzi, Giuseppe Aversano, Ingenium Fubas, Luciano De Feo, Luigi Denza, Neapolitana, Niccolò Jommelli, Pietro Domenico Paradisi, Pietro Labriola, Rodolfo Falvo, Rosario Ascione
Lascia un commento
Venerdì 12 aprile alla Libreria Guida a Port’Alba prima presentazione italiana del libro “La Musica del Sole” del maestro Enzo Amato
La Jupiter non è di Mozart così come le sue ultime Sinfonie. Questo afferma Enzo Amato con dovizia di particolari e supportato da ampia documentazione nel libro La Musica del Sole-Viaggio nell’insuperabile ‘700 musicale napoletano (Controcorrente edizioni), che sarà presentato … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato Controcorrente edizioni, Edoardo Vitale, Egidio Carbone, Enzo Amato, Francesco Durante, Francesco Nocerino, Giuseppe Aversano, Istituto Internazionale Domenico Scarlatti, La Musica del Sole, Libreria Guida a Port’Alba - Napoli, Pasquale Scialò, Pietro Golia, Pino Simonetti, Renata Maione, Rosario Ascione, Vincenzo De Gregorio
Lascia un commento
Il duo chitarristico Aversano-Ascione grande interprete del Settecento musicale napoletano
La rassegna Convivio Armonico, organizzata da Area Arte Associazione, nell’ambito dell’Autunno Barocco, ha recentemente ospitato i chitarristi Giuseppe Aversano e Rosario Ascione. Sul palcoscenico del Teatro Sancarluccio, i due artisti hanno proposto alcune trascrizioni per chitarra, contenute anche nel loro … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Area Arte, Convivio Armonico, Domenico Cimarosa, Francesco Durante, Giuseppe Aversano, Niccolò Jommelli, Pier Domenico Paradisi, Rosario Ascione, Teatro Sancarluccio
Lascia un commento
Sabato 1 dicembre il duo chitarristico Aversano-Ascione ospite dell’Autunno Barocco di Convivio Armonico
Sabato 1 dicembre, alle ore 18.30, secondo appuntamento di Autunno Barocco, la seconda parte di Convivio Armonico 2012, di ritorno presso lo storico Teatro Sancarluccio (Via S. Pasquale a Chiaia, 49 – Napoli) Area Arte, con la collaborazione del Teatro … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Area Arte, Convivio Armonico, Domenico Cimarosa, Francesco Durante, Giuseppe Aversano, Ingenium Fubas, Niccolò Jommelli, Pier Domenico Paradisi, Rosario Ascione
Lascia un commento
Le “Corde ingegnose” del duo chitarristico Aversano-Ascione conquistano il pubblico dei “Concerti di Autunno”
Il duo formato dai chitarristi Giuseppe Aversano e Rosario Ascione è stato lo splendido protagonista del recente appuntamento con i “Concerti di Autunno”, rassegna organizzata dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli, la cui direzione artistica è affidata a Luciana Renzetti. … Continua a leggere
Mercoledì 9 novembre il duo chitarristico formato da Giuseppe Aversano e Rosario Ascione ai “Concerti di Autunno” della Chiesa Luterana
Mercoledì 9 novembre, alle ore 20.30, sesto appuntamento con la rassegna “Concerti di Autunno” 2011, promossi dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli con la direzione artistica di Luciana Renzetti. In programma presso la Chiesa Luterana di via Carlo Poerio in … Continua a leggere
Domenica 6 novembre il duo chitarristico Aversano-Ascione ospite del quarto appuntamento di “Solfatara in Musica”
Causa maltempo il concerto è stato rimandato a domenica 13 novembre, alle ore 12.00 Domenica 6 novembre, alle ore 11.00, nella Sala del Bianchetto (Via Solfatara 161 – Pozzuoli), quarto appuntamento della rassegna “Solfatara in musica”, organizzata dalla Associazione Mozart … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Mozart Italia – sede di Napoli, Domenico Cimarosa, Francesco Durante, Giuseppe Aversano, Ingenium Fubas, Liuteria Sansone, Niccolò Jommelli, Pietro Domenico Paradisi, Rosario Ascione, Sabrina Noah Cirillo, Solfatara in Musica, Vulcano Solfatara s.r.l.
Lascia un commento
Martedì 27 settembre “Chitarre a Palazzo”, appuntamento organizzato dall’Associazione Maggio della Musica
Martedi 27 settembre, ore 18.30 al Teatrino di Corte di Palazzo Reale nell’ambito dell’iniziativa “I Martedì dell’Arte”, l’Associazione musicale Maggio della Musica presieduta da Gina Baratti, in collaborazione con la Sovrintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Aldo Farias, Antonio Onorato, Associazione Maggio della Musica, Bruno Pedros, Chitarre a Palazzo, Claudio Cecere, Emilio Pollio, Giovanni Dell’Aversana, Giuseppe Aversano, Ingenium Fubas, Mario Maddaluno, Paolo Lambiase, Paolo Mauriello, Piero Viti, Rosario Ascione, Teatrino di Corte di Palazzo Reale
Lascia un commento
Con il cd “Ingenium Fubas” il duo chitarristico formato da Giuseppe Aversano e Rosario Ascione rinverdisce i fasti del Settecento napoletano
Il duo chitarristico formato da Giuseppe Aversano e Rosario Ascione ha da poco inciso il cd intitolato Ingenium Fubas, rivolto a brani di autori attivi a Napoli nel Settecento. In particolare, la raccolta è incentrata su tre compositori di grandissimo … Continua a leggere