-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Giovanni Sollima
Inizia sabato 16 ottobre, nel Complesso monastico di Santa Maria di Gerusalemme, la rassegna 2021 di Dissonanzen intitolata “Bagliori”
Bagliori è il titolo dato alla edizione 2021 della stagione concertistica dell’Associazione Dissonanzen.Un titolo che vuole significare la speranza di una rinascita, la luce nella notte buia della pandemia, l’auspicio di una pronta ripresa culturale e – soprattutto – sociale.Dissonanzen … Continua a leggere
Venerdì 23 luglio la stagione dell’Orchestra Filarmonica di Benevento propone “Unconventional Cello” con Giovanni Sollima
E’ tempo per l’Orchestra Filarmonica di Benevento di ospitare nella propria Stagione uno dei musicisti più eclettici del panorama internazionale: Giovanni Sollima.Il violoncellista e compositore di origini palermitane sarà il protagonista indiscusso del concerto di venerdì prossimo 23 luglio 2021 … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Franz Joseph Haydn, Friedrich Gulda, Giovanni Sollima, Orchestra Filarmonica di Benevento, Teatro Romano di Benevento
Lascia un commento
Mercoledì 7 ottobre la Stagione Concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti propone il Folk Cello di Giovanni Sollima
Mercoledì 7 ottobre 2020, alle ore 20.30 al Teatro delle Palme (via Vetriera, 12 – Napoli) per il completamento della Stagione Concertistica 2019/2020 della Associazione Alessandro Scarlatti, il violoncellista Giovanni Sollima torna sui palcoscenici napoletani con il suo recital Folk Cello. … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2019 - 2020, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Francesco Corbetta, Giovanni Sollima, Giulio de Ruvo, Ignacio Cervantes, Johann Sebastian Bach, Teatro Delle Palme - Napoli
Lascia un commento
Mercoledì 23 settembre la stagione concertistica 2019-2020 dell’Associazione Alessandro Scarlatti riprende al Teatro delle Palme
Dove eravamo rimasti? Mercoledì 23 settembre al Teatro delle Palme (via Vetriera 12 – Napoli), alle ore 20.30 la Associazione Alessandro Scarlatti riprende la Stagione Concertistica 2019/2020 bruscamente interrotta dallo scoppio della pandemia da Covid-19 che ha di fatto bloccato … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Aniello Desiderio, Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2019 - 2020, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Christopher Park, Gianvincenzo Cresta, Giovanni Sollima, I Solisti Aquilani, Marc Bouchkov, Quartetto Prometeo, Richard Galliano, Roberto Prosseda, Teatro Delle Palme - Napoli, Zoran Dukić
Lascia un commento
Giovedì 5 marzo la stagione della Associazione Alessandro Scarlatti ospita il recital di Giovanni Sollima “Folk Cello”
Giovedì 5 marzo 2020, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro per la Stagione Concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti il violoncellista Giovanni Sollima torna sui palcoscenici napoletani con il suo recital Folk Cello. Una performance che fa il giro del mondo attraverso … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Folk Cello, Francesco Corbetta, Giovanni Sollima, Giulio de Ruvo, Johann Sebastian Bach, Teatro Sannazaro
Lascia un commento
Lunedì 13 gennaio il Quartetto Mitja ospite a Villa di Donato della rassegna “Max 70”
Si colloca nell’ambito della rassegna “Max 70” dedicata alla Musica da Camera, diretta da David Romano, il concerto del Quartetto Mitja che si terrà lunedì 13 gennaio alle ore 20.30 a Villa di Donato (Piazza Sant’Eframo Vecchio – Napoli). Composto … Continua a leggere
Con la violinista Daniela Cammarano ed il quartetto Mitja, il festival UniMusic della Nuova Orchestra Scarlatti propone archi di assoluta eccellenza
Nuovo appuntamento con il festival UniMusic, organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. Questa volta, nella splendida cornice della chiesa dei … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Astor Piazzolla, “Estate a Napoli 2019”, Carmine Caniani, Daniela Cammarano, Dmitri Šostakovič, festival UniMusic - I edizione, Franz Joseph Haydn, Giorgiana Strazzullo, Giovanni Sollima, Leonid Desyatnikov, Nuova Orchestra Scarlatti, Quartetto Mitja, Sergio Martinoli, Università Federico II di Napoli, Veronica Fabbri Valenzuela
Lascia un commento
Martedì 9 luglio il Festival UniMusic si sposta nell’Auditorium dell’Università “Federico II” a San Giovanni a Teduccio
Prosegue il festival UniMusic, realizzato nell’ambito dell’Estate a Napoli dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università Federico II e il Comune di Napoli, martedì 9 luglio, ore 19.30, con un concerto a ingresso gratuito presso l’Auditorium ‘Federico II’ situato … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Astor Piazzolla, “Estate a Napoli 2019”, Carmine Caniani, Daniela Cammarano, Dmitri Šostakovič, festival UniMusic - I edizione, Franz Joseph Haydn, Giorgiana Strazzullo, Giovanni Sollima, Nuova Orchestra Scarlatti, Quartetto Mitja, Sergio Martinoli, Università Federico II di Napoli, Veronica Fabbri Valenzuela
Lascia un commento
Sabato 6 luglio nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo terzo appuntamento con il festival UniMusic della Nuova Orchestra Scarlatti
Ancora un appuntamento con il piacere dell’ascolto – sabato 6 luglio 2019, ore 19.30, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Napoli, Largo San Marcellino, n. 10) – per il terzo concerto del festival UniMusic, realizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Astor Piazzolla, Carmine Caniani, Daniela Cammarano, Dmitri Šostakovič, festival UniMusic - I edizione, Franz Joseph Haydn, Giorgiana Strazzullo, Giovanni Sollima, Nuova Orchestra Scarlatti, Quartetto Mitja, Sergio Martinoli, Università Federico II di Napoli, Veronica Fabbri Valenzuela
Lascia un commento