-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Giacomo Carissimi
Venerdì 24 e sabato 25 luglio due appuntamenti a Roma con le Feste Musicali Jacopee 2020 nella Basilica di San Giacomo in Augusta
Venerdì 24 luglio e sabato 25 luglio nella Basilica di San Giacomo in Augusta (via del Corso, 494/A – Roma) si terranno due appuntamenti, in occasione delle Feste Musicali Jacopee 2020, proposti da Musicaimmagine e dalla Parrocchia di San Giacomo in … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Casali, Basilica di San Giacomo in Augusta - Roma, Cappella Musicale di San Giacomo, Diözesanbibliothek di Münster, Flavio Colusso, Giacomo Carissimi, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Girolamo Frescobaldi, Iuc–Istituzione Universitaria dei Concerti, Musicaimmagine, Scipione Stella, Tomás Luis de Victoria
Lascia un commento
Domenica 23 febbraio la Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima interpreta la Missa Ave Maris Stella di Tomás Luis de Victoria
Proseguono gli eventi del 2020 su La via dell’Anima: domenica 23 febbraio alle ore 19.30 nella chiesa di Santa Maria dell’Anima (via S. Maria dell’Anima, 65 – Roma), durante la liturgia (S. Messa in latino con le letture e l’Omelia in … Continua a leggere
Domenica 12 gennaio a Roma prima esecuzione moderna della “Missa l’Homme Armé” di Giacomo Carissimi
Domenica 12 gennaio 2020, durante la solenne funzione liturgica in lingua latina delle ore 19.30 (letture in italiano e in tedesco), nella chiesa di Santa Maria dell’Anima (via S. Maria dell’Anima, 65 – Roma), la Cappella Musicale di Santa Maria … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato “Missa l’Homme Armé” - Giacomo Carissimi, Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima, Chiesa di S. Maria dell’Anima, Diözesanbibliothek di Münster, Flavio Colusso, Fortunato Santini, Giacomo Carissimi, La via dell’Anima, Maria Chiara Chizzoni, Musicaimmagine
Lascia un commento
Domenica 20 ottobre la Missa Petra sancta di Palestrina a Santa Maria dell’Anima
Domenica 20 ottobre 2019, alle ore 19.30, presso la chiesa di Santa Maria dell’Anima (via S. Maria dell’Anima 65 – Roma) , durante la liturgia (S. Messa in latino con le letture e l’Omelia in tedesco e in italiano), la … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Casali, Andrés Montilla Acurero, Antonio Orsini, Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima, Chiesa di Santa Maria dell’Anima, Flavio Colusso, Giacomo Carissimi, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Matteo Pigato, Raimundo Pereira Martinez, Walter Testolin
Lascia un commento
Domenica 31 marzo nella chiesa romana di Santa Maria dell’Anima esecuzione della “Missa a 8 voci Fratres ego enim accepi” di Palestrina
Domenica 31 marzo 2019, alle ore 19.30, presso la Chiesa di S. Maria dell’Anima, durante la liturgia della “Dominica IV in Quadragesima – Laetare” (S. Messa in latino con le letture e l’Omelia in tedesco e in italiano), la Cappella … Continua a leggere
Giovedì 21 marzo al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia secondo appuntamento con “L’orecchio di Giano®: Dialoghi della Antica & Moderna Musica”
Giovedì 21 marzo, alle ore 18.00, secondo appuntamento con la diciottesima edizione de L’Orecchio di Giano® “Dialoghi della Antica & Moderna Musica”, il ciclo di concerti dell’Ensemble Seicentonovecento, fondato e diretto da Flavio Colusso, organizzato da Musicaimmagine in collaborazione con … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica et Moderna Musica” - XVIII edizione, Ensemble Seicentonovecento, European Day of Early Music, Flavio Colusso, Fondazione Dià Cultura, Francesco Cavalli, Francesco Pignataro, Giacomo Carissimi, Giuseppe Pucci, I naviganti del Tempo, Igor Baglioni, Institutum Romanum Finlandiae, Maria Chiara Chizzoni, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Musicaimmagine, Simona Sanchirico, Valentino Nizzo
Lascia un commento
Domenica 13 gennaio nella chiesa romana di S. Maria dell’Anima iniziano le “Giornate carissimiane” del 2019
Domenica 13 gennaio 2019, alle ore 19.30, presso la Chiesa di S. Maria dell’Anima, la Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima diretta da Flavio Colusso interpreta, durante la liturgia conclusiva del Tempo di Natale (S. Messa in latino con le letture e … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Giovannini, Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima, Chiesa di S. Maria dell’Anima, Diözesanbibliothek di Münster, Flavio Colusso, Fortunato Santini, Giacomo Carissimi, La via dell’Anima, Maria Chiara Chizzoni, Michele Vannelli, Musicaimmagine, Paolo Perrone, Valerio Losito, Walter Testolin
Lascia un commento
Mercoledì 18 aprile a Roma e giovedì 19 aprile a Tivoli le “Giornate Carissimiane 2018 – nei luoghi del Maestro”
Avviate da Musicaimmagine nel 2013 per festeggiare i trent’anni di attività intorno all’opera di Giacomo Carissimi (18 aprile 1605 – 12 gennaio 1674), le Giornate carissimiane – nei luoghi del Maestro sono divenute un appuntamento annuale nella ricorrenza della nascita … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Agostino Ziino, Arnaldo Morelli, Baldassarre Croce, Basilica di Sant’Apollinare - Roma, Cecilia Campa, Cesare Nebbia, Claudio Strinati, Cristoforo Roncalli, Flavio Colusso, Galliano Ciliberti, Giacomo Carissimi, Giancarlo Rostirolla, Giornate Carissimiane 2018, Giovanni de' Vecchi, Johann Herczog, Markus Engelhardt, Maurizio Pastori, Michele Vannelli, Niccolò Circignani, Oratorio del SS.mo Crocifisso -Roma, Paolo Paoloni, Ugo Onorati, Walter Testolin
Lascia un commento
Martedì 6 marzo a Villa Lante al Gianicolo si apre la diciassettesima edizione de “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica”
Martedì 6 marzo 2018, alle ore 20.00, presso Villa Lante al Gianicolo (passeggiata del Gianicolo, 10 – Roma), con La viola Scarlatta … e altre storie d’amore, affidata a Maria Chiara Chizzoni (soprano), Valerio Losito (viola d’amore) e Flavio Colusso (direttore … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica et Moderna Musica”, Carlo Broschi, Egidio Romualdo Duni, Ensemble Seicentonovecento, Flavio Colusso, Giacomo Carissimi, Giuseppe Aldrovandini, Institutum Romanum Finlandiae, Musicaimmagine, Villa Lante al Gianicolo
Lascia un commento