Archivi tag: Gaia Petrone

Mercoledì 9 giugno nel Galoppatoio della Reggia di Portici la Fondazione Pietà de’Turchini propone lo spettacolo/concerto “Albino e Plautilla”

Foto Alessia Della Ragione Musica e teatro – d’attore e di figura – sono gli elementi che magnificamente si fondono nello spettacolo/concerto “Albino e Plautilla”, prodotto dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, che sarà di scena mercoledì 9 giugno, ore 19.30, … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 13 dicembre a Villa Pignatelli prima assoluta dell’intermezzo di Leonardo Vinci “Albino e Plautilla” nell’ambito della Stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini

Debutto assoluto, venerdì 13 dicembre 2019, alle ore 20 al Museo Aragona Pignatelli Cortes, per “Albino e Plautilla”, intermezzo buffo di Leonardo Vinci, per la drammaturgia e regia di Angela Di Maso con Massimo Finelli (attore), Gaia Petrone (mezzosoprano), José … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Dal 26 ottobre 2019 al 14 giugno “Estro e Compassione” la XXII stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini

Estro e Compassione è il titolo della XXII stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini che avrà inizio sabato 26 ottobre (ore 19) con le “Lamentationes Hieremiae”, capolavoro del compositore e musicista Fabrizio Dentice (Napoli 1539 – 1581). Saranno eseguite, … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 4 novembre per i 280 anni del Teatro di San Carlo prima esecuzione in epoca moderna de “L’Olimpiade” di Leonardo Leo

Il Teatro di San Carlo -il lirico più antico del mondo- compie 280 anni e nel giorno dell’anniversario della storica inaugurazione del 1737, sabato 4 novembre, presenterà alle ore 20 la prima esecuzione in epoca moderna sul suo palcoscenico di un … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Martedì 31 maggio e mercoledì 1 giugno il Teatro di San Carlo accoglie Scuola InCanto per un innovativo metodo didattico per l’apprendimento della musica e dell’opera lirica

Da quest’anno il progetto Scuola InCanto coinvolge anche migliaia di studenti delle scuole elementari e medie di Napoli e provincia, che saranno i protagonisti di una versione speciale di La Cenerentola di Gioachino Rossini al Teatro di San Carlo. Ideato e … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 30 novembre serata finale della IX Edizione del Concorso Internazionale di Canto Barocco “Francesco Provenzale” organizzato dal Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini

Si rinnova l’appuntamento con il concorso di canto intitolato a Francesco Provenzale e promosso dal Centro di Musica Antica, che giunge quest’anno alla IX edizione. 26 candidati provenienti da tutta Europa e qualcuno anche oltre atlantico, cui si dà l’occasione … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’Erminia di Alessandro Scarlatti rivive dopo quasi tre secoli grazie al Concerto de’ Cavalieri

Nel giugno del 1723, in occasione delle nozze fra Maria Luisa Caracciolo de’ Principi di Santobuono e Ferdinando Colonna Principe di Stigliano, Alessandro Scarlatti (1660-1725) ebbe l’incarico di scrivere una cantata. Nacque così Erminia, Tancredi, Polidoro e Pastore, definita anche … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento