-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Gaetano Panariello
Venerdì 15 ottobre la rassegna “I concerti del Conservatorio” propone il Trio Pomerio
Venerdì 15 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, la rassegna “I concerti del Conservatorio” ospita il Trio Pomerio, formato da Mario Dell’Angelo (violino), Raffaele Sorrentino (violoncello) e Salvatore Biancardi (pianoforte). In programma … Continua a leggere
Martedì 29 dicembre dibattito-concerto “Napoli In-Canta” in streaming sulla piattaforma TurchiniLive
Il Presente ed il futuro della pratica musicale per le formazioni corali di voci bianche e giovanili sono l’argomento principale di “Napoli In-Canta”, dibattito – concerto organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli, con il sostegno di Art Mentor Foundation … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alfonso Ottobre, Art Mentor Foundation Lucerne, Centro di Musica Antica Fondazione Pietà de’ Turchini, Coro di Voci Bianche di San Rocco a Chiaia, Coro di voci bianche Il Calicanto, coro giovanile “Il Calicanto”, coro Le voci del ‘48, Federica Castaldo, Gaetano Panariello, Massimo Tomei, Milva Coralluzzo, Piero Caraba, Salvatore Murru, Silvana Noschese
Lascia un commento
Giovedì 15 ottobre l’ultimo appuntamento con la rassegna “I Giovedì del CERSIM” ospita il compositore e didatta Gaetano Panariello sul tema “Lo sviluppo della produzione polifonica nel panorama compositivo contemporaneo”
Giovedì 15 ottobre, alle ore 19.00, in diretta da Palazzo D’Urso, esclusivamente online sulla pagina Facebook del Centro di Musica da camera CERSIM (https://www.facebook.com/events/830174151054333/), ultimo appuntamento con “I Giovedì del CERSIM”, rassegna affidata alla direzione artistica del maestro Ferdinando de … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Centro di Musica da Camera Cersim, Ferdinando de Martino, Gaetano Panariello, I Giovedì del Cersim, Palazzo D’Urso
Lascia un commento
Il 28 maggio primo appuntamento con la rassegna “I Giovedì del CERSIM” dedicato alla figura di Giordano Bruno
Giovedì 28 maggio, alle ore 21.00, in diretta Facebook da Palazzo D’Urso (link: https://www.facebook.com/events/571819430417256/?active_tab=about) primo appuntamento de “I Giovedì del Cersim”, rassegna organizzata dal Centro di Musica da Camera Cersim e affidata alla direzione artistica del maestro Ferdinando de Martino, dal titolo “Lo … Continua a leggere
Domenica 8 dicembre l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti chiude con una finestra sui compositori napoletani contemporanei
ContemporaNea, l’ultimo appuntamento dell’Autunno Musicale 2019 della Nuova Orchestra Scarlatti – 8 dicembre 2019, Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, ore 19.00 – propone un percorso tutto da scoprire alla ricerca dei nuovi suoni di Napoli … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Chiara Polese, Coro Exultate, Davide Troìa, Domenico Monda, Emilia Gubitosi, Gaetano Panariello, Gaetano Russo, Giuseppe Galiano, Lorenzo Pascucci, Luca Cipriano, Manuela Albano, Nuova Orchestra Scarlatti, Patrizio Marrone, Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Salvatore Della Vecchia
Lascia un commento
Il coro di “Voci bianche” dell’I.C Nevio, diretto da Rosario Totaro, ottimo protagonista dell’allestimento di “Un bambino di nome Gennaro”, oratorio di Gaetano Panariello
Meravigliose voci in fieri unite da emozioni, suggestioni, invito alla riflessione, melodie, narrazioni hanno arricchito i cuori del folto pubblico accorso giovedì scorso in un luogo meraviglioso ed incantevole: la basilica di San Giovanni Maggiore nel cuore della città partenopea. … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Basilica di San Giovanni Maggiore - Napoli, Bruno Sepe, coro di “Voci bianche” I. C. Nevio, Francesco Iorio, Gaetano Panariello, Luigi Grima, Marco Scialò, Maria Loreta Chieffo, Mariapia Candreva, Marina Esposito, Michelangelo De Luca, Monica Matrullo, Nicola Cassese, Pierpaolo Liguori, Rosario Totaro, Sabrina Porcini
Lascia un commento
L’Associazione Alessandro Scarlatti dedica il concerto natalizio ad Emilia Gubitosi
L’Associazione Alessandro Scarlatti festeggia nel 2019 il suo centesimo anno di attività, e ha voluto dedicare il concerto natalizio ad una delle fautrici, nel lontano 1919, della nascita di questa gloriosa istituzione musicale, la compositrice, pianista e direttrice di coro … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonia Salzano, Antonio Spagnolo, Associazione Alessandro Scarlatti, Basilica di San Giovanni Maggiore - Napoli, Domenico Scarlatti, Emilia Gubitosi, Ensemble “Labirinto”, Ensemble Vocale di Napoli, Francesca Russo Ermolli, Francesca Zurzolo, Gaetano Panariello, Giuseppe Deliso, Patrizio Marrone, Rosario Cantone
Lascia un commento
Giovedì 20 dicembre la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti omaggia Emilia Gubitosi con un concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli e dell’Ensemble Labirinto, diretti dal maestro Antonio Spagnolo
Giovedì 20 dicembre 2018, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe S. Giovanni Maggiore – adiacenze via Mezzocannone), l’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, dedicherà il concerto di Natale della Associazione Alessandro Scarlatti a Donna Emilia Gubitosi … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonia Salzano, Antonio Spagnolo, Associazione Alessandro Scarlatti, Basilica di San Giovanni Maggiore - Napoli, Domenico Scarlatti, Emilia Gubitosi, Ensemble “Labirinto”, Ensemble Vocale di Napoli, Francesca Russo Ermolli, Francesca Zurzolo, Gaetano Panariello, Giuseppe Deliso, Monsignor Vincenzo De Gregorio, Patrizio Marrone, Rosario Cantone
Lascia un commento
Venerdì 9 novembre “Il Cimarosa in Villa” chiude con il melologo Enoch Arden di Richard Strauss su testo di Alfred Tennyson
Venerdì 9 novembre 2018, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), la rassegna “Il Cimarosa in Villa” propone Enoch Arden, op. 38, Melologo di Richard Strauss su testo di Alfred Tennyson, con Susanna Canessa (violoncello), … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alfred Tennyson, Antonio Gomena, Enoch Arden, Gaetano Panariello, Il Cimarosa in Villa, Leona Pelešková, Richard Strauss, Susanna Canessa, Villa di Donato
Lascia un commento
Sabato 20 ottobre la rassegna “ArtesalvArte” propone il concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro
Sabato 20 ottobre, alle ore 18.30, nell’Antico Refettorio (Sala Maria Lorenza Longo) del Complesso Monastico di Santa Maria in Gerusalemme (v. Luciano Armanni, 16 – Napoli), nuovo appuntamento con la rassegna ArtesalvArte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré” Onlus, presieduta da Francesco … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione L’Atrio delle Trentatré Onlus, “Artesalvarte”, Complesso Monastico di Santa Maria in Gerusalemme, Coro Mysterium Vocis, Diogo Dias Melgás, Francesco Galluccio, Francisco António de Almeida, Gaetano Panariello, George Fenton, Giacomo Vitale, Giovanni Domenico Da Nola, Jacobus Gallus, Mario Pilati, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Niccolò Jommelli, Orlando di Lasso, Rosario Totaro
Lascia un commento