-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Franz Joseph Haydn
Sabato 23 ottobre l’Orchestra Scarlatti Young inaugura la rassegna “Salerno Classica”
Saranno i giovani della Nuova Orchestra Alessandro Scarlatti ad inaugurare la I edizione di Salerno Classica, ideata dalle Associazioni Gestione Musica e PianoSolo, un progetto articolato che ha visto le associazioni concorrere e ottenere il finanziamento dal Fondo unico per … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Gestione Musica, Chiesa di San Benedetto - Salerno, Franz Joseph Haydn, Gaetano Russo, Gioachino Rossini, Johannes Brahms, Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, Orchestra Scarlatti Young, PianoSolo Festival, Salerno Classica, Vincent d’Indy, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Sabato 18 settembre Grandi Interpreti di Bologna Festival propone un doppio appuntamento con la pianista Yuja Wang e la Mahler Chamber Orchestra
Sabato 18 settembre, ore 18 e ore 21, al Teatro Celebrazioni, la rassegna Grandi Interpreti di Bologna Festival riparte con un appuntamento d’eccezione: il doppio concerto della pianista Yuja Wang con la Mahler Chamber Orchestra. Tra le pianiste più celebrate a … Continua a leggere
Venerdì 23 luglio la stagione dell’Orchestra Filarmonica di Benevento propone “Unconventional Cello” con Giovanni Sollima
E’ tempo per l’Orchestra Filarmonica di Benevento di ospitare nella propria Stagione uno dei musicisti più eclettici del panorama internazionale: Giovanni Sollima.Il violoncellista e compositore di origini palermitane sarà il protagonista indiscusso del concerto di venerdì prossimo 23 luglio 2021 … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Franz Joseph Haydn, Friedrich Gulda, Giovanni Sollima, Orchestra Filarmonica di Benevento, Teatro Romano di Benevento
Lascia un commento
Venerdì 28 maggio “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella” propone i pianisti Manuel Pone e Marian Herta Dorinel
Venerdì 28 maggio, alle ore 18.00, in diretta streaming gratuita sui canali ufficiali del Conservatorio: pagina Facebook (https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli) e canale YouTube (www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw), la rassegna del Conservatorio “San Pietro a Majella” “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella” sarà … Continua a leggere
Il 16 ottobre primo concerto a Parma di Enrico Onofri come Direttore Principale della Filarmonica Toscanini
Si terrà venerdì 16 ottobre a Parma, in Duomo, il debutto di Enrico Onofri come Direttore Principale della Filarmonica Toscanini, con un programma all’insegna dell’intrattenimento (Suite in re maggiore n. 3 di J. S. Bach), della sorpresa (Marcia in re … Continua a leggere
Lunedì 14 settembre il 42° festival Incontri Asolani si chiude con il Philharmonic String Quartet dei Berliner Philharmoniker
Dopo il viaggio nel tempo con Elio tra Beethoven, Salieri e il fantasma di Mozart, sarà di nuovo un’atmosfera viennese ad invadere la medievale Chiesa di S. Gottardo di Asolo per l’ultimo concerto del 42° festival Incontri Asolani. Si terrà … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato 42° Festival Internazionale di Musica da Camera “Incontri Asolani”, Chiesa di S. Gottardo - Asolo, Christoph Heesch, Dorian Xhoxhi, Franz Joseph Haydn, Helena Madoka Berg, Kyoungmin Park, Ludwig van Beethoven, Martino Zanetti, Philarmonic String Quartet dei Berliner Philharmoniker, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Mercoledì 9 settembre il terzo appuntamento con gli Incontri Asolani propone il viaggio di Elio nella Vienna di Beethoven
Un viaggio nel tempo, una serie di incontri inattesi e un finale a sorpresa. La serata del prossimo 9 settembre alla Chiesa di S. Gottardo di Asolo ci porterà dritti nella Vienna del primo Ottocento, in compagnia delle voci dell’Accademia … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato 42° Festival Internazionale di Musica da Camera “Incontri Asolani”, Accademia d'Arte Lirica di Osimo, Alessandro Benigni, Antonio Salieri, Chiesa di S. Gottardo - Asolo, Daniele Adriani, Elio, Ettore Pagano, Franz Joseph Haydn, Franz Schubert, Gioachino Rossini, Ludwig van Beethoven, Matteo Torcaso, Nutsa Zakaidze, Zuzanna Kleman´ska
Lascia un commento
Martedì 1 settembre “autunno in Accademia” si apre con l’Orchestra Machiavelli diretta da Leonardo Benini
Prende avvio martedì 1 settembre (ore 20.30) autunno in Accademia, rassegna proposta dall’Accademia Filarmonica di Verona in questa nuova stagione di ripresa delle attività artistiche nella nostra città. Articolato in sei appuntamenti il festival vede ospiti nella Sala Maffeiana artisti … Continua a leggere