-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Franco Michele Napolitano
Giovedì 24 ottobre l’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” propone un concerto di musica antica italiana nel Duomo di Avellino
Giovedì 24 ottobre, alle ore 19.30, nel Duomo di Avellino, nell’ambito del Convegno internazionale di studi “La storiografia musicale meridionale nei secoli XVIII-XX”, in collaborazione con la Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretta … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Napolitano, Baldassarre Galuppi, Camillo De Nardis, Duomo di Avellino, Emilia Gubitosi, Francesco Rapesta, Franco Michele Napolitano, Giambattista Bassani, Giovanni Battista Grazioli, Giovanni Gabrieli, Giovanni Tebaldini, Girolamo Frescobaldi, Giuseppe Camerlingo, Maurizio Severino, Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Salvatore Rella
Lascia un commento
Dal 7 aprile al 14 maggio l’Associazione Alessandro Scarlatti propone la rassegna “I Concerti del Centenario – 100 anni di musica ininterrotta”
Breve storia della Associazione Alessandro Scarlatti L’Associazione Alessandro Scarlatti, ente morale dal 1948, fu fondata nel 1918 (il primo concerto fu realizzato nel 1919), con la finalità di far conoscere la musica antica italiana, che in quel periodo andava incontro … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia Bizantina, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Basilica di San Paolo Maggiore, Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini, Costantino Catena, Dinko Fabris, Elisabetta Piccolomini, Emilia Gubitosi, Ensemble Odhecaton, Francesco Solombrino, Franco Michele Napolitano, Giovanni Sollima, Giovanni Tebaldini, Maria De Sanna, Michele Campanella, Museo Diocesano di Donnaregina Nuova, Ottavio Dantone, Paolo Da Col, Quartetto Adorno, Quartetto Esmè, Quartetto Mitja, Salvatore Accardo, Salvatore Di Giacomo, Simone Gramaglia, Teatro Mercadante, Villa Pignatelli
Lascia un commento
Domenica 20 dicembre nella chiesa della Madonna del Buon Consiglio di Torre del Greco concerto dell’organista Olga Laudonia con la partecipazione del soprano Olga Cafiero e del clarinettista Antonio De Rosa
Domenica 20 dicembre, alle ore 19.00, presso la chiesa della Madonna del Buon Consiglio di Torre del Greco, concerto dell’organista Olga Laudonia con la partecipazione del soprano Olga Cafiero e del clarinettista Antonio De Rosa. L’ingresso è libero Programma A. … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio De Rosa, Antonio Vivaldi, Arcangelo Corelli, Camille Saint-Saëns, chiesa della Madonna del Buon Consiglio - Torre del Greco, Franco Michele Napolitano, Gaetano Greco, George Friedrich Händel, Giovanni Battista Pergolesi, Marco Enrico Bossi, Olga Cafiero, Olga Laudonia, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
L’Ottobre Organistico Francescano propone al pubblico napoletano un gruppo di giovanissimi talenti
Si è recentemente tenuta la prima edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, iniziativa nata dalla collaborazione dell’Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci con i Frati Minori Conventuali dell’Immacolata al Vomero. La rassegna, affidata alla direzione artistica del maestro Mauro Castaldo, è stata suddivisa … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Angelo Castaldo, Associazione Organistica "Giovanni Maria Trabaci", Charles-Marie Widor, Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari, Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, Domenico Zipoli, Emanuele Cardi, Francesca Ajossa, Franco Michele Napolitano, Frati Minori Conventuali dell’Immacolata al Vomero, Giorgio Parolini, Girolamo Frescobaldi, Giulia Picari, Ilaria Centorrino, Luigi Del Prete, Maria Greco, Maria Teresa Nano, Maurice Duruflé, Mauro Castaldo, Olga Cafiero, Ottobre Organistico Francescano, Roberto Milleddu, Sara Pirroni
Lascia un commento
Domenica 11 ottobre, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero, secondo appuntamento con la I edizione dell’Ottobre Organistico Francescano organizzato dall’Associazione Trabaci
Domenica 11 ottobre 2015, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata – Napoli), secondo appuntamento con la prima edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, una nuova iniziativa in collaborazione con i Frati Minori Conventuali dell’Immacolata al Vomero, a cura dell’Associazione … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Organistica "Giovanni Maria Trabaci", Chiesa dell'Immacolata al Vomero, Franco Di Mauro Editore, Franco Michele Napolitano, Franco Michele Napolitano - il Maestro dei Maestri, Frati Minori Conventuali dell’Immacolata al Vomero, Mauro Castaldo, Olga Cafiero, Olga Laudonia, Ottobre Organistico Francescano - I edizione, Padre Leonardo Mollica OFM Conv.
Lascia un commento
L’organista Olga Laudonia dedica un libro alla figura di Franco Michele Napolitano
Di recentissima uscita, il libro Franco Michele Napolitano – il Maestro dei Maestri, di Olga Laudonia (Franco Di Mauro Editore), è rivolto all’uomo che per tutta la prima metà del XX secolo rappresentò uno dei principali animatori della vita musicale … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Emilia Gubitosi, Franco Di Mauro Editore, Franco Michele Napolitano, Olga Laudonia
Lascia un commento
Venerdì 19 ottobre ad Airola (Bn) concerto in ricordo del musicista e musicologo sannita Rino Maione
La Città di Airola, in provincia di Benevento, con il “Concerto per Rino Maione”, che si terrà venerdì 19 ottobre 2012, alle ore 20.00, presso la Chiesa di San Domenico, ricorda il musicista e musicologo sannita scomparso lo scorso mese … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Alfredo Catalani, Antonio Vivaldi, Chiesa di San Domenico - Airola, Città di Airola, Emilio Mottola, Franco Michele Napolitano, Maya Martini, Orchestra dell’Accademia di Santa Sofia, Paolo Saturno, Rino Maione, Vittorio Coviello
Lascia un commento