-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Franco Javarone
Giovedì 28 marzo Maria Gabriella Mariani ritorna alla Biblioteca Nazionale di Napoli con il suo nuovo romanzo “Ologramma. Sette vite per non morire”
Giovedì 28 marzo, ore 16.30, presso la Biblioteca Nazionale di Palazzo Reale a Napoli, sarà presentato il nuovo romanzo di Maria Gabriella Mariani, “Ologramma. Sette vite per non morire” edito da Guida Editori. La Mariani è stata qualche anno fa … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato “Ologramma. Sette vite per non morire”, Biblioteca Nazionale di Palazzo Reale - Napoli, Diego Guida, Francesco Mercurio, Franco Javarone, Gaetano Daniele, Guida Editori, Lucio Rufolo, Maria Gabriella Mariani, OMK-Da Vinci Classics, Rosanna Bonsignore
Lascia un commento
Venerdì 12 gennaio alla Domus Ars la XVIII edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano propone “Mozart alla corte di Pulcinella” di Carlo Faiello
Il Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano è giunto quest’anno alla XVIII edizione grazie all’impegno e alla cura dell’Associazione Domenico Scarlatti (che quest’anno festeggia i suoi 35 anni di attività) e all’associazione Il Canto di Virgilio. La manifestazione si svolge … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Faiello, Arcangelo Caso, Associazione Domenico Scarlatti, Associazione il Canto di Virgilio, Bruno De Luca, Carlo Faiello, Centro Culturale Domus Ars, Diane Patierno, Elisabetta D'Acunzo, Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano - XVIII edizione, Francesco Bakiu, Franco Javarone, Marcello Vitale, Maria Pennacchio, Maria Teresa Iannone, Mario Vorraro, Pasquale Nocerino, Pietro Quirino, Pulcinella, Quartetto Santa Chiara, Sara Grieco, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Dal 10 al 14 gennaio la Domus Ars ospita il Festival internazionale del’700 Musicale Napoletano
Si svolgerà a Napoli dal 10 al 14 gennaio 2018 presso il Centro di Cultura Domus Ars in via Santa Chiara 10, il Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Il Festival proposto dall’Associazione … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Carlo Faiello, Centro Culturale Domus Ars, Coro della Pietrasanta, Diane Patierno, Domenico Scarlatti, Elisabetta D'Acunzo, Enzo Amato, Fiorenza Calogero, Francesco Bakiu, Francesco Durante, Franco Javarone, Gabriella Colecchia, Gaspar Sanz, Marcello Vitale, Orchestra Santa Chiara, Pietro Quirino, Rosario Peluso, Sara Grieco
Lascia un commento
Venerdì 22 dicembre nella chiesa di Santa Maria Donnaromita “Concerto di Natale” dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Polifonico Vox Artis diretti dal maestro Keith Goodman
Venerdì 22 dicembre, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Santa Maria Donnaromita (via G. Paladino, 50 – Napoli) concerto natalizio dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Polifonico Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione di Marco Gaudino … Continua a leggere
Dal 25 dicembre ritorna alla Domus Ars “La Cantata dei Pastori”, concerto natalizio a cura di Carlo Faiello
Da lunedì 25 gennaio, alle ore 20.00, torna per il sesto anno alla Domus Ars (via Santa Chiara 10c – Napoli), “La Cantata dei Pastori”, Concerto di Natale proposto dall’Associazione “Il Canto di Virgilio”, a cura di Carlo Faiello, con … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonella Morea, Arcangelo Caso, Associazione il Canto di Virgilio, Bruno De Luca, Carlo Faiello, Fiorenza Calogero, Franco Javarone, Marcello Vitale, Martina Mollo, Mimmo Maglionico, Pietro Quirino, Quartetto Santa Chiara Orchestra
Lascia un commento
Giovedì 7 dicembre la Domus Ars ospita l’inaugurazione della XVIII edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano con “Mozart alla corte di Pulcinella” di Carlo Faiello
Il Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano è giunto quest’anno alla XVIII edizione grazie all’impegno e alla cura dell’Associazione Domenico Scarlatti (che quest’anno festeggia i suoi 35 anni di attività) e all’associazione Il Canto di Virgilio. Ad inaugurare la manifestazione, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonella Morea, Antonio Faiello, Arcangelo Caso, Associazione Domenico Scarlatti, Associazione il Canto di Virgilio, Bruno De Luca, Carlo Faiello, Centro Culturale Domus Ars, Diane Patierno, Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano - XVIII edizione, Francesco Bakiu, Franco Javarone, Marcello Vitale, Maria Pennacchio, Maria Teresa Iannone, Mario Vorraro, Pasquale Nocerino, Pietro Quirino, Pulcinella, Quartetto Santa Chiara, Sara Grieco, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Il Conservatorio di Napoli omaggia Mozart con lo spettacolo di Roberto De Simone “1756-2017: 261 ma non li dimostra”
Venerdì 27 gennaio, 261° anniversario della nascita di Wolfgang Amadeus Mozart, il Conservatorio di Napoli rende omaggio al compositore salisburghese con l’allestimento di un eccezionale spettacolo ideato e curato da Roberto De Simone, una delle figure simbolo della cultura partenopea … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato AMI Napoli, Antonio Salieri, Conservatorio “San Pietro a Majella” - Napoli, Daniela Tortora, Domenico Luciano, Domenico Schiano Lo Moriello, Elsa Evangelista, Francesco Filisdeo, Francesco Vizioli, Franco Javarone, Giuseppe Mallozzi, Laura Mastrominico, Marcello Gentile, Maria Gabriella Mariani, Maria Luisa Bigai, Orchestra e Coro del Conservatorio San Pietro a Majella, Pasquale Allegretti, Roberto De Simone, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, Stefano Valanzuolo, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Venerdì 27 gennaio al Conservatorio di Napoli Concerto – Spettacolo “261 ma non li dimostra” a cura di Roberto De Simone
Il 27 gennaio, data del “compleanno” di Mozart, alle ore 18.00 l’Associazione Mozart Italia di Napoli esordisce con il Concerto – Spettacolo “261 ma non li dimostra” a cura di Roberto De Simone. L’evento è un omaggio al genio salisburghese nella … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato AMI Napoli, Antonio Salieri, Conservatorio “San Pietro a Majella” - Napoli, Daniela Tortora, Francesco Vizioli, Franco Javarone, Maria Gabriella Mariani, Orchestra e Coro del Conservatorio San Pietro a Majella, Roberto De Simone, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, Stefano Valanzuolo, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Domenica 28 e martedì 30 dicembre l’Ensemble Gesualdo festeggia il decennale con lo spettacolo “Franco Javarone legge Collodi”
Nell’anniversario della sua fondazione, l’ensemble di musica classica cilentano, ospita due spettacoli presso il convento di Sant’Antonio a Capaccio Capoluogo il giorno 28 dicembre e nella meravigliosa cattedrale di Campagna il giorno 30, entrambi alle 18. Lo spettacolo dal titolo … Continua a leggere