-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Francisco Tárrega
La giovanissima chitarrista Cristina Galietto illumina con il suo enorme talento la stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti
La stagione concertistica 2021 dell’Associazione Domenico Scarlatti ha ospitato, presso la Domus Ars, il recital di Cristina Galietto, reduce dalla recentissima vittoria all’ EuroStrings Guitar Competition, concorso svoltosi a Petrer in Spagna.La chitarrista napoletana ha iniziato il concerto con due … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alexandre Tansman, Andrés Segovia, Associazione Domenico Scarlatti, Cristina Galietto, Domenico Scarlatti, Domus Ars, Enzo Amato, Francisco Tárrega, Heitor Villa-Lobos, Joaquín Rodrigo, Niccolò Paganini, Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti
Lascia un commento
La stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti inizia con la chitarrista napoletana Cristina Galietto, talento giovanissimo e strepitoso
Il concerto inaugurale della stagione dell’Associazione Domenico Scarlatti, giunta alla XXXVII edizione e affidata alla direzione artistica del maestro Enzo Amato, ha ospitato la chitarrista napoletana Cristina Galietto, talento appena ventenne ma già affermato. Il suo primo maestro è stato … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Domenico Scarlatti, Centro di Cultura Domus Ars, Cristina Galietto, Darragh O’Neill, Domenico Scarlatti, Enzo Amato, Francisco Tárrega, Gennaro Caruso, Heitor Villa-Lobos, Joaquín Rodrigo, Niccolò Paganini, Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti
Lascia un commento
La seconda parte della rassegna “Lo Sguardo e il Suono” conferma il successo ed il valore dell’iniziativa organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
A Palazzo Zevallos Stigliano è ripresa, dopo la pausa estiva, la rassegna “Lo Sguardo e il Suono”. Curata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, l’iniziativa è stata concepita abbinando il commento di un esperto, su un quadro appartenente alla collezione di proprietà del … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Angelo Gazzaneo, Angelo Trancone, Associazione Alessandro Scarlatti, “Lo sguardo e il suono”, Domenico Scarlatti, Fabrizio Mangoni di Santo Stefano, Francesco Ricupero, Francisco Tárrega, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, Gaspare Traversi, Georg Friedrich Händel, Georg Philipp Telemann, Giulia Loperfido, Giuseppe Martucci, Isaac Albéniz, Ivos Margoni, Johannes Brahms, Luisa Martorelli, Massimo Visone, Miguel Llobet, Nicola Montella, Pier Luigi Ciapparelli, Pierre Danican Philidor, Tommaso Rossi, Vincenzo Tremante
Lascia un commento
Martedì 8 ottobre a Palazzo Zevallos il ciclo “Lo Sguardo e il Suono” abbina un quadro di Giuseppe Recco al concerto del chitarrista Nicola Montella
Martedì 8 ottobre, alle ore 19.30, presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano penultima tappa della rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti intitolata Lo sguardo e il Suono. In questo format otto opere d’arte pittorica custodite nella Galleria di Palazzo Zevallos … Continua a leggere
Sabato 30 dicembre la Fondazione Pietà de’ Turchini propone “A corde spiegate”, concerto degli allievi della masterclass del chitarrista Edoardo Catemario
Si conclude con il concerto dal titolo “A corde spiegate”, sabato 30 dicembre, alle ore 19.00, presso la Chiesa di San Rocco (Riviera di Chiaia, 254, Napoli), la masterclass di alto perfezionamento dedicata alla chitarra classica tenuta, a partire dal … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessia Di Maso, Andrés Segovia, Andrea D’ Alterio, Baden Powell, Carmine Puca, Centro di Musica Antica Fondazione Pietà de’ Turchini, Chiesa di San Rocco a Chiaia - Napoli, Cristiana Paglietta, Daniele Aiello, Dilermando Reis, Edoardo Catemario, Fabio Corsi, Fernando Sor, Francisco Tárrega, Heitor Villa-Lobos, Isaac Albéniz, João de Pernambuco, Johann Sebastian Bach, Julio Salvador Sagreras, Lisa Pietrini, Manuela Tipoldi, Mauro Giuliani, Niccolò Paganini, Robert de Visée, Sylvius Leopold Weiss, Vito Palazzo
Lascia un commento
Il Clubino ospita un trio giovane, affiatato e versatile
Nell’ambito delle sue molteplici iniziative, “Il Clubino” di Piera Salerno ha ospitato una serata particolare dal titolo “Classicamente Trio”, che ha avuto come protagonista il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Antonella De Chiara … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Antonella De Chiara, Associazione culturale "Il Clubino", Astor Piazzolla, Dmitrij Shostakovich, Federico García Lorca, Francesca Curti Giardina, Francisco Tárrega, Franz Lehár, Georges Bizet, Giuseppe Verdi, Jacques Ibert, Laurent Boutros, Luigi Ricci, Mauro Giuliani, Tiziana Minervini, Trio Esperidi, Vincenzo Legrenzio Ciampi
Lascia un commento
Edoardo Catemario splendido protagonista del terzo appuntamento del ciclo “Quattro chitarre tra Napoli e Spagna”
Il terzo concerto del ciclo “Quattro chitarre tra Napoli e Spagna”, evento organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli, ha ospitato Edoardo Catemario. Il chitarrista napoletano di fama internazionale si è confrontato con un programma interamente … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Auditorium dell’Istituto Cervantes di Napoli, Edoardo Catemario, Francisco Tárrega, Gaspar Sanz, Isaac Albéniz, Istituto Cervantes di Napoli, Joaquín Turina, Manuel de Falla, Quattro chitarre tra Napoli e Spagna
Lascia un commento