-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Francesco Vizioli
Mercoledì 3 ottobre “Scarlatti Contemporanea” apre con un ricordo di Francesco d’Avalos
Le attività della Associazione Alessandro Scarlatti riprendono, dopo la pausa estiva, con Scarlatti Contemporanea, la nuova “rivoluzionaria” rassegna dedicata ai nuovi linguaggi musicali giunta alla seconda edizione. Nell’anno in cui la Associazione celebra il centenario dalla fondazione, questa rassegna vuole … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alberto Franchin, Associazione Alessandro Scarlatti, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Daniela Tortora, Dinko Fabris, Francesco Caramiello, Francesco d'Avalos, Francesco Vizioli, Leslie Visco, Quartetto Noûs, Renato Di Benedetto, Roberto De Simone, Sala Martucci Conservatorio Napoli, Sala Scarlatti Conservatorio di Napoli, Sara Dambruoso, Scarlatti Contemporanea - II edizione, Tiziano Baviera, Tommaso Rossi, Tommaso Tesini
Lascia un commento
Venerdì 16 giugno al Conservatorio di Napoli “Incontro con i protagonisti”, dedicato al maestro Enrico Renna, ospita i percussionisti Ludvig Nilsson e Mika Takehara
Un prestigioso appuntamento quello del prossimo “Incontro con i protagonisti”: i percussionisti Ludvig Nilsson e Mika Takehara saranno ospiti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, venerdì 16 giugno, alle ore 18 presso la Sala Scarlatti, in un concerto dedicato … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Enrico Renna, Ensemble San Pietro a Majella, Francesco Filisdeo, Francesco Vizioli, Luca Iacono, Ludvig Nilsson, Mika Takehara, Miriam Artiaco, Orchestra di Fiati San Pietro a Majella, Paolino Addesso, Raffaele Sorrentino, Vincenzo Vuolo
Lascia un commento
Giovedì 8 e venerdì 9 giugno due nuovi appuntamenti con la stagione del Conservatorio di Napoli
Prosegue l’intensa attività musicale del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli all’interno della prestigiosa rassegna dei “Venerdì musicali 2017”. Giovedì prossimo 8 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti, si esibiranno in un recital la violinista Daniela Cammarano ed il … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Rolla, Andrea Maini, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Daniela Cammarano, Francesco Vizioli, Gioachino Rossini, Gustav Theodore Holst, I Venerdì Musicali 2017, John Philip Sousa, John Towner Williams, Karel Husa, Lt. C. Charles S. White, Paul Nelson, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, US Naval Forces Europe Band, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Lunedì 24 aprile parte al Museo di Capodimonte “La Musica racconta Picasso”, rassegna di concerti in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella
In occasione della mostra “Picasso e Napoli: Parade”, il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli presenterà al Museo di Capodimonte una rassegna di concerti dedicati al pittore spagnolo Pablo Picasso, ideata congiuntamente dai direttori delle due prestigiose istituzioni, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Schiano Lo Moriello, “La musica racconta Picasso”, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Elsa Evangelista, Francesco Vizioli, Museo di Capodimonte, Orchestra San Pietro a Majella, Pablo Picasso, Riccardo Zamuner, Salone della Culla del Museo di Capodimonte, Sylvain Bellenger, Vincenzo Tremante
Lascia un commento
Il Conservatorio di Napoli omaggia Mozart con lo spettacolo di Roberto De Simone “1756-2017: 261 ma non li dimostra”
Venerdì 27 gennaio, 261° anniversario della nascita di Wolfgang Amadeus Mozart, il Conservatorio di Napoli rende omaggio al compositore salisburghese con l’allestimento di un eccezionale spettacolo ideato e curato da Roberto De Simone, una delle figure simbolo della cultura partenopea … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato AMI Napoli, Antonio Salieri, Conservatorio “San Pietro a Majella” - Napoli, Daniela Tortora, Domenico Luciano, Domenico Schiano Lo Moriello, Elsa Evangelista, Francesco Filisdeo, Francesco Vizioli, Franco Javarone, Giuseppe Mallozzi, Laura Mastrominico, Marcello Gentile, Maria Gabriella Mariani, Maria Luisa Bigai, Orchestra e Coro del Conservatorio San Pietro a Majella, Pasquale Allegretti, Roberto De Simone, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, Stefano Valanzuolo, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Venerdì 27 gennaio al Conservatorio di Napoli Concerto – Spettacolo “261 ma non li dimostra” a cura di Roberto De Simone
Il 27 gennaio, data del “compleanno” di Mozart, alle ore 18.00 l’Associazione Mozart Italia di Napoli esordisce con il Concerto – Spettacolo “261 ma non li dimostra” a cura di Roberto De Simone. L’evento è un omaggio al genio salisburghese nella … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato AMI Napoli, Antonio Salieri, Conservatorio “San Pietro a Majella” - Napoli, Daniela Tortora, Francesco Vizioli, Franco Javarone, Maria Gabriella Mariani, Orchestra e Coro del Conservatorio San Pietro a Majella, Roberto De Simone, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, Stefano Valanzuolo, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Domenica 8 gennaio al Museo di Capodimonte la replica del Concerto di Capodanno del Conservatorio di Napoli
Domenica 8 gennaio, alle ore 17, nel Salone delle Feste del Museo e Real Bosco di Capodimonte, sarà replicato lo straordinario Concerto di Capodanno del Conservatorio di Napoli, che ha riscosso un enorme successo di pubblico il primo giorno del … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Palma, Concerto di Capodanno al Conservatorio, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Elsa Evangelista, Francesco Vizioli, Giuseppe Verdi, Johann Strauss figlio, Josef Strauss, Maria Luisa Bigai, Nino Rota, Orchestra San Pietro a Majella, Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, Sylvain Bellenger
Lascia un commento
Domenica 1 gennaio “Concerto di Capodanno” al Conservatorio di Napoli
Domenica 1 gennaio, alle ore 18, nella Sala Scarlatti del San Pietro a Majella, il Conservatorio di Napoli festeggia l’arrivo del nuovo anno invitando tutta la città allo straordinario Concerto di Capodanno, immerso nelle atmosfere dei valzer tra Vienna e … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Palma, Concerto di Capodanno al Conservatorio, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Elsa Evangelista, Francesco Vizioli, Giuseppe Verdi, Johann Strauss figlio, Josef Strauss, Maria Luisa Bigai, Nino Rota, Orchestra San Pietro a Majella, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, Saverio Mercadante
Lascia un commento
I concerti del Conservatorio di Napoli per le prossime festività
Il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli annuncia la rassegna di concerti natalizi che si terranno dal 19 dicembre al primo gennaio, tutti dedicati al tema della natività all’insegna della tradizione musicale che Napoli, come città dei presepi, persegue … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Francesco Vizioli, Giuppi Paone, Joel Borrelli-Boudreau, Orchestra di fiati del San Pietro a Majella, Orchestra e Coro del San Pietro a Majella, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, San Pietro a Majella Brass Ensemble & Friends, San Pietro a Majella Vocal Ensemble & Saxophone Quartet, Teatro di Corte di Palazzo Reale
Lascia un commento