-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Francesco Manara
Il programma degli ultimi due weekend della XXIII edizione di Echos-I Luoghi e la Musica
Proseguono con successo e grande partecipazione di pubblico, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti, i concerti della 23esima edizione di Festival Echos – I Luoghi e la Musica, la rassegna musicale organizzata dall’Associazione Musicale Ondasonora con la direzione … Continua a leggere
Dal 29 maggio al 27 giugno la XXIII edizione del Festival Internazionale Echos – I Luoghi e la Musica
Giunge alla 23esima edizione il Festival Echos – I Luoghi e la Musica, la rassegna organizzata dall’Associazione Musicale Ondasonora con la direzione artistica di Sergio Marchegiani, che trasforma la provincia di Alessandria in un grande palcoscenico di concerti, crocevia di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Aiman Mussakhajayeva, Alessio Bidoli, Amedeo Cicchese, Anna Mikulska, Antonio Soria, Associazione Musicale Ondasonora, “Academy of Soloists” Kazakhstan, Bruno Canino, Claude Hauri, Claudia Sevilla, Claudio Voghera, Corrado Greco, Diana Höbel, Duo des Alpes, Duo Fortecello, Duo Schiavo-Marchegiani, Echos – I Luoghi e la Musica, Federico Nicoletta, Francesco Manara, Francis Duroy, Gianluca Campi, Gudni Emilsson, Milano Saxophone Quartet, Orchestra da Camera di Stato del Kazakhstan, Palatium Vetus - Alessandria, Philippe Argenty, Pierre Laurent Boucharlat, Sergey Galaktionov, Sergio Marchegiani
Lascia un commento
Dal 27 al 30 maggio a Parma la XXI edizione del Paganini Guitar Festival
Riparte di slancio, e soprattutto dal vivo, il Paganini Guitar Festival di Parma: kermesse musicale di respiro internazionale giunta alla 21a edizione, che si svolgerà dal 27 al 30 maggio 2021 in alcune delle sedi più suggestive della città emiliana, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato 21° Paganini Guitar Festival, Anamaria Trifanov, Aniello Desiderio, Anna Poletti Zanella, Astor Piazzolla, Auditorium di APE Parma Museo, Carlotta Dalia, Casa della Musica Parma, Davide Battistini, Francesco Manara, Giampaolo Bandini, Giovanna Strano, Irem Gümüşgöz, Marco Caiazza, Massimo Felici, Massimo Polidori, Niccolò Paganini, Ridotto del Teatro Regio, Società dei Concerti di Parma, Stephanie Jones, Teatro Farnese
Lascia un commento
Il Trio Rigamonti vince la “Open Call for Chamber Music” – Secondi a pari merito il pianista Alessandro Amendola e il duo Sabatini-Rugani
La “Open Call for Chamber Music” incorona il Trio Rigamonti. Il giovane ensemble – formato dai fratelli Miriam, pianoforte, 28 anni, Mariella, violino, 26, ed Emanuele, violoncello, 23, di Como – ha ottenuto il primo posto nella sfida musicale lanciata … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alberto Miodini, Alessandro Amendola, “Open Call for Chamber Music”, Corrado Giuffredi, Daniele Sabatini, Filippo Gamba, Francesco Manara, Francesco Pepicelli, Giampaolo Bandini, Maurizio Baglini, Sandro Cappelletto, Simone Rugani, Simone Soldati, Società dei Concerti di Parma, Trio Rigamonti
Lascia un commento
Pilati: Musica da camera
Nato a Napoli in una famiglia senza precedenti artistici, Mario Pilati (1903-1938) si diplomò in ragioneria, assecondando il volere dei genitori. Nel frattempo, da autodidatta apprese greco, latino ed i primi rudimenti di composizione, per cui, dopo aver conseguito il … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Antonietta Margiotta, Brilliant Classics, Dario Candela, Ducale Music, Francesco Manara, Laura Esposito Pilati, Luca Signorini, Mario Pilati
1 commento
A Villa Pignatelli il maestro Campanella festeggia i suoi 70 anni suonando con il Quartetto d’Archi della Scala
Il recente appuntamento del “Festival brahmsiano”, ciclo concepito all’interno del “Maggio della Musica”, si è trasformato in una serata molto particolare. Infatti, il maestro Michele Campanella, direttore artistico della rassegna, ha voluto festeggiare il suo compleanno con un concerto, suonando … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Maggio della Musica, “Festival Brahmsiano”, Daniele Pascoletti, Francesco Manara, Johannes Brahms, Massimo Polidori, Michele Campanella, Quartetto d’Archi della Scala, Simonide Braconi, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli
Lascia un commento
Il “Maggio della Musica” ospita una serata brahmsiana di assoluto livello con il Quartetto d’archi della Scala ed il clarinettista Fabrizio Meloni
Prosegue il “Festival brahmsiano”, ciclo concepito all’interno del cartellone del “Maggio della Musica”, stagione giunta al ventesimo anno di attività e affidata alla direzione artistica del maestro Michele Campanella, che si svolge nella prestigiosa cornice della veranda neoclassica di Villa … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Maggio della Musica, “Festival Brahmsiano”, Daniele Pascoletti, Fabrizio Meloni, Francesco Manara, Johannes Brahms, Massimo Polidori, Quartetto d’Archi della Scala, Simonide Braconi, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli
Lascia un commento
Francesco Manara e Dario Candela eccezionali interpreti di quattro sonate mozartiane
Secondo appuntamento a Villa Pignatelli con il ciclo “Le Sonate per violino e pianoforte di Mozart”, rassegna promossa da Galleria Toledo ed inserita nella stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, che si avvale della collaborazione con il Centro Italiano per … Continua a leggere
Lunedì 24 ottobre a Villa Pignatelli la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini propone il secondo appuntamento con l’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Mozart
Due musicisti di assoluto pregio saranno ospiti della Stagione 2016-17 della Fondazione Pietà de’ Turchini: il primo violino dell’Orchestra del Teatro alla Scala Francesco Manara e il pianista Dario Candela suoneranno lunedì 24 ottobre, alle ore 20.30 nella veranda neoclassica … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Centro Italiano per la Musica da Camera, Dario Candela, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesco Manara, Galleria Toledo, Polo Museale della Campania, Sandro Cappelletto, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Domenica 3 luglio il Quartetto d’Archi della Scala ospite all’Amiata Piano Festival
E’ un’eccellenza della musica italiana nel mondo e ritorna a grande richiesta all’Amiata Piano Festival. Il Quartetto del Teatro alla Scala coronerà la serie Baccus con un concerto domani domenica 3 luglio (h. 19.00). Francesco Manara (violino I), Daniele Pascoletti … Continua a leggere