-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Francesco Libetta
L’Orchestra San Giovanni compie dieci anni
Verso la fine di gennaio del 2009, nel quartiere “San Giovanni a Teduccio” di Napoli, una ventina di musicisti si riuniva per iniziare insieme un nuovo percorso musicale, ossia la formazione di un’Orchestra da camera, effettuando quindi in quel quartiere … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Cozzolino, Donato Inglese, Enzo Monetti, Estera Kawula, Francesco Libetta, Gian Luigi Zampieri, Irene Veneziano, Keith Goodman, Luca Signorini, Marco Covino, Michelangelo De Luca, Olga Zdorenko, Orchestra San Giovanni, Renata Benvegnù, San Giovanni a Teduccio, Sergio Carnevale, Tina Pugliese, Vincenzo Maltempo
1 commento
Venerdì 22 e sabato 23 dicembre due concerti dell’Orchestra Filarmonica di Benevento a Corigliano Calabro e Benevento
C’è tanta musica sotto l’albero di Natale per l’Orchestra Filarmonica di Benevento che ancora una volta porterà il nome della città fuori dai confini regionali. Venerdì 22 dicembre, alle ore 21.00, l’OFB si esibirà presso il Teatro Metropol di Corigliano … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alvise M. Casellati, chiesa di San Gennaro - Benevento, Fabrizio Falasca, Francesco Ivan Ciampa, Francesco Libetta, Johannes Brahms, Orchestra Filarmonica di Benevento, Pasquale Narciso, Pëtr Il’Ič Čajkovskij, Teatro Metropol di Corigliano Calabro
Lascia un commento
Al Teatro Sannazaro il virtuosismo e la raffinatezza di Francesco Libetta
Il secondo appuntamento della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ha ospitato il pianista pugliese Francesco Libetta, confrontatosi con un programma piuttosto vario. I primi due brani consistevano nel Caprice sur les airs de ballet d’Alceste de Gluck, dedicato da Camille Saint-Saëns … Continua a leggere
Giovedì 2 novembre il secondo appuntamento della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita il pianista Francesco Libetta
Giovedì 2 novembre 2017, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro la Associazione Alessandro Scarlatti affida al pianista Francesco Libetta, definito da Aldo Ciccolini uno dei più dotati interpreti della sua generazione, il primo di un gruppo di tre recital dedicati … Continua a leggere
Dal 18 agosto al 5 settembre il 29° Festival “Le Corti dell’Arte” a Cava de’ Tirreni
Un ironico e sorprendente concerto indie-pop-funk dedicato al mondo dell’orto, il “Conciorto”, ideato e interpretato da Gian Luigi Carlone, fondatore e colonna portante della Banda Osiris, e dall’autore radiofonico nonché scrittore Biagio Bagini, grazie ad una tecnologia che fa suonare … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia Musicale Jacopo Napoli, Alexander Boldachev, Aniello Desiderio, Banda Osiris, Biagio Bagini, corte di Palazzo Salsano, Dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio di Salerno, ensemble “Antica Consonanza”, Enzo Di Matteo, Eufemia Filoselli, Felice Cavaliere, Francesco Libetta, Gian Luigi Carlone, Giardini di Villa Rende, Giardino di Palazzo Benincasa, Le Corti dell’Arte - XXIX edizione, Luigi Maresca, Renata Fusco, Stefano Pagliani, Tiziana Silvestri, Yujin Lee
Lascia un commento
Venerdì 29 maggio il Conservatorio di Napoli rende omaggio al Principe d’Avalos ad un anno dalla sua scomparsa
Il Conservatorio di Napoli rende omaggio al principe compositore Francesco d’Avalos ad un anno esatto dalla sua scomparsa. Venerdì 29 maggio, alle ore 17.30, in sala Scarlatti, si ricorderà la figura del compositore napoletano, docente per quasi vent’anni di Alta … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Palma, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Daniela Tortora, Dinko Fabris, Elsa Evangelista, Francesco Caramiello, Francesco d'Avalos, Francesco Libetta, Francesco Vizioli, Giuseppe Martucci, Nicola Muccillo, Orchestra del San Pietro a Majella, Sala Scarlatti Conservatorio di Napoli
Lascia un commento