-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Francesco Ivan Ciampa
Domenica 3 ottobre si aprono le manifestazioni del Conservatorio di Napoli dedicate a Enrico Caruso con una conversazione con Placido Domingo
Il nome di Enrico Caruso è fortemente legato alla città di Napoli, città in cui il tenore nacque, nel febbraio del 1873, e in cui esaurì la sua breve ma intensissima parabola terrena, il 2 agosto del 1921.A cento anni … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Carmen Giannattasio, Cesare Corsi, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Enrico Caruso, Francesco Ivan Ciampa, Luigi Sisto, Maria Grazia Schiavo, Orchestra di San Pietro a Majella, Paologiovanni Maione, Placido Domingo, Premio “San Pietro a Majella”, Teresa Iervolino, Tiziana Grande, Tommasina Boccia
Lascia un commento
Il Festival UniMusic si conclude con un intenso omaggio a Beethoven
Il Cortile delle Statue ha ospitato l’ultimo appuntamento del Festival UniMusic, organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università “Federico II”. In programma un concerto dedicato a Ludwig van Beethoven (1770-1827), nel 250° dalla nascita, del quale sono state … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Christoph Kuffner, Coro “Chopin”, Cortile delle Statue dell’Università ‘Federico II’, Costantino Catena, Davide Troìa, Elide Facciuto, Festival UniMusic, Francesco Ivan Ciampa, Gaetano Amore, Leopoldo Punziano, Ludwig van Beethoven, Nuova Orchestra Scarlatti, Pasquale Petrillo, Silvia Tarantino
Lascia un commento
Il baritono sudcoreano Lee Hojoun vince la seconda edizione del Concorso internazionale di canto lirico “Pasquale Pappano”
Si è conclusa con grande successo la seconda edizione del Concorso internazionale di canto lirico “Pasquale Pappano”, promosso dall’Orchestra Filarmonica di Benevento, in omaggio al maestro di canto, padre del noto direttore d’orchestra Sir Antonio Pappano. La competizione, svoltasi presso … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Ariosi, Arianna Giuffrida, Cecilia Gasdia, Cesido Nino, Concorso internazionale di canto lirico “Pasquale Pappano”, Cristiano Sandri, Francesco Ivan Ciampa, Graziella De Battista, Lee Hojoun, Museo del Sannio, Orchestra Filarmonica di Benevento, Sir Antonio Pappano
Lascia un commento
Da sabato 13 a martedì 16 aprile il Conservatorio di Avellino propone ad Avellino, Cicciano e Napoli “Passio Christi 2019”, Sacra Rappresentazione di Giacomo Vitale
Sabato 13 aprile, alle ore 19.30 nel Duomo di Avellino con repliche lunedì 15 aprile, alle ore 19.30, nella Parrocchia di San Pietro Apostolo a Cicciano (NA) e martedì 16 aprile, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Caterina a … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonella Carpenito, Antonia Salzano, Antonio Gomena, Chiesa di Santa Caterina a Formiello - Napoli, Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino, Duomo di Avellino, Egidio Napolitano, Francesco Ivan Ciampa, Francesco Maria De Paola, Giacomo Vitale, Gianfilippo De Mattia, Giovanni Battista Pergolesi, Giuseppe Camerlingo, Giuseppe De Lorenzo, Giuseppe Devastato, Giuseppe Sasso, He Jinzhao, Isabella Maffei, Maria Scala, Paolo Maria Silvestri, Parrocchia di San Pietro Apostolo - Cicciano (Na), Passio Christi 2019, Pietro Pisano, Salvatore Coto, Valentina Fortunato
Lascia un commento
Lunedì 4 marzo l’Orchestra Filarmonica di Benevento ricorda la violinista Carlotta Nobile
Lunedì 4 marzo, alle ore 20.30, presso l’auditorium Sant’Agostino di Benevento, Francesco Ivan Ciampa, dopo il concerto inaugurale della quinta stagione, il 23 gennaio scorso, torna sul podio dell’Orchestra Filarmonica di Benevento. Sui leggii ci sarà la Sinfonia n. 6 … Continua a leggere
Mercoledì 23 gennaio l’Orchestra Filarmonica di Benevento inaugura la V Stagione concertistica
Il Concerto per violino e orchestra, op. 35 di Ciajkovskij è sempre carezzevole e avvolgente, una pagina che regala sensazioni spontanee di felicità, come una stretta di mano sincera, vola via con passione ed entusiasmo: si potrebbe dire, una musica … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Anna Tifu, Antonín Dvořák, Azienda Ospedaliera ‘San Pio’ di Benevento, Cardiologia interventistica ed Utic dell’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento, Francesco Ivan Ciampa, Massachusetts Institute of Technology, Orchestra Filarmonica di Benevento, Piotr Ilic Ciaikovskij, Teatro Massimo di Benevento
Lascia un commento
Martedì 1 gennaio la Stagione Lirica di Padova si chiude con il “Concerto di Capodanno”
Quale modo migliore di lasciarsi alle spalle l’anno passato e salutare il nuovo anno se non facendosi trasportare dai travolgenti valzer viennesi di Johan Strauss e dalle più celebri melodie dell’opera italiana? Come da tradizione, il Teatro Verdi di Padova … Continua a leggere
Nuovo assetto per l’Orchestra Filarmonica di Benevento
Agostino Napolitano e Vittorio Coviello sono stati rispettivamente nominati vicepresidente e segretario artistico dell’Associazione i “Filarmonici di Benevento”. Il sodalizio che da 4 anni ha dato vita alla più giovane Orchestra Filarmonica italiana è presieduto dall’ingegnere Pasquale Narciso – presidente … Continua a leggere
Dal 27 giugno al 7 agosto alla Reggia di Caserta terza edizione di “Un’Estate da RE”
Dal 27 giugno al 7 agosto si terrà alla Reggia di Caserta e al Belvedere di San Leucio la III edizione di “Un’Estate da RE”, la rassegna della Regione Campania dedicata ai grandi nomi della musica classica e sinfonica. Il … Continua a leggere