-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Francesco Durante
Durante: Requiem in sol minore
Francesco Durante (1684–1755) è considerato uno dei maggiori esponenti della musica napoletana barocca. Nato a Frattamaggiore (Na) entrò da adolescente nel Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo come allievo di Gaetano Greco, per poi studiare con Alessandro Scarlatti presso il … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Aki Takahashi, Astrarium Consort, Brilliant Classics, Carlo Centemeri, Cecilia Medi, Elena Carzaniga, Elisa La Marca, Francesca Cassinari, Francesco Durante, Luca Alfonso Rizzello, Marlise Goidanich, Matteo Bellotto, Roberto Rilievi
Lascia un commento
Al Festival Internazionale del Settecento musicale Napoletano, il Coro Filarmonico Jubilate Deo omaggia la produzione dei quattro conservatori
Nuovo appuntamento al Centro di Cultura Domus Ars con il Festival Internazionale del Settecento musicale Napoletano che ha ospitato il Coro Filarmonico Jubilate Deo, diretto da Giuseppe Polese. In programma alcuni autori della Scuola partenopea, in rappresentanza dei quattro conservatori … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Carmine Giordano, Centro di Cultura Domus Ars, Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, Conservatorio della Pietà dei Turchini, Conservatorio di S. Maria di Loreto, Conservatorio di S. Onofrio a Porta Capuana, Conservatorio di San Pietro a Majella, Coro Filarmonico Jubilate Deo, Domenico Cimarosa, Enzo Amato, Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, Francesco Durante, Gianluca Pantaleone, Giovanni Battista Pergolesi, Giuseppe Polese, Giuseppe Todisco, Mariateresa Polese., Martina Sannino
1 commento
Sabato 30 novembre “Sacre Passioni” nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo, quinto appuntamento dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti
“Sacre Passioni”, quinto appuntamento dell’Autunno musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, sabato 30 novembre 2019, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10 – Napoli): una nuova, suggestiva ‘Azione/Concerto’ ideata e realizzata dalla Nuova Orchestra … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonella Parrella, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, Carl Maria von Weber, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo - Napoli, Dmitri Šostakovič, Francesco Durante, Francesco Ottavio De Santis, Franz Schubert, Gaetano Coccia, Gaetano Russo, Gesualdo da Venosa, Giovanni Battista Pergolesi, Mohammed Fairouz, Olivier Messiaen, Paul Hindemith, Roberta Paola Diaspro, Sergej Rachmaninov, Teatri 35, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Giovedì 20 giugno il terzo appuntamento al Museo Archeologico Nazionale di Napoli con la rassegna “Miti di Musica” ospita la Rotary Youth Chamber Orchestra
Giovedì 20 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese, terzo appuntamento del ciclo “Miti di Musica”, collaborazione fra il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e l’Associazione Alessandro Scarlatti giunto alla terza edizione. La Rotary Youth Chamber Orchestra presenterà … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Di Giacomo, Antonio Vivaldi, Associazione Alessandro Scarlatti, “Miti di Musica” - III edizione, Francesco Durante, Giovanni Battista Pergolesi, Johann Sebastian Bach, Luca Signorini, Maria Sbeglia, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Riccardo Zamuner, Rotary Youth Chamber Orchestra, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli
Lascia un commento
Martedì 16 aprile concerto pre-pasquale dell’Ensemble musicale dell’Associazione Musica Libera e della Corale Giubileo
L’Ensemble musicale dell’Associazione Musica Libera si esibisce martedì 16 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Piazzetta Arenella 4 – Napoli) in un concerto pre- pasquale. In programma le Litanie in sol minore di Francesco … Continua a leggere
Sabato 3 novembre a Palazzo Zevallos la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” propone gli “Intrecci Barocchi” dell’Ensemble dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Sabato 3 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185 – Napoli), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Ensemble dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretto da Giuseppe Camerlingo, dal titolo “Intrecci Barocchi”, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonio Vivaldi, Arcangelo Corelli, E' aperto a tutti quanti, Ensemble dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Federica Basile, Francesco Apostolico, Francesco Durante, Gerardo Del Gaudio, Giuseppe Camerlingo, Manuel Molinario, Palazzo Zevallos Stigliano
Lascia un commento
Successo per il crowdfunding di “In-Cantiamoci”, che permetterà al coro di voci bianche “Le Voci del 48 e di San Rocco” di partecipare al concorso internazionale “Il Garda in Coro”
Uno strepitoso risultato per la raccolta fondi di “In-Cantiamoci”, l’iniziativa di crowdfunding che permetterà al coro di bambini de “Le Voci del 48 e di San Rocco”, creato e promosso dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, di partecipare a “Il Garda … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, “In-Cantiamoci”, “Le Voci del 48 e di San Rocco”, Chiesa di S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini, Coro del Conservatorio “Giovan Battista Martini” di Bologna, Emanuele d’Astorga, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesco Durante, Gaetano Panariello, Meridonare, Pablo Casals, Roberto Parmeggiani, Salvatore Murru, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento