-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Francesco Dillon
Il Festival Beethoveniano del “Maggio della Musica” riprende con il gradito ritorno del Quartetto Prometeo
Nell’ambito della rassegna “Musica in Villa”, organizzata dal “Maggio della Musica” e affidata alla direzione artistica del maestro Michele Campanella, è ripreso il “Festival Beethoveniano”.Il ciclo, iniziato nel 2019, che prevede l’esecuzione dell’integrale dei quartetti per archi del compositore tedesco, … Continua a leggere
Giovedì 17 giugno al Maggio della Musica ritorna il Festival Beethoveniano con il Quartetto Prometeo
Torna il Festival Beethoveniano del Maggio della Musica, il progetto speciale voluto dal direttore artistico Michele Campanella per celebrare il 250esimo anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven (caduto nel 2020) con l’esecuzione integrale dei Quartetti per archi iniziata nella stagione … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Aldo Campagnari, “Musica in Villa”, Danusha Waskiewicz, Fine Arts Quartet, Francesco Dillon, Giardini di Villa Pignatelli, Giulio Rovighi, Ludwig van Beethoven, Maggio della Musica, Michele Campanella, Quartetto Adorno, Quartetto Mirus, Quartetto Prometeo
Lascia un commento
Al Teatro Delle Palme lo Shostakovich strepitoso del Quartetto Prometeo
Prosegue, fra le comprensibili difficoltà del momento, la Stagione in abbonamento della Associazione Alessandro Scarlatti. Ospite del recente appuntamento, il Quartetto Prometeo, nato nel 1998 e attualmente formato da due dei suoi fondatori (il violinista Aldo Campagnari e il violoncellista … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Aldo Campagnari, Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2019 - 2020, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Danusha Waskiewicz, Dmitrij Shostakovich, Francesco Dillon, Gianvincenzo Cresta, Giulio Rovighi, Quartetto Prometeo, Robert Schumann, Teatro Delle Palme - Napoli
Lascia un commento
Al “Maggio della Musica” il formidabile Quartetto Prometeo
Il secondo appuntamento con l’integrale dei Quartetti per archi di Ludwig van Beethoven (1770-1827), nell’ambito della stagione del “Maggio della Musica”, ha ospitato il Quartetto Prometeo, formato da Giulio Rovighi e Aldo Campagnari (violini) Danusha Waskiewicz (viola) e Francesco Dillon … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Aldo Campagnari, Danusha Waskiewicz, Francesco Dillon, Giulio Rovighi, Ludwig van Beethoven, Maggio della Musica, Quartetto Prometeo
Lascia un commento
Giovedì 6 giugno il “Maggio della Musica” ospita il Quartetto Prometeo
Secondo appuntamento della stagione in corso del Maggio della Musica con l’integrale dei Quartetti per archi di Ludwig van Beethoven. Giovedì 6 giugno alle ore 19.45 nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, il giovane e affermato Quartetto Prometeo eseguirà due … Continua a leggere
Piediluco Festival, concerto per Musica e Natura
Un concerto per fiati ed aironi, uno per lago e tramonto, per voce e balena, per affreschi e pianoforte. Più che una rassegna musicale è un incontro tra arte e natura, la ventiseiesima edizione di Piediluco Festival, la kermesse organizzata … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea Giuliano, Arnaldo Casali, Associazione Mirabil Eco, chiesa di San Francesco - Terni, Claudia Giottoli, ex chiesa di Santa Maria del Colle, Fabrizio de Rossi Re, Francesco Dillon, Istituzione sinfonica abruzzese, Ivo Nilsson, Laura Perez, Lucrezia Proietti, Patrizia Boninfante, Piediluco Festival - XXVI edizione, Raymond Murray Schaffer, Simone Genuini
Lascia un commento
Venerdì 23 ottobre il V festival di Musica Elettroacustica e Contemporanea del Conservatorio “G. Martucci” di Salerno ospita il violoncello di Francesco Dillon
Il V festival di Musica elettroacustica e contemporanea, firmato dai dipartimenti di Nuove tecnologie e linguaggi musicali e di Teoria, analisi e composizione, dei docenti Silvia Lanzalone e Giancarlo Turaccio, si avvia verso la conclusione, venerdì 23 ottobre, con la … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Anna Clyne, Antonio Russo, Conservatorio "G. Martucci" - Salerno, Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo, Ezio Parisi, Federico Bonanno, Festival di Musica Elettroacustica e Contemporanea “Confini Mediterranei” - V edizione, Francesco Dillon, Francesco Gallo, Giancarlo Turaccio, Giovanni Liguori, Giulia Silveri, Giuseppe Anello, Giuseppe Calisti, Giuseppe Carotenuto, Helmut Lachenmann, Jonathan Harvey, Jones Margarucci, Michel Van der Aa, Michele Marco Rossi, Pantaleo Leonfranco Cammarano, Paolo Aralla, Piersaro Cerami, Samantha Keely Smith, Silvia Lanzalone
Lascia un commento
Al “Maggio della Musica” un quartetto italiano di eccezionale valore
Il penultimo appuntamento del “Maggio della Musica”, prima della pausa estiva, ha portato alla ribalta il Quartetto Prometeo, formato da Giulio Rovighi e Aldo Campagnari (violini), Massimo Piva (viola) e Francesco Dillon (violoncello). Due i brani in programma, il Quartetto … Continua a leggere
Giovedì 18 giugno il Quartetto Prometeo al Maggio della Musica
Giovedì 18 giugno 2015, alle ore 20.30, al Salone Margherita di Napoli, il Maggio della Musica ospita uno dei più rinomati quartetti italiani, il Quartetto Prometeo. Il gruppo, formato da Giulio Rovighi e Aldo Campagnari ai violini, Massimo Piva alla viola … Continua a leggere