-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Francesca Seller
Venerdì 13 e sabato 14 novembre ad Altamura si chiudono le celebrazioni per l’anniversario dei 150 anni dalla morte di Saverio Mercadante
Mercadante vive nella nostra mente all’ombra degl’impareggiabili Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi. In un tempo in cui i teatri erano frequentati da questi “grandi”, gli era assicurata una sopravvivenza segnata da un favore altalenante fatto di successi e “compatimenti”. Eppure … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alberto Rizzuti, Alessandro Roccatagliati, Antonio Caroccia, Antonio Rostagno, Comune di Altamura, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Domenico Denora, Emilio Sala, Ernesto Pulignano, Francesc Cortés, Francesca Seller, Gerardo Tocchini, Jürgen Maehder, Loredana Palma, Lorenzo Corrado, Maria Chiara Bertieri, Maria Gabriella Viti, Massimo Fusillo, Michael Wittmann, Michele Nitti, Paola Besutti, Paola De Simone, Paolo Fabbri, Paologiovanni Maione, Raffaele Di Mauro, Rosa Melodia, Saverio Mercadante, Victor Sánchez Sánchez
Lascia un commento
Venerdì 30 novembre e sabato 1° dicembre la Fondazione Pietà de’ Turchini organizza due Giornate di Studi su “Il mandolino a Napoli nel Settecento” durante le quali si esibirà anche l’Ensemble Galanterie a Plettri diretto da Mauro Squillante
Una preziosa due giorni di musica e confronti tra studiosi, musicisti e pubblico, dedicata allo strumento simbolo della musica napoletana: il mandolino. Venerdì 30 novembre, dalle ore 14 alle ore 21.30, e sabato 1 dicembre, dalle ore 9 alle ore … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia mandolinistica napoletana, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Andrea Benucci, Anna Maria Rao, Anna Rita Addessi, Cesare Fertonani, Chiara Lijoi, Conservatorio "G. Martucci" - Salerno, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Davide Rebuffa, Davor Kirkljus, Davor Krkljus, Domenico D’Alessandro, Elena Parasacco, Ensemble Galanterie a Plettri, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesca Seller, Francesco Nocerino, Il mandolino a Napoli nel Settecento, Kungliga Vitterhetsakademien, Lars Berglund, Leonardo Massa, Lucio Tufano, Margriet Greydanus, Mariafederica Castaldo, Massimiliano Essolito, Mauro Squillante, Paologiovanni Maione, Pasquale Scialò, Paul Sparks, Pietro Marchese, Raffaele Di Mauro, Raffaele Vrenna, Renato Ruotolo, Rosa Cafiero, Rosa Smurra, Stefano Valanzuolo, Università di Uppsala
Lascia un commento
Dal 25 al 27 ottobre tre giornate di studio, fra Napoli ed Avellino, dedicate al 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini
Rossini trascorse a Napoli sette anni, dal 1815 al 1822. L’inizio della sua attività coincise con una Restaurazione politica assai complessa e con eventi che ebbero una forte carica simbolica, l’incendio del Teatro di San Carlo e la morte di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Caroccia, Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” – Napoli, Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Conservatorio “S. Pietro a Majella di Napoli, Ettore Massarese, Fondazione Rossini di Pesaro, Francesca Seller, Francesco Cotticelli, Giancarlo Alfano, Paologiovanni Maione, Regione Campania, Rossini 150, Sergio Ragni, Università di Napoli “Federico II”
Lascia un commento
Nominata dal ministro Franceschini la Commissione che curerà l’Edizione Nazionale delle commedie per musica di Domenico Cimarosa
Sono stati nominati dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini i componenti della Commissione che si occuperà di curare i lavori dell’Edizione Nazionale delle commedie per musica di Domenico Cimarosa. La Commissione sarà composta da Anna Laura Bellina dell’Università degli … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Di Profilo, Andrea Chegai, Anna Laura Bellina, Anna Scannapieco, Anthony R. DelDonna, Antonio Caroccia, Claudio Toscani, Cristina Fernandes, Dario Franceschini, Edizione Nazionale delle commedie per musica di Domenico Cimarosa, Francesca Seller, Francesco Cotticelli, Francesco Paolo Russo, Friedrich Lippmann, Lorenzo Mattei, Lucio Tufano, Markus Engelhardt, Marta Columbro, Michele Calella, Paolo Gallarati, Paologiovanni Maione
Lascia un commento
Dal 9 all’11 novembre Convegno internazionale dal titolo: Danza e ballo a Napoli: un dialogo con l’Europa (1806-1861)
L’Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza (AIRDanza) e la Fondazione Pietà de’ Turchini/Centro di Musica Antica hanno organizzato a Napoli, dal 9 all’11 novembre 2017, un Convegno internazionale dal titolo: Danza e ballo a Napoli: un dialogo con l’Europa … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Archivio di Stato di Napoli, Arianna Fabbricatore, Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza, Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III”, Elena Cervellati, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesca Falcone, Francesca Seller, José Sasportes, Letizia Gioia Monda, Maria Venuso, Paologiovanni Maione, Patrizia Veroli, Roberta Albano, Rosa Cafiero, Teatro di San Carlo, Università Suor Orsola Benincasa
Lascia un commento
Dal 24 al 26 novembre il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino ospita il convegno internazionale “Commedia e musica al tramonto dell’ancien régime: Cimarosa, Paisiello e i maestri europei”
Giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 novembre si svolgerà al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino il convegno internazionale di studi “Commedia e musica al tramonto dell’ancien régime: Cimarosa, Paisiello e i maestri europei”. Illustri relatori provenienti da prestigiose Università … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Agostino Ziino, Anna Laura Bellina, Anna Scannapieco, Anthony Del Donna, Antonio Caroccia, Antonio De Fazio, Claudio Toscani, Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Daniel Brandenburg, Domenico Cimarosa, Domenico Prebenna, Eleonora Davide, Eleonora Di Cintio, Francesca Seller, Francesco Cotticelli, Francesco Paolo Russo, Friedrich Lippmann, Giovanni De Simone, Giovanni Molinaro, Giovanni Paisiello, Giovanni Polin, Ingrid Schraffl, John Rice, Lorenzo Mattei, Luca Sellitto, Lucio Tufano, Maria Gabriella Della Sala, Marta Columbro, Maurice Chales de Beaulieu, Michele Calella, Paola De Simone, Paologiovanni Maione, Pervinca Rista, Piermario Vescovo, Pietro Sgueglia, Rossella Gaglione, Takashi Yamada
Lascia un commento
Martedì 24 maggio al Conservatorio di Avellino prosegue la rassegna “Parole di Musica” con uno studio sulla canzone napoletana
Martedì 24 maggio, alle ore 15.00, il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino presenta The Neapolitan Canzone in the Early Nineteenth Century as Cultivated in the Passatempi musicali of Guillaume Cottrau, edited by Pasquale Scialò, Francesca Seller, Anthony R. DelDonna, (Lanham, … Continua a leggere
Venerdì 20 e sabato 21 novembre al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino convegno dal titolo “Alessandro Speranza (Lauro di Avellino, 24 aprile 1724 – Napoli, 17 novembre 1797) e la musica sacra a Napoli nel Settecento”
Venerdì 20 novembre, dalle ore 15.00 e sabato 21 novembre, dalle ore 9.00, al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino si terrà il convegno nazionale di studi “Alessandro Speranza (Lauro di Avellino, 24 aprile 1724 – Napoli, 17 novembre 1797) e la … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Speranza, Angela Fiore, Antonio Dell’Olio, Cesare Corsi, Conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino, Convegno su Alessandro Speranza, Domenico Sodano, Enrico Baiano, Felice Marciano, Francesca Seller, Giacomo Sances, Maria Rosa Massa, Marina Marino, Marta Columbro, Maurizio Rea, Nicola Zingarelli, Paola De Simone, Paolo Saturno, Paolo Sullo, Paologiovanni Maione, Pasquale Marciano, Pierfrancesco Borrelli, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Sarah Iacono
Lascia un commento
Avellino va all’Opera e si prepara alle grandi iniziative del Conservatorio “D. Cimarosa”
“Il sogno di Violetta – viaggio attraverso le arie, i cori e i duetti de La Traviata”, mercoledì 2 luglio concluderà il ciclo dei “Concerti di Primavera” del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino. Una serata dedicata al grande compositore italiano, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Aldo Ciccolini, All’Ombra del Castello, Antonio Gambino, Auditorium del Conservatorio Cimarosa, Camille Saint-Saëns, Carmelo Columbro, Claudio Veneri, Concetta Varricchio, Conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino, Coro del Conservatorio di Avellino, Francesca Seller, Francesco Pareti, Giuseppe Sollazzo, Giuseppe Verdi, Marlena Szpak, Orchestra del Conservatorio “D. Cimarosa”, Paologiovanni Maione, Pianoforte Fratelli Müller, Virgilio Agresti
Lascia un commento
Sabato 30 novembre a San Giorgio del Sannio (Bn) presentazione del libro “Passatempi musicali: Guillaume Cottrau e la canzone napoletana di primo ‘800” apre la rassegna “Oltrelaparola”
SAN GIORGIO DEL SANNIO – Sabato 30 novembre 2013, alle ore 18.00, presso l’auditorium “Al cilindro nero” di Via Mario Lanzotti, per la rassegna “Oltrelaparola”, promossa ed organizzata dall’Assessorato alla Cultura e alle Politiche Scolastiche del Comune di San Giorgio … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato “Oltrelaparola”, Comune di San Giorgio del Sannio, Espedito De Marino, Francesca Seller, Guida Editori, Guillaume Cottrau, Pasquale Scialò
Lascia un commento