-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Fondazione Humaniter di Napoli
Dal 27 marzo al 14 giugno 2020 la settima edizione della Rassegna Storica sulla Musica e Canzone Napoletana
Convegni, concerti e conferenze da Napoli a San Cipriano d’Aversa sino a Piedimonte Matese. Tante le novità, come quelle legate al mondo dei social network e delle Web Radio, per la Rassegna Storica sulla Musica e Canzone Napoletana giunta alla … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Bellone, Associazione il Canto di Virgilio, Associazione Musica Libera, Associazione musicale Contro Tempo, Associazione Teleion Musica e Cultura, Carmine D’Aniello, Domus Ars, Fondazione Humaniter di Napoli, Francesco Nocerino, Gennaro Esposito, Gianluca Blasio, Giuseppe Castrillo, Lucio de Feo, Maria Maddalena Erman, Michele Bonè, Michele Gaudio, Mimmo Maglionico, NaturalMenteMusica CIDM, Patrizia Spinosi, Raffaele Di Mauro, Rassegna storica sulla musica e canzone Napoletana - VII edizione, Roberto Trenca, Trio Assonanze Armoniche
Lascia un commento
Da venerdì 22 a domenica 24 marzo prosegue la Rassegna storica sulla musica e canzone Napoletana a cura dell’Associazione Musica Libera
Prosegue la Rassegna storica sulla musica e canzone Napoletana a cura dell’Associazione Musica Libera. Appuntamento, venerdì 22 marzo presso la Fondazione Humaniter, ore 17.30, con il convegno sulle Arie “Napolitane” del Settecento. E a seguire, sabato 23 e domenica 24 … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Associazione Musica Libera, Centro Culturale Domus Ars, Emanuela De Rosa, Filomena Scala, Fondazione Humaniter di Napoli, Lucio de Feo, Maria Grazia Altieri, Mario Maglione, Piccola Orchestra Fantasia Napoletana, Rassegna storica sulla musica e canzone Napoletana - VI edizione
Lascia un commento
Dal 22 febbraio al 2 giugno 2019 la VI edizione della “Rassegna Storica sulla musica e canzone Napoletana”
“La Rassegna Storica sulla musica e canzone Napoletana, già denominata Rassegna Storica sulla canzone Napoletana, arriva al suo sesto anno con la consapevolezza dell’ approfondimento degli studi storico- musicali sulla canzone napoletana e la necessità di allargare lo sguardo su … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Angelo Florio, Associazione Musica Libera, Centro Culturale Domus Ars, Emanuela De Rosa, Filomena Scala, Fondazione Humaniter di Napoli, Giulio Mercadante, Lucio de Feo, Maria Grazia Altieri, Mario Maglione, Massimiliano Sebastiano, Piccola Orchestra Fantasia Napoletana, Pietro Rossi, Rosa Montano
Lascia un commento
Sabato 11 febbraio la stagione della Fondazione Humaniter inizia con il duo formato da Cecilia Videtta e Simonetta Tancredi
Sabato 11 febbraio, alle ore 16.30, nella Sala Massimo della Campa (piazza Vanvitelli 15 – Vomero), inaugurazione della stagione concertistica della Fondazione Humaniter di Napoli con il duo formato da Cecilia Videtta (soprano) e Simonetta Tancredi (cembalo). Programma G. G. … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Cecilia Videtta, Fondazione Humaniter di Napoli, Sala Massimo della Campa, Simonetta Tancredi
Lascia un commento