-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Filippo Morace
Dal 10 settembre al 2 ottobre la III edizione di UniMusic – Festival della musica e della cultura per Napoli
Parte la terza edizione di UniMusic – Festival della musica e della cultura per Napoli, ideato e realizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università ‘Federico II’ – con due eventi inaugurali di grande richiamo, da non perdere. Venerdì … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Cortile delle Statue della “Federico II”, Federica Di Vaio, Festival UniMusic - III edizione, Filippo Morace, Gaetano Russo, Giuseppe Galiano, Luigi De Filippi, Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, Orchestra Scarlatti Junior, Università Federico II di Napoli
Lascia un commento
Venerdì 29 novembre nella Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli si chiudono le celebrazioni in onore del maestro Joseph Grima con il Requiem di Mozart
Venerdì 29 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti, ultimo appuntamento organizzato dall’Associazione Discantus in collaborazione con il Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella in ricordo di Joseph Grima, grazie alla grande generosa disponibilità del suo direttore, M° … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato associazione Discantus, Carmine Santaniello, Conservatorio di musica di San Pietro a Majella, Coro Polifonico di Napoli, Daniela del Monaco, Filippo Morace, Gaetano Amore, Joseph Grima, Luigi Grima, Maria Grazia Schiavo, Orchestra Discantus Ensemble, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, Wolfgang, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Dal 26 ottobre 2019 al 14 giugno “Estro e Compassione” la XXII stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini
Estro e Compassione è il titolo della XXII stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini che avrà inizio sabato 26 ottobre (ore 19) con le “Lamentationes Hieremiae”, capolavoro del compositore e musicista Fabrizio Dentice (Napoli 1539 – 1581). Saranno eseguite, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Angela Di Maso, Associazione Talenti Vulcanici, Bruno Leone, CamPet Singers, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa di Santa Maria Incoronatella alla Pietà dei Turchini, coro giovanile “Il Calicanto”, Davide Troìa, Edoardo Catemario, Ensemble Armoniosa, Ensemble De Labyrintho, Ensemble L’Apothéose, Ensemble Talenti Vulcanici, Filippo Morace, Fondazione Ezio De Felice, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Fondazione Pietà de’ Turchini, Gaia Petrone, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, Ghalia Benali, Giulia Bolcato, Giuliana di Donno, Giulio Padoin, InCanto di Partenope, Istituto Cervantes, Leonardo Massa, Marat Bisengaliyev, Marco Crosetto, Matthieu Mantanus, Mauro Squillante, MiNa vagante, Museo Duca di Martina, Museo MADRE, Nicola Ciancio, Paco Seco, Palazzo Donn’Anna, Paologiovanni Maione, Paulino Garcia, Peppe Copia, Pierfrancesco Borrelli, Raffaele La Ragione, Romina Lischka, Rossella Policardo, Sara Caliumi, Sara Mingardo, Silvana Noschese, Stefano Demicheli, Teresa Jervolino, Ugo Orlandi, Vincent Noiret, Walter Testolin
Lascia un commento
Mercoledì 18 settembre a Salerno e domenica 22 settembre a San Giorgio a Cremano allestimento dell’ “Orfeo in Arcadia”
Nel Quadriportico del Duomo di Salerno, alle ore 20.00 di mercoledì 18 settembre, si celebrerà il trionfo in musica della figura di Orfeo, su partiture composte per l’Arcadia Napoletana. Orfeo, Euridice, Clori e Fileno e Amore avranno i loro “doppi … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Alessandro Striggio J, Andrea Ambrosino, Angela Picco, Arcadia Napoletana, Dario Ascoli, Elena Traversi, Emma Amarilli Ascoli, Enrico Parizzi, Filippo Morace, Francesca Mottola, Georg Friedrich Händel, Giovanni Battista Pergolesi, Giuseppe Guida, Lorenzo Marquez, Massimiliano Scardacchi, Maylin Federico, Mimmo Russo, Nazarena Ottaiano, Nicola Ciancio, Quadriportico del Duomo di Salerno, Raffaella Ambrosino, Rosita Rendina, Villa Vannucchi
Lascia un commento
Sabato 23 dicembre il Teatro Ricciardi di Capua riapre alla lirica con “Un Maestro ed una Cantante”, rara opera comica di Lauro Rossi
Sabato 23 dicembre, alle ore 20.30 il Teatro Ricciardi di Capua ospiterà il celebre scherzo comico “Un Maestro ed una Cantante” con la partecipazione dell’orchestra “La Real Cappella di Napoli” diretta da Ivano Caiazza che ha curato anche l’orchestrazione e … Continua a leggere
Venerdì 15 dicembre nella Chiesa di Santa Maria Incoronatella alla Pietà de’ Turchini il Centro di Musica Pietà de’ Turchini propone l’oratorio di Gaetano Panariello “Nativitas”
Venerdì 15 dicembre, alle ore 20.30, presso la Chiesa di Santa Maria Incoronatella alla Pietà de’ Turchini (via Medina 19, Napoli) il contralto Candida Guida, il basso Filippo Morace, il tenore Leopoldo Punziano, insieme con il Coro della Pietà de’ … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Maione, “Note da Salvare”, Candida Guida, Chiesa di Santa Maria Incoronatella alla Pietà de’ Turchini, Coro del 48° Circolo Didattico Statale “Madre Claudia Russo”, Coro della Pietà de' Turchini, Coro di Voci Bianche di San Rocco, Davide Troìa, Filippo Morace, Gaetano Panariello, Leopoldo Punziano, Salvatore Murru
Lascia un commento
La Fondazione Pietà de’ Turchini apre la XX stagione (2017-2018) in occasione del meeting internazionale promosso dalla Rete Europea della Musica Antica
Venti anni di impegno rivolto alla valorizzazione e alla riscoperta del repertorio antico europeo con particolare attenzione a quello di Scuola Napoletana: è un traguardo importante quello che la Fondazione Pietà de’ Turchini, presieduta da Marco Rossi con la direzione … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato AIRDanza, Alessandra Cusani, Antonio Maione, Arcana-Outhere, Archivio di Stato di Napoli, Biblioteca Nazionale di Napoli, Brunello Leone, Centro di Musica Antica Fondazione Pietà de’ Turchini, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Claudio Osele, Claudio Paradiso, convegno internazionale del Progetto ARPREGO, Coro della Cattedrale di Sorrento, Coro della Pietà de' Turchini, Coro di Voci Bianche di San Rocco, Danza e ballo a Napoli: un dialogo con l’Europa (1806 al 1861), Dario Candela, Edoardo Catemario, Elena Somarè, ensemble Exaudi, Ensemble I Bassifondi, ensemble Le Musiche Nove, Ensemble Talenti Vulcanici, Eric Porche, Fabio Borghese, Federica Castaldo, Filippo Morace, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesca Biliotti, Gabriella Colecchia, Gaetano Dura, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, Giornata Europea della Musica Antica, Giulia Semenzato, I Fiati di Parma, La cappella Musicale di Sant’Antonino, Lincoln Almada, Luca Signorini, Marco Rossi, Maria Ercolano, Martina Ricciardi, MiNa vagante, Naomi Rivieccio, Piera Cusani, Raffaele Pe, REMA (Rete Europea della Musica Antica), Sara Mingardo, Simone Vallerotonda, Stefano Demicheli, Teatro San Carlo, Teodulo Mabellini, Università di Suor Orsola
Lascia un commento
Un emozionante Requiem di Mozart chiude l’Autunno Musicale 2016 della Nuova Orchestra Scarlatti
Il Requiem in re minore K. 626 è fra le composizioni più note di Wolfgang Amadeus Mozart, pur se l’apporto del genio salisburghese a tale lavoro risultò abbastanza limitato. La sua genesi è circondata da una serie di congetture e … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Caro, Antonio Spagnolo, Autunno Musicale 2016 Nuova Orchestra Scarlatti, Basilica di San Giovanni Maggiore, Ensemble Vocale di Napoli, Filippo Morace, Francesco Aliberti, Maria Grazia Schiavo, Nuova Orchestra Scarlatti, Requiem di Mozart, Rosa Bove, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento