-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano
Concerti a Napoli dal 20 al 26 gennaio 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 20 al 26 gennaio 2020: Martedì 21 gennaio, alle ore 16.30, presso il Real Museo Mineralogico dell’Università (via Mezzocannone, 8), per la rassegna FederiPiano, concerto di Francesco Borriello dal titolo “Sfumature di Tarantella” … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Mozart Italia di Napoli, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa di S. Maria dell'Aiuto, Chiesa di S. Maria Incoronatella della Pietà de’Turchini, Circolo Ufficiali della Marina Militare - Napoli, FederiPiano, Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, Museo Diocesano, Nuovi Tableaux vivants, Real Museo Mineralogico dell’Università di Napoli “Federico II”, Stagione lirica 2019-2020 Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro
Lascia un commento
Al Festival Internazionale del Settecento musicale Napoletano, il Coro Filarmonico Jubilate Deo omaggia la produzione dei quattro conservatori
Nuovo appuntamento al Centro di Cultura Domus Ars con il Festival Internazionale del Settecento musicale Napoletano che ha ospitato il Coro Filarmonico Jubilate Deo, diretto da Giuseppe Polese. In programma alcuni autori della Scuola partenopea, in rappresentanza dei quattro conservatori … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Carmine Giordano, Centro di Cultura Domus Ars, Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, Conservatorio della Pietà dei Turchini, Conservatorio di S. Maria di Loreto, Conservatorio di S. Onofrio a Porta Capuana, Conservatorio di San Pietro a Majella, Coro Filarmonico Jubilate Deo, Domenico Cimarosa, Enzo Amato, Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, Francesco Durante, Gianluca Pantaleone, Giovanni Battista Pergolesi, Giuseppe Polese, Giuseppe Todisco, Mariateresa Polese., Martina Sannino
1 commento
Il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano apre con la “prima esecuzione in tempi moderni” della serenata di Domenico Scarlatti “La contesa delle stagioni”
Giunto in Portogallo nel 1719, Domenico Scarlatti (1685-1757) fu chiamato a svolgere numerosi compiti nell’ambito delle attività musicali della corte lusitana. Fra questi vi era l’obbligo di scrivere serenate e cantate celebrative di onomastici e compleanni legati alla famiglia reale. … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alfredo Troisi, Angela Luglio, Anna Daniela Sestito, Asad Ventrella, Associazione Domenico Scarlatti, “La contesa delle stagioni” - Domenico Scarlatti, Centro di Cultura Domus Ars, Coro Filarmonico Jubilate Deo, Domenico Scarlatti, Eleonora Brescia, Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, Gabriella Colecchia, Giulia Mattiello, Giuseppe Polese, João V di Braganza, Maria Anna d’Asburgo, Orchestra da Camera di Napoli, Riccardo Canessa, Valentina Fortunato
Lascia un commento
Fino al 6 gennaio 2016 il Festival Internazionale del Settecento Napoletano dedicato al Natale – Per la prima volta esposto il “Bambin Gesù” di Giuseppe Sammartino
Il “Bambin Gesù” dello scultore napoletano Giuseppe Sammartino (autore del celebre “Cristo Velato” all’interno della Cappella Sansevero) sarà esposto per la prima volta a Napoli in occasione dei concerti del Festival Internazionale del Settecento Musicale napoletano in programma dal 30 … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Angelo Ragazzi, Associazione Domenico Scarlatti, Bernard Labiausse, Centro di Cultura Domus Ars, Clemy Regina, Domenico Scarlatti, Edoardo Catemario, Fabrizio Falasca, Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, Francesco Pareti, Giacomo Serra, Giovanni Paisiello, Giuseppe Sammartino, Giuseppe Valentini, Ivano Caiazza, Mario Brancaccio, Michele Bonè, Patrizia Spinosi, Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli
Lascia un commento
Il Quartetto Gagliano apre il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano con un concerto dalle forti suggestioni
Nel 1786 Franz Joseph Haydn era al servizio del principe Nikolaus Estherázy, nel palazzo fatto costruire dal nobile sul lago di Neusiedl, fra Austria ed Ungheria. Nonostante il posto fosse abbastanza isolato, ciò non gli impedì di mantenere contatti, seppur … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Andrea Luchesi, Cappella Palatina del Palazzo Reale di Napoli, Carlo Coppola, Carlo Dumont, Egidio Carbone, Enzo Amato, Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, Franz Joseph Haydn, Paolo Di Lorenzo, Quartetto Gagliano, Raffaele Sorrentino
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 21 al 27 aprile 2014
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 aprile 2014: Lunedì 21 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto del chitarrista Edoardo Catemario In programma … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato "Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin" - stagione 2013 - 2014, Associazione Musicale Maggio della Musica, Associazione Napolinova, Associazione Trabaci, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Primavera 2014, Coro Vocalia, Diana Diciassette e Trenta Classica, Ensemble Discantus, Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, I Concerti dell'Accademia, Stagione Lirica 2013-2014 del Teatro di San Carlo, Stagione Sinfonica 2013-2014 Teatro di San Carlo, Susanna Canessa, Teatro di San Carlo, Vespri d'organo 2014, Voxy Trio
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 14 al 20 aprile 2014
Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 aprile 2014: Lunedì 14 aprile, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), concerto del White Circle Trio, formato da Paolo Pagnani (pianoforte), Gianfranco Conzo (violino) e Raffaele … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Artistico Politecnico, Concerti di Primavera 2014, Coro della Pietà de' Turchini, Coro Polifonico Universitario “Federico II”, Coro Vox Artis, Ensemble “The Sorbonne Scholars”, Ensemble Vocale Bessiner Kammerchor, Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, Orchestra San Giovanni, Teatro di San Carlo
Lascia un commento