-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: “Festival Brahmsiano”
Il “Festival Brahmsiano” chiude nel segno del prestigioso Sestetto Stradivari
Ultimo appuntamento, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, con il “Festival Brahmsiano”, ciclo inserito nel “Maggio della Musica”, rassegna affidata alla direzione artistica del maestro Michele Campanella. Il concerto conclusivo ha ospitato il Sestetto Stradivari, diretta emanazione dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Maggio della Musica, “Festival Brahmsiano”, David Bursack, David Romano, Diego Romano, Johannes Brahms, Marlène Prodigo, Michele Campanella, Raffaele Mallozzi, Sara Gentile, Sestetto Stradivari, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli
Lascia un commento
Domenica 25 giugno il Sestetto Stradivari chiude il Festival brahmsiano del Maggio della Musica
Domenica 25 giugno, alle ore 18, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (via Riviera di Chiaia, 200 – Napoli), il Sestetto Stradivari costituitosi nel 2001 e formato da membri dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, chiuderà il Festival brahmsiano, promosso … Continua a leggere
Al “Festival Brahmsiano” tre interpreti di grande spessore
Nuovo appuntamento del “Festival Brahmsiano”, ciclo inserito nel “Maggio della Musica”, rassegna affidata alla direzione artistica del maestro Michele Campanella che si svolge nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli. Questa volta, a confrontarsi con i brani di musica da camera … Continua a leggere
Domenica 18 giugno i fratelli Romano e Monica Leone ospiti del “Festival Brahmsiano” del “Maggio della Musica”
Domenica 18 giugno, alle ore 18, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (via Riviera di Chiaia 200 – Napoli), per il Festival brahmsiano promosso dal Maggio della Musica nel triennio 2015-17, Monica Leone pianoforte e i fratelli David e Diego … Continua a leggere
A Villa Pignatelli il maestro Campanella festeggia i suoi 70 anni suonando con il Quartetto d’Archi della Scala
Il recente appuntamento del “Festival brahmsiano”, ciclo concepito all’interno del “Maggio della Musica”, si è trasformato in una serata molto particolare. Infatti, il maestro Michele Campanella, direttore artistico della rassegna, ha voluto festeggiare il suo compleanno con un concerto, suonando … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Maggio della Musica, “Festival Brahmsiano”, Daniele Pascoletti, Francesco Manara, Johannes Brahms, Massimo Polidori, Michele Campanella, Quartetto d’Archi della Scala, Simonide Braconi, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli
Lascia un commento
Maggio della Musica: lunedì 5 giugno Michele Campanella compie 70 anni e festeggia con un concerto nella “sua” Napoli
Lunedì 5 giugno, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (via Riviera di Chiaia 200 – Napoli), appuntamento speciale della stagione 2017 del Maggio della Musica: il pianista Michele Campanella, direttore artistico della rassegna, suonerà nel giorno del … Continua a leggere
Il “Maggio della Musica” ospita una serata brahmsiana di assoluto livello con il Quartetto d’archi della Scala ed il clarinettista Fabrizio Meloni
Prosegue il “Festival brahmsiano”, ciclo concepito all’interno del cartellone del “Maggio della Musica”, stagione giunta al ventesimo anno di attività e affidata alla direzione artistica del maestro Michele Campanella, che si svolge nella prestigiosa cornice della veranda neoclassica di Villa … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Maggio della Musica, “Festival Brahmsiano”, Daniele Pascoletti, Fabrizio Meloni, Francesco Manara, Johannes Brahms, Massimo Polidori, Quartetto d’Archi della Scala, Simonide Braconi, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli
Lascia un commento
Giovedì 18 maggio il Quartetto della Scala e Fabrizio Meloni a Villa Pignatelli per il festival brahmsiano del Maggio della Musica
Giovedì 18 maggio, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (via Riviera di Chiaia 200, Napoli), il concerto del Quartetto della Scala, “di rara eccellenza tecnica e musicale” secondo Riccardo Muti, e di Fabrizio Meloni, primo clarinetto dell’Orchestra … Continua a leggere
Un quintetto di grandi interpreti chiude la seconda parte del Festival Brahmsiano del “Maggio della Musica”
Ultimo appuntamento, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, con la seconda parte del Festival Brahmsiano, ciclo contenuto nell’ambito del “Maggio della Musica”, che si concluderà la prossima stagione, rivolto all’integrale dei brani cameristici dell’autore tedesco. Due i brani proposti nel … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Carbonare, Associazione Maggio della Musica, “Festival Brahmsiano”, David Romano, Diego Romano, Guglielmo Pellarin, Johannes Brahms, Monica Leone, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli
Lascia un commento
Il Maggio della Musica aggiunge un nuovo tassello all’integrale della musica da camera di Brahms
Prosegue, nell’ambito della rassegna “Maggio della Musica”, il Festival Brahmsiano, dedicato all’integrale della musica da camera del compositore tedesco, che si concluderà il prossimo anno. Il recente appuntamento prevedeva l’esecuzione del Trio in do minore per archi e pianoforte, op. … Continua a leggere