-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Festival Barocco Sicut Sagittae – II edizione
Mercoledì 29 novembre e domenica 3 dicembre ultimi due appuntamenti con il Festival Barocco “Sicut Sagittae”
Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.30, con il gruppo La Sanbuca Lincea, e domenica 3 dicembre, alle ore 19.30, con l’ensemble Port de Voix, alla Domus Ars cala il sipario sulla II edizione del Festival Barocco “Sicut Sagittae”, diretto da Antonio … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonio Florio, Associazione il Canto di Virgilio, Bernardo Storace, Carlo Faiello, Centro Culturale Domus Ars, Chiesa di San Francesco delle Monache, Cristofaro Caresana, ensemble Port de Voix, Festival Barocco Sicut Sagittae - II edizione, Gaetano Greco, Giuseppe Tricarico, La Sanbuca Lincea, Tommaso Carapella
|
Lascia un commento
Venerdì 24 novembre il Festival Barocco “Sicut Sagittae” propone “Occhi Turchini”, canti e danze della Calabria antica con Pino De Vittorio e Laboratorio ‘600
Con Pino De Vittorio, accompagnato da Laboratorio ‘600, venerdì 24 novembre, alle ore 20.30, terzo appuntamento del Festival Barocco “Sicut Sagittae”, diretto da Antonio Florio in residenza alla Domus Ars. Il centro stabile di produzione diretto da Carlo Faiello, con la … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Antonio Florio, Associazione il Canto di Virgilio, Carlo Faiello, Centro Culturale Domus Ars, Chiesa di San Francesco delle Monache, etichetta discografica Glossa, Fabio Accurso, Festival Barocco Sicut Sagittae - II edizione, Flora Papadopoulos, Franco Pavan, Luca Cervoni, Pino De Vittorio
|
Lascia un commento
Al Festival Barocco “Sicut Sagittae” il clavicembalista Rinaldo Alessandrini propone una interessante panoramica franco-tedesca
Il secondo appuntamento del Festival Barocco “Sicut Sagittae”, rassegna affidata alla direzione artistica di Antonio Florio, che si svolge nella chiesa di S. Francesco delle Monache, sede del Centro di Cultura Domus Ars, ha avuto come protagonista il clavicembalista Rinaldo … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Antoine Forqueray, Antonio Florio, Cappella Neapolitana, Centro Culturale Domus Ars, Chiesa di San Francesco delle Monache, Dietrich Buxtehude, Festival Barocco Sicut Sagittae - II edizione, Georg Böhm, Johan Sebastian Bach, Johann Sebastian Bach, Louis Couperin, Rinaldo Alessandrini
|
Lascia un commento
Al via venerdì 20 ottobre, presso la Domus Ars, la II edizione di “Sicut Sagittae”, Festival Barocco affidato alla direzione artistica del maestro Antonio Florio
Venerdì 20 ottobre, alle ore 20.30, presso la Domus Ars, al via la II edizione di Sicut Sagittae con il concerto Oratorio de los Santos Niños presentato dalla Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio. Sul palco della chiesa di San … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antoine Forqueray, Antonio Florio, Associazione il Canto di Virgilio, Bernardo Storace, Cappella Neapolitana, Carlo Faiello, Centro Culturale Domus Ars, Chiesa di San Francesco delle Monache, Cristofaro Caresana, Dietrich Buxtehude, Donato Ricchezza, etichetta discografica Glossa, Federica Pagliuca, Festival Barocco Sicut Sagittae - II edizione, Francesco Provenzale, Franco Pavan, Georg Böhm, Giuseppe Naviglio, Johan Sebastian Bach, Louis Couperin, Luca Cervoni, Marta Fumagalli, Pino De Vittorio, Rinaldo Alessandrini
|
Lascia un commento