-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Festival Barocco Napoletano – I edizione
Il Festival Barocco Napoletano chiude, fra sacro e profano, con l’Ensemble Accademia Reale ed il soprano Roberta Andalò
L’ultimo appuntamento con il Festival Barocco Napoletano ha ospitato, nella Sala del Toro Farnese, l’Ensemble barocco Accademia Reale ed il soprano Roberta Andalò (soprano), confrontatisi con due Salve Regina, rispettivamente di Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736) e di Leonardo Leo (1694-1744), … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival Barocco Napoletano - I edizione, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Borrelli, Julia Rota, Leonardo Leo, Manuela Albano, Massimiliano Cerrito, Michele Mascitti, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Roberta Andalò, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale, Tina Soldi, Valerio Celentano
|
Lascia un commento
Il Festival Barocco Napoletano si confronta con un particolare universo musicale
L’impiego di castrati nella musica del Settecento, a differenza di quanto si possa pensare, era dovuto solo in minima parte alla necessità di sostituire elementi femminili, in luoghi nei quali vigeva il divieto alle cantanti di esibirsi. In realtà, la … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Associazione Festival Barocco Napoletano, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival Barocco Napoletano - I edizione, Francesco Scalzo, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Borrelli, Julia Rota, Michelangelo Jerace, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Rinaldo da Capua, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale, Silvana Nardiello, Simone Avagliano, Tina Soldi, Valerio Celentano
|
Lascia un commento
Con Raffaele Sorrentino alla scoperta del violoncello barocco
Terz’ultimo appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal dott. Massimiliano Cerrito, la cui direzione artistica è curata dal maestro Giovanni Borrelli. Dopo i diversi concerti, durante i quali si sono succeduti ensemble cameristici, è stata la volta di … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Associazione Festival Barocco Napoletano, Cappella di S. Petronio di Bologna, Cappella Reale di Napoli, Domenico Gabrielli, Festival Barocco Napoletano - I edizione, Francesco Paolo Scipriani (o Supriano), Giovanni Borrelli, Massimiliano Cerrito, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Raffaele Sorrentino, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale
|
Lascia un commento
Lunedì 3 aprile il Festival Barocco Napoletano chiude con l’Ensemble barocco Accademia Reale che esegue brani di Pergolesi, Mascitti e Leo
Lunedì 3 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, per il decimo e conclusivo appuntamento del Festival Barocco Napoletano (presidente dott. Massimiliano Cerrito; direttore artistico M° Giovanni Borrelli), concerto dell’ Ensemble barocco Accademia Reale, formato da … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Associazione Festival Barocco Napoletano, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival Barocco Napoletano - I edizione, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Borrelli, Julia Rota, Leonardo Leo, Manuela Albano, Massimiliano Cerrito, Michele Mascitti, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Roberta Andalò, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale, Tina Soldi, Valerio Celentano
|
Lascia un commento
Lunedì 27 marzo l’Ensemble barocco Accademia Reale ospite del Festival Barocco Napoletano
Lunedì 27 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, per il nono appuntamento con il Festival Barocco Napoletano (presidente dott. Massimiliano Cerrito; direttore artistico M° Giovanni Borrelli), concerto dell’ Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Silvana … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Associazione Festival Barocco Napoletano, Carmine Matino, concorso di canto barocco “Francesco Provenzale”, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival Barocco Napoletano - I edizione, Francesco Scalzo, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Borrelli, Julia Rota, Massimiliano Cerrito, Michelangelo Jerace, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Niccolò Jommelli, Rinaldo da Capua, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale, Silvana Nardiello, Simone Avagliano, Tina Soldi, Valerio Celentano
|
Lascia un commento
Il Festival Barocco Napoletano ospita lo splendido omaggio al Seicento dell’ensemble Musico Spirto
Il settimo appuntamento del Festival Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal dott. Massimiliano Cerrito, la cui direzione artistica è affidata al maestro Giovanni Borrelli, ha ospitato l’Ensemble Musico Spirto, formato per l’occasione da Roberta Andalò (soprano), Manuela Albano (violoncello) e Maria … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Aquilino Coppini, Associazione Festival Barocco Napoletano, Barbara Strozzi, Bernardo Storace, Claudio Monteverdi, Domenico Gabrielli, Ensemble Musico Spirto, Festival Barocco Napoletano - I edizione, Giovanni Borrelli, Giovanni Maria Sabino, Girolamo Frescobaldi, José Marin, Manuela Albano, Maria Rosaria Marchi, Massimiliano Cerrito, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Roberta Andalò, Sala del Toro Farnese
|
Lascia un commento
Lunedì 20 marzo il Festival Barocco Napoletano ospita il violoncellista Raffaele Sorrentino
Lunedì 20 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per l’ ottavo appuntamento con il Festival Barocco Napoletano (presidente dott. Massimiliano Cerrito; direttore artistico M° Giovanni Borrelli), concerto del violoncellista Raffaele Sorrentino, dal titolo Assolo … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Associazione Festival Barocco Napoletano, Cappella di S. Petronio di Bologna, Cappella Reale di Napoli, Domenico Gabrielli, Festival Barocco Napoletano - I edizione, Francesco Scipriani, Giovanni Borrelli, Massimiliano Cerrito, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Raffaele Sorrentino, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale
|
Lascia un commento
Lunedì 13 marzo il Festival Barocco Napoletano ospita l’Ensemble Musico Spirto
Lunedì 13 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il settimo appuntamento con il Festival Barocco Napoletano (presidente dott. Massimiliano Cerrito; direttore artistico M° Giovanni Borrelli), concerto dell’Ensemble Musico Spirto, formato da Roberta Andalò … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Associazione Festival Barocco Napoletano, Barbara Strozzi, Bernardo Storace, Domenico Gabrielli, Ensemble Musico Spirto, Festival Barocco Napoletano - I edizione, Giovanni Borrelli, Giovanni Maria Sabino, Girolamo Frescobaldi, José Marin, Manuela Albano, Maria Rosaria Marchi, Massimiliano Cerrito, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Roberta Andalò, Sala del Toro Farnese
|
Lascia un commento
L’Ensemble “Labirinto” pone a confronto il Barocco napoletano con quello europeo
Il quinto appuntamento del Festival Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal dott. Massimiliano Cerrito, la cui direzione artistica è affidata al maestro Giovanni Borrelli, ha avuto come protagonista, nella Sala del Toro Farnese, l’Ensemble “Labirinto”, formato da Loredana Nocerino (soprano), Giuseppe … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Debora Capitanio, Ensemble “Labirinto”, Festival Barocco Napoletano - I edizione, Georg Friedrich Händel, Giovanni Borrelli, Giuseppe Guida, Henry Purcell, Leonardo Massa, Loredana Nocerino, Massimiliano Cerrito, Michele Mascitti, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Nicola Matteis, Sala del Toro Farnese
|
Lascia un commento
Lunedì 27 febbraio il Festival Barocco Napoletano propone le villanelle di Andrea Falconieri
Lunedì 27 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il sesto appuntamento con il Festival Barocco Napoletano (presidente dott. Massimiliano Cerrito; direttore artistico M° Giovanni Borrelli) ci sarà il concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Andrea Falconieri, Anna Katarzyna Ir, Associazione Festival Barocco Napoletano, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival Barocco Napoletano - I edizione, Francesco Scalzo, Giovanni Borrelli, Massimiliano Cerrito, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Sala del Toro Farnese, Tina Soldi, Valerio Celentano
|
Lascia un commento