-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Festa Europea della Musica 2019
L’Ensemble Comtessa de Dia celebra la Festa Europea della Musica con una interessante serata rivolta al Medioevo ed al Rinascimento
Nato nel 2006, l’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino ha rivolto fin da subito la sua attenzione ad un repertorio piuttosto vasto, compreso fra il XII secolo e il Novecento. In occasione della Festa Europea della … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Annamaria Puggioni, “Carmina Gemina”, Cantigas de Santa Maria, Centro di Musica da Camera Cersim, Codex Buranus, Complesso Monumentale della Basilica di San Domenico Maggiore, Da Vinci Classics, Ensemble Comtessa de Dia, Ferdinando de Martino, Festa Europea della Musica 2019, Llibre Vermell de Montserrat
Lascia un commento
Venerdì 21 e sabato 22 giugno il Complesso Monumentale di Santa Chiara, in collaborazione con il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, propone alcuni concerti in occasione della Festa Europea della Musica
Venerdì 21 e sabato 22 giugno, in occasione della Festa Europea della Musica 2019, presso il Museo dell’Opera del Complesso Monumentale di Santa Chiara, due giorni di concerti organizzati dal Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, in … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Berardo, Complesso Monumentale di Santa Chiara, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, Daniela del Monaco, ensemble di chitarre del San Pietro a Majella, Festa Europea della Musica 2019, Francesco Pareti, Maurizio Villa, Museo dell’Opera del Complesso Monumentale di Santa Chiara, Salvatore Biancardi, Saxofone Ensemble del San Pietro a Majella, Sestetto San Pietro a Majella, studenti di Canto del Conservatorio, Trio San Pietro a Majella
Lascia un commento
Venerdì 21 giugno all’Archivio di Stato di Salerno concerto organizzato dall’Associazione Cipraea per la Festa Europea della Musica 2019
La sezione di Salerno e provincia dell’Associazione Culturale Cypraea in collaborazione con l’Archivio di Stato ha organizzato un concerto in occasione della Festa Europea della Musica il 21 giugno 2019, alle ore 18.30, nel Salone Bilotti in Largo Conforti, 7. La … Continua a leggere
Concerti a Napoli dal 17 al 23 giugno 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 giugno 2019: Martedì 18 giugno, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il quarto appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Musica … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, “Candle Light Experience”, Centro di Musica Antica Fondazione Pietà de’ Turchini, chiesa dei SS. Severino e Sossio, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Conservatorio di San Pietro a Maiella, Cortile delle Statue della “Federico II”, E' aperto a tutti quanti, Festa Europea della Musica 2019, Live in Villa di Donato, Maggio della Musica, Maratona Beethoven, Miti di Musica, Nuova Orchestra Scarlatti, Palazzo Venezia Napoli, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Stagione Sinfonica 2018-19 del Teatro di San Carlo, Veranda neoclassica Villa Pignatelli
Lascia un commento
Mogol a Benevento per il Premio Nazionale delle Arti XIV Edizione del Conservatorio di Musica “Nicola Sala”
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha scelto il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento come sede per ospitare la prestigiosa ed innovativa Sezione “Musica Pop e Rock” del Premio Nazionale delle Arti, concorso riservato agli allievi delle Istituzioni … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, Festa Europea della Musica 2019, Gianluca Podio, Giuseppe Ilario, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Mogol, Premio Nazionale delle Arti 2019 - Sezione “Musica Pop e Rock”
Lascia un commento