Archivi tag: Federica Altomare

Da venerdì 25 a domenica 27 ottobre seconda parte del Festival di Musica Barocca “Sicut Sagittae”

Continuano gli appuntamenti della quarta edizione del Festival di musica barocca “Sicut Sagittae”, prodotto da “Il Canto di Virgilio” in collaborazione con l’Associazione Cappella Neapolitana – Antonio Florio, al centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c – Napoli) … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 4 ottobre si apre la IV edizione del Festival di Musica Barocca “Sicut Sagittae”

Al via la quarta edizione il Festival di musica barocca “Sicut Sagittae”, che apre la stagione concertistica del centro di Cultura Domus Ars di Carlo Faiello, prodotto dal “Il Canto di Virgilio”, in collaborazione con l’Associazione Cappella Neapolitana – Antonio … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lo ScarlattiLab prosegue gli approfondimenti nell’ambito del Barocco romano con due concerti di elevato valore storico-musicale

Nato nel 2011 con lo scopo di proporre brani di autori del XVI e del XVII secolo, privilegiando il vastissimo repertorio legato alla produzione napoletana, lo ScarlattiLab Barocco è un progetto, affidato a giovani interpreti, portato avanti dall’Associazione Alessandro Scarlatti … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 9 maggio nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini lo ScarlattiLab propone un concerto-spettacolo nell’ambito del ciclo “100 anni di musica ininterrotta”

Il prossimo appuntamento con la rassegna “100 anni di musica ininterrotta”, dedicata a celebrare i 100 anni della Associazione Alessandro Scarlatti si terrà giovedì 9 maggio, alle ore 18.30, nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini e si presenta come … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lo ScarlattiLab rivolge la sua attenzione a rarità del barocco romano

Lo ScarlattiLab è nato nel 2011 con lo scopo di proporre brani di autori del XVI e del XVII secolo, affidandoli a giovani interpreti. Portato avanti dall’Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con il Dipartimento e Master di Musica Antica del … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 5 luglio la seconda edizione del ciclo “Miti di Musica” si chiude con lo ScarlattiLab barocco

Nell’ambito del piano di valorizzazione 2018 del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, promosso dal Mibact, la seconda edizione del ciclo “Miti di Musica”, collaborazione fra il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e la Associazione Alessandro Scarlatti, si conclude giovedì 5 … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 6 giugno il ciclo “La Stagione del barocco” della Associazione Alessandro Scarlatti si chiude con lo ScarlattiLab barocco

Mercoledì 6 giugno, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10 – Napoli), alle ore 19.30, concerto conclusivo della seconda edizione della rassegna “La Stagione del barocco” con una nuova produzione dello ScarlattiLab barocco, innovativo fiore all’occhiello … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento