-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Fabio D’Onofrio
Sabato 28 luglio la Serie “Euterpe” dell’Amiata Piano Festival chiude con la “Musica sull’acqua” di Georg Philipp Telemann
Nettuno innamorato è uno tra i suggestivi titoli delle dieci danze che compongono la Wassermusik, ovvero “musica sull’acqua”, di Georg Philipp Telemann (Magdeburgo 1681-Amburgo 1767). In questa celebre suite il compositore tedesco, contemporaneo e amico di Johann Sebastian Bach, associa … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Agostino Mattioni, Amiata Piano Festival, Cantina ColleMassari, Fabio D'Onofrio, Florian Deuter, Forum Bertarelli, Georg Philipp Telemann, Marco Frezzato, Marica Testi, Martino Noferi, Mónica Waisman, Ottaviano Tenerani, Riccardo Coelati Rama, serie Euterpe di Amiata Piano Festival
Lascia un commento
Scade il 30 settembre 2017 la data d’iscrizione al “Laboratorio Orchestrale” dell’Associazione Napolinova che si terrà da novembre 2017 a giugno 2018
L’associazione Napolinova quest’anno, per continuare, migliorare e confermare i risultati ottenuti con il progetto “Orchestra Giovanile Napolinova”, nato nel 2014, propone un “Laboratorio Orchestrale”, da novembre 2017 a giugno 2018, che si avvarrà di tutor stabili di altissimo livello quali … Continua a leggere
Martedì 7 giugno il chiostro monumentale del Conservatorio di Napoli ospita lo spettacolo “Paisiello immaginario” a a cura del Dipartimento di Musica Antica “Pietà dei Turchini” diretto da Antonio Florio
Martedì 7 giugno, alle ore 21, nel chiostro monumentale del Conservatorio di Napoli sarà rappresentato lo spettacolo Paisiello immaginario, uno scherzo musicale in forma di “pasticcio” a cura del Dipartimento di Musica Antica “Pietà dei Turchini” diretto da Antonio Florio. Insieme … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Adriano Fazio, allievi del Dipartimento di Musica Antica, Antonio Florio, chiostro monumentale del San Pietro a Majella, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Dinko Fabris, Dipartimento di Musica Antica “Pietà dei Turchini”, Elsa Evangelista, Enrico Parizzi, Fabio D'Onofrio, Giovanni Paisiello, Giuseppe Guida, Massimo Percivaldi, Nunzia Sorrentino, Pino De Vittorio, Rosario Di Meglio, Tommaso Rossi
Lascia un commento
Venerdì 8 aprile la stagione 2015-2016 della Fondazione Pietà de’ Turchini ospita a Palazzo Zevallos l’oboista Fabio D’Onofrio ed il Quartetto Delfico
Venerdì 8 aprile 2016, alle ore 20.30, alle “Gallerie d’Italia” Palazzo Zevallos di Stigliano a Napoli (v. Toledo, 185), la Fondazione Pietà de’ Turchini ospita, per la stagione 2015-16, Fabio D’Onofrio, primo oboe dei Wiener Akademie Orchester, e il Quartetto Delfico, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea Vassalle, Antonio Sacchini, Fabio D'Onofrio, Fondazione Pietà de' Turchini, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, Gerardo Vitale, Johann Baptist Vanhal, Ludwig van Beethoven, Mauro Massa, Quartetto Delfico, Viola Mattioni
Lascia un commento