-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Eugène Bozza
Domenica 2 giugno il Duo Suave Melodia ospite del terzo appuntamento della rassegna “ArcheoAperiMusica” al Museo di Villa Fondi
Domenica 2 giugno 2019, ore 11.30, presso il Museo Archeologico “G. Vallet” di Villa Fondi – Piano di Sorrento (Na), terzo appuntamento della rassegna Domeniche “ArcheoAperiMusica” (Vista guidata – Concerto – Aperitivo), con il “Duo Suave Melodia”, composto da Ubaldo … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandra Calabrese, Arthur Honegger, Claude Debussy, Domeniche “ArcheoAperiMusica”, Eugène Bozza, François Couperin, Georg Philipp Telemann, Jacob van Eyck, Jacques Ibert, Louis Andriessen, Museo Archeologico “G. Vallet” di Villa Fondi, Paolo Scibilia, René Bernier, Tommasina Budetta, Ubaldo Rosso
Lascia un commento
Lunedì 4 giugno terzo appuntamento del Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia dedicato al sassofono
Lunedì 4 giugno, alle ore 20, terzo appuntamento della V edizione del Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia. Un evento, nato dalla sinergia del Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci” di Salerno, promotore di un progetto del Dipartimento di Musica … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Saturno, Astor Piazzolla, Bottega San Lazzaro, Carmela Iovieno, Chiara Natella, Chiesa di Sant'Apollonia - Salerno, Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci” di Salerno, Eugène Bozza, Festival di Musica da Camera Santa Apollonia - V edizione, Francesca Taviani, Gianluca Liberti, Gianmatteo Ferrentino, Leo Rocco, Lucia Acampora, Maria Giovanna Palumbo, Marzio De Nardo, Paolo Carlomè, Pedro Iturralde, Piervito Rinaldi, Rik Pelckmans, Simone Palumbo, Tommaso Paribello
Lascia un commento
Un duo insolito e brioso al Circolo Canottieri Napoli
La stagione concertistica della Fondazione Franco Maria Napolitano, che si svolge al Circolo Canottieri Napoli, ha recentemente ospitato, nell’ambito di un appuntamento fuori programma, il duo formato da Giovanni Lanzini (clarinetto) e Rosanna Bagnis (arpa). Il concerto, dal titolo “Palpiti … Continua a leggere
Sabato 7 e domenica 8 febbraio due concerti a Napoli e Potenza del duo formato da Giovanni Lanzini e Rosanna Bagnis
Sabato 7 febbraio, alle ore 19.00, al Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio) e domenica 8 febbraio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium del Conservatorio di Potenza, concerto dal titolo “Palpiti Romantici” con la partecipazione del duo formato da Giovanni Lanzini (clarinetto) … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Armando Ghidoni, Circolo Canottieri Napoli, Clémence de Grandval, Conservatorio di Potenza, Eugène Bozza, Franz Schubert, Giovanni Lanzini, John Thomas, Michael Amorosi, Nicolas-Charles Bochsa, Paul Reade, Rosanna Bagnis, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Giovedì 8 maggio la rassegna “Incontri Musicali a Villa La Quercia” ospita il trio formato da Rosa Montano, Paolo Rigliari e Mauro Castaldo
Giovedì 8 maggio 2014, alle ore 19.30, nella “Sala del Camino” di Villa La Quercia Resort a San Salvatore Telesino (Bn) nuovo appuntamento con la I edizione della rassegna “Incontri Musicali a Villa La Quercia”, a cura dell’Associazione Trabaci e … Continua a leggere
I “Vespri d’organo” ripartono con un trio di grande esperienza
La Chiesa dell’Immacolata al Vomero ha recentemente ospitato il concerto inaugurale dell’VIII edizione di “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci e gemellata con il “St. Nikolaus Orgelfestival” di Stuttgart (Germania). La … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Marcello, Antonio Vivaldi, Associazione Trabaci, Chiesa dell'Immacolata al Vomero, Eugène Bozza, Georg Friedrich Händel, Henry Purcell, Johann Sebastian Bach, John Stanley, Maurice Duruflé, Mauro Castaldo, Milly Gardini, Paolo Rigliari, Rosa Montano, St. Nikolaus Orgelfestival, William Byrd, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Venerdì 31 gennaio si apre l’VIII Edizione dei “Vespri d’organo” con il trio formato da Rosa Montano, Paolo Rigliari e Mauro Castaldo
Venerdì 31 gennaio 2014, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), concerto inaugurale dell’VIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci e gemellata con il “St. … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Marcello, Antonio Vivaldi, Associazione Trabaci, Chiesa dell'Immacolata al Vomero, Eugène Bozza, Georg Friedrich Händel, Henry Purcell, Johann Sebastian Bach, John Stanley, Maurice Duruflé, Mauro Castaldo, Milly Gardini, Paolo Rigliari, Rosa Montano, St. Nikolaus Orgelfestival, William Byrd, Wolfgang Amadeus Mozart
Commenti disabilitati su Venerdì 31 gennaio si apre l’VIII Edizione dei “Vespri d’organo” con il trio formato da Rosa Montano, Paolo Rigliari e Mauro Castaldo
Sabato 16 novembre il duo Ruggieri-Bagnis in concerto per il 60° del Comune di Brenta (VA)
Sabato 16 novembre, alle ore 21.00, presso il Santuario dei SS. Quirico e Giolitta di Brenta (Varese), concerto per il 60° del Comune di Brenta, tenuto dal Duo Flauto e Arpa formato da Eugenia Ruggieri e Rosanna Bagnis e intitolato … Continua a leggere
Venerdì 26 e domenica 28 luglio due appuntamenti con Loredana Cardona e Rosanna Bagnis a Canobbio e Perledo
Venerdì 26 Luglio, alle ore 21.00, presso la Chiesa di Sant’Anna a Cannobio sul Lago Maggiore, e domenica 28 Luglio, alle ore 21.00, sul sagrato della Chiesa di San Martino a Perledo sul Lago di Como (nell’ambito del Festival di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antoine Charpentier, Chiesa di San Martino a Perledo, Chiesa di Sant’Anna - Canobbio, Ernst Stahl, Eugène Bozza, Festival di Bellagio e del Lago di Como, Giuseppe Verdi, Jean-Baptiste Krumpholtz, Loredana Cardona, Micael Amorosi, Muzio Clementi, Rosanna Bagnis
Lascia un commento
Lunedì 18 febbraio reading musicale “Il passato errante” in occasione della riapertura del Museo Archeologico Provinciale di Salerno
Lunedì 18 febbraio, alle ore 17.30, taglio del nastro per la riapertura del Museo Archeologico Provinciale di Salerno (Complesso S. Benedetto), alla presenza di Angelo Michele Lizio, dirigente settore Patrimonio della provincia di Salerno, Angela Pontradolfo, docente di Archeologia classica … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alberto Senatore, Andrea Caputo, Antonio Senatore, Eugène Bozza, Francesco Florio, Gaetano Donizetti, Georg Philipp Telemann, Giacomo Miluccio, Igor Stravinskij, Johann Sebastian Bach, Loredana Mutalipassi, Marco Frasca, Museo Archeologico Provinciale di Salerno, Olga Chieffi, Pasquale De Cristofaro
Lascia un commento