-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: “Estate a Napoli 2019”
Sabato 28 settembre “Le Esperidi” in concerto al Maschio Angioino
Le Esperidi è un gruppo musicale femminile fondato circa due anni fa da Tiziana Minervini, chitarra, ukulele e voce recitante. Le Esperidi sono una vera e propria famiglia che raggruppa artiste di formazione diversa allo scopo di proporre una musica … Continua a leggere
La rassegna “Classico Contemporaneo” inizia con Francesca Curti Giardina nel segno della canzone napoletana di ieri e di oggi
Nel chiostro di San Domenico Maggiore si è aperta la rassegna “Classico Contemporaneo” organizzata, nell’ambito di “Estate a Napoli”, da TRAM (Teatro Ricerca Arte Musica e Teatro), in collaborazione con ARIES Teatro ed Eventi e Mestieri del Palco, e affidata … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Andrea Bonetti, ARIES Teatro ed Eventi e Mestieri del Palco, “Estate a Napoli 2019”, Chiostro di San Domenico Maggiore - Napoli, Classico Contemporaneo 2019, Dario di Pietro, Francesca Curti Giardina, Gianmarco Cesario, Mirko Di Martino, Rosario Scotti Di Carlo, TRAM (Teatro Ricerca Arte Musica e Teatro)
Lascia un commento
Venerdì 9 agosto la rassegna Classico Contemporaneo apre con “Napulitanata”, concerto di musica napoletana tradizionale e contemporanea di e con Francesca Curti Giardina
Venerdì 9 agosto, alle ore 21.30, nel Chiostro di San Domenico Maggiore (vico San Domenico Maggiore, 8) nell’ambito di Estate a Napoli, a cura dell’Assessorato alla Cultura ed al Turismo del Comune di Napoli, per l’inaugurazione della rassegna Classico Contemporaneo … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea Bonetti, ARIES Teatro ed Eventi, Assessorato alla Cultura ed al Turismo del Comune di Napoli, “Estate a Napoli 2019”, Chiostro di San Domenico Maggiore - Napoli, Classico Contemporaneo 2019, Dario di Pietro, Francesca Curti Giardina, Gianmarco Cesario, Mestieri del Palco, Mirko Di Martino, Teatro Ricerca Arte Musica e Teatro
Lascia un commento
Parte giovedì 8 agosto “Estate al Cortile” curata dall’Associazione Il Canto di Virgilio
Da giovedì 8 a domenica 18 agosto, il Cortile della Real Casa Santa dell’Annunziata (via Annunziata, 4 – Napoli) aprirà al pubblico il suo magnifico cancello cinquecentesco e si trasformerà ancora una volta in uno spazio dedicato alla musica e … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Agnese Laurenza, Andrea Bonetti, Antonella Morea, Antonio Faiello, Associazione il Canto di Virgilio, Aurora Giglio, “Estate a Napoli 2019”, Caterina Giugno, Chiara Di Girolamo, Ciro Capano, Cortile della Real Casa Santa dell’Annunziata, Edo Puccini, Enzo Amato, Fabio Soriano, Fiorenza Calogero, Francesco Migliaccio, Francesco Scelzo, Gabriella Colecchia, Gennaro Esposito, Giovanni Leonetti, Iolanda Schioppi, Lalla Esposito, Lello Ferraro, Luigi Tirozzi, Marianita Carfora, Mario Maglione, Massimo Masiello, Matteo Mauriello, Michele Bonè, Michele Cordova, Patrizia Spinosi, Sossio Arciprete, Vincenzo Laudiero, Vittorio Cataldi
Lascia un commento
Con la violinista Daniela Cammarano ed il quartetto Mitja, il festival UniMusic della Nuova Orchestra Scarlatti propone archi di assoluta eccellenza
Nuovo appuntamento con il festival UniMusic, organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. Questa volta, nella splendida cornice della chiesa dei … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Astor Piazzolla, “Estate a Napoli 2019”, Carmine Caniani, Daniela Cammarano, Dmitri Šostakovič, festival UniMusic - I edizione, Franz Joseph Haydn, Giorgiana Strazzullo, Giovanni Sollima, Leonid Desyatnikov, Nuova Orchestra Scarlatti, Quartetto Mitja, Sergio Martinoli, Università Federico II di Napoli, Veronica Fabbri Valenzuela
Lascia un commento
Martedì 9 luglio il Festival UniMusic si sposta nell’Auditorium dell’Università “Federico II” a San Giovanni a Teduccio
Prosegue il festival UniMusic, realizzato nell’ambito dell’Estate a Napoli dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università Federico II e il Comune di Napoli, martedì 9 luglio, ore 19.30, con un concerto a ingresso gratuito presso l’Auditorium ‘Federico II’ situato … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Astor Piazzolla, “Estate a Napoli 2019”, Carmine Caniani, Daniela Cammarano, Dmitri Šostakovič, festival UniMusic - I edizione, Franz Joseph Haydn, Giorgiana Strazzullo, Giovanni Sollima, Nuova Orchestra Scarlatti, Quartetto Mitja, Sergio Martinoli, Università Federico II di Napoli, Veronica Fabbri Valenzuela
Lascia un commento
Giovedì 4 luglio parte la sezione Musica ai Musei UNINA del festival UniMusic della Nuova Orchestra Scarlatti
Giovedì 4 luglio 2019 parte la sezione Musica ai Musei Unina del festival UniMusic, realizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università Federico II e con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. Dalle ore 11.00 alle … Continua a leggere
Domenica 30 giugno il festival UniMusic propone “Musica e Benessere” con il concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi
L’Estate a Napoli è iniziata con una grande novità, il festival UniMusic – ideato dalla Nuova Orchestra Scarlatti e realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli e l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli – che … Continua a leggere
Sabato 22 giugno parte l’Estate a Napoli 2019 con il concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior, nell’ambito della prima edizione del Festival UniMusic
L’Estate a Napoli inizia con una grande novità, il festival UniMusic, ideato dalla Nuova Orchestra Scarlatti e realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli e l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. L’evento inaugurale è … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Artisti Cilentani Associati, Aurelio Bertucci, “Estate a Napoli 2019”, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Cortile del Maschio Angioino, Cortile delle Statue dell’Università ‘Federico II’, Daniela Cammarano, festival UniMusic - I edizione, Maurizio Marino, Museo di Paleontologia, Nuova Orchestra Scarlatti, Orchestra Scarlatti Junior, Real Museo Mineralogico, Università Federico II di Napoli
Lascia un commento