-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Ermanno Wolf-Ferrari
Venerdì 22 ottobre l’Accademia Musicale Chigiana propone “Dante nell’Ottocento”
Venerdì 22 ottobre, alle ore 21.30, a Palazzo Chigi Saracini (via di Città 89, Siena), Dante nell’Ottocento, Musica e dialoghi sulla percezione di Dante nell’epoca moderna con Carmine Giordano (baritono) e Guglielmo Pianigiani (pianoforte) e la partecipazione di Susanna Pasticci … Continua a leggere
Lunedì 3 giugno il Teatro di Corte di Palazzo Reale ospita “Pagine del ‘900 italiano” a cura del Dipartimento di Canto del Conservatorio di Napoli in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti
Lunedì 3 giugno, alle ore 16, presso il Teatro di Corte di Palazzo Reale , va in scena “Pagine del ‘900 italiano”, uno spettacolo ideato e realizzato dal dipartimento di Canto del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli in … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Accademia di Belle Arti - Napoli, Angelo Gazzaneo, Antonio Berardo, Carmine Santaniello, Chiara Artiano, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Daniela del Monaco, Emma Innacoli, Enrico De Feo, Ermanno Wolf-Ferrari, Franco Mannino, Gennaro Vallifuoco, Gloria Guida, Luciano Chailly, Mario Persico, Maurizio Iaccarino, Nino Rota, Riccardo Zandonai, Teatrino di Corte di Palazzo Reale - Napoli, Valeria Baiano
Lascia un commento
Venerdì 24 maggio “Pagine del ‘900 italiano” al Conservatorio “San Pietro a Majella”
Venerdì 24 maggio, alle ore 18, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, diretto dal M° Carmine Santaniello, va in scena “Pagine del ‘900 italiano”, uno spettacolo ideato e realizzato dal dipartimento di Canto del … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Accademia di Belle Arti - Napoli, Angelo Gazzaneo, Antonio Berardo, Carmine Santaniello, Chiara Artiano, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Daniela del Monaco, Emma Innacoli, Enrico De Feo, Ermanno Wolf-Ferrari, Franco Mannino, Gennaro Vallifuoco, Gloria Guida, Luciano Chailly, Mario Persico, Maurizio Iaccarino, Nino Rota, Riccardo Zandonai, Sala Scarlatti Conservatorio di Napoli, Valeria Baiano
Lascia un commento
Wolf-Ferrari: Talitha Kumi! – La Passione, op. 21 – Otto cori, op. 2
Sono ormai diversi anni che, nel vastissimo catalogo della Naxos (casa discografica distribuita in Italia da Ducale Music), è possibile trovare incisioni di brani di compositori italiani, oggi quasi completamente dimenticati, vissuti a cavallo fra fine Ottocento e prima metà … Continua a leggere
Mercoledì 20 dicembre al Teatro di San Carlo serata di beneficenza a sostegno del “Pranzo di Natale” in favore dei senzatetto, con l’Orchestra del Massimo diretta da Juraj Valčuha ed il soprano Maria Agresta
Mercoledì 20 dicembre, alle ore 18, per la Stagione Sinfonica 2017-18, Juraj Valčuha dirigerà l’Orchestra del San Carlo e una pregiata solista internazionale, la salernitana Maria Agresta, nel Concerto di Natale. Il programma seguirà un percorso ideale tra arie, ouverture … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Ermanno Wolf-Ferrari, Fondazione Its Bact di Vico Equense, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Juraj Valcuha, Maria Agresta, Orchestra del Teatro di San Carlo, Pietro Mascagni, Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo - stagione sinfonica 2017-2018, Umberto Giordano
Lascia un commento