-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Erik Satie
Si terrà il 6 agosto a Diamante (CS), la “prima” del Danteum Immersive Performance ideato dalla pianista Giusy Caruso in collaborazione con l’architetto Mario Aloe
Tra le tante iniziative e performance per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, che decorre quest’anno, emerge l’originale Danteum Immersive Performance ideato dalla pianista concertista e artista ricercatrice di origine cosentina residente a Bruxelles Giusy Caruso, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Associazione Coriolano Martirano, Claude Debussy, Convento dei Minimi di Cirella - Diamante (Cs), CREATIE - Conservatorio di Anversa, Dante Alighieri, Danteum Immersive Performance, Erik Satie, Franz Liszt, Fryderyk Chopin, Giuseppe Terragni, Giusy Caruso, IPEM-Università di Gand, Johann Sebastian Bach, Mario Aloe, MAXlab - Conservatorio di Anversa, Società Dante Alighieri Comitato di Cosenza
Lascia un commento
Venerdi 4 settembre la rassegna “Vico, Borghi, Piazze e Terrazze” ospita il Duo Iaquinta – Serra sul belvedere della Chiesa di S. Francesco
Prosegue venerdì 4 settembre la rassegna “Vico, Borghi, Piazze e Terrazze” con il Duo Iaquinta – Serra, sul belvedere della Chiesa di S. Francesco. La rassegna, composta da quattro concerti al tramonto, fino a settembre, è organizzata nell’ambito del più … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea Buonocore, Annalisa Donnarumma, Arturo Buzzi-Peccia, “Vico borghi piazze e terrazze” - IV edizione, belvedere della Chiesa di S. Francesco, Erik Satie, Giacomo Serra, Gioachino Rossini, Ilaria Iaquinta, Jacques Offenbach, Ludwig van Beethoven, Paolo Scibilia, S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento, Vico d’Estate 2020
Lascia un commento
Convivio Armonico di Area Arte propone la panoramica “A ritroso nel Tempo” del duo Matteoli-Palamidessi
Il nuovo appuntamento con la seconda parte di Convivio Armonico di Area Arte, svoltosi nella Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola, ha avuto come protagonisti Giorgio Matteoli (flauti) e Stefano Palamidessi (chitarra). I due … Continua a leggere
Ai “Concerti in Villa Floridiana” la bravura e la grande esuberanza della pianista Diana Nocchiero
La rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Musicale Golfo Mistico, in collaborazione con il Polo Museale della Campania, ha ospitato, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, la pianista Diana Nocchiero. Al centro del recital, intitolato “Paesaggi … Continua a leggere
Domenica 12 maggio i “Concerti in Villa Floridiana” ospitano la pianista Diana Nocchiero
Domenica 12 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171 – Napoli), nuovo appuntamento con l’ottava edizione dei “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, in collaborazione con il Polo Museale della … Continua a leggere
Giovedì 8 febbraio a Palazzo Zevallos conferenza-concerto dal titolo “La donna conquista la scena: arte, musica, spettacolo”
Giovedì 8 febbraio, alle ore 17.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185 – Napoli) conferenza-concerto su La donna conquista la scena: arte, musica, spettacolo a cura di Fausto Minervini (Dottore di ricerca Université de Paris-Sorbonne e Università degli Studi … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Charles Gounod, Chiara Polese, Cristina Somma, Eleanor Sourbutts, Eleonora Brescia, Erik Satie, Fausto Minervini, Francesco Cotticelli, Francis Poulenc, Gabriel Fauré, Galleria d'Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, Henry Duparc, Paologiovanni Maione, Roberta Paola Diaspro, Sabrina Sanza
Lascia un commento
Nella chiesa di S. Angelo a Nilo due giovanissimi talenti chiudono la rassegna “I Concerti del Donatello”
L’ultimo appuntamento con “I Concerti del Donatello”, rassegna inserita in Convivio Armonico di Area Arte, svoltasi nella chiesa napoletana di S. Angelo a Nilo, ha avuto come protagonista il duo “Vibrapiano”, formato dai giovanissimi Laura Francesca Mastrominico (vibrafono) e Fabio … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Camille Saint-Saëns, Cole Porter, Convivio Armonico di Area Arte, duo “Vibrapiano”, Erik Satie, Fabio Espasiano, George Gershwin, Georges Bizet, I Concerti del Donatello, Johann Sebastian Bach, Laura Francesca Mastrominico, Piotr Ilic Ciaikovskij, Ruud Wiener, Sergej Rachmaninov, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Domenica 28 maggio la rassegna “La Musica racconta Picasso” propone “Napoli suona la Spagna”
Dopo il grande successo dei primi due concerti della rassegna “La Musica racconta Picasso”, ideata in occasione della mostra “Picasso e Napoli: Parade”, da Elsa Evangelista e Sylvain Bellenger, direttori del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Angela Luglio, “La musica racconta Picasso”, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Darius Milhaud, Elsa Evangelista, Erik Satie, Federico García Lorca, Francesco Matrone, Francis Poulenc, Georges Auric, Manuel de Falla, Maurice Ravel, Miguel Llobet, Museo di Capodimonte, Pablo Picasso, Sylvain Bellenger
Lascia un commento
Un Teatro di Corte gremito saluta il ritorno a Napoli di Aniello Desiderio
Il recente appuntamento con la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti è stato caratterizzato dal graditissimo ritorno di Aniello Desiderio. Il chitarrista napoletano ha diviso il suo recital in due parti, la prima rivolta alla produzione spagnola e la seconda a quella … Continua a leggere