-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Ensemble Barocco di Napoli
Domenica 12 settembre al via la II edizione della Rassegna “Suoni in Certosa!”
Domenica 12 settembre, con il concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli Un “laberinto” al presente: Jean De Macque e la musica nella Napoli del Viceregno spagnolo, alle ore 11.30 nel Refettorio della Certosa e Museo di San Martino, al via la … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alessandro De Carolis, Andrea Falconieri, associazione Dissonanzen, Carlo Gesualdo da Venosa, Certosa e Museo di San Martino, Domenico Passarelli, Ensemble Barocco di Napoli, Ester Facchini, Giovanni Maria Trabaci, Jean de Macque, Raffaele Di Donna, Refettorio della Certosa e Museo di San Martino, Suoni in Certosa! - II edizione, Tommaso Rossi
|
Lascia un commento
L’ensemble Barocco di Napoli, diretto da Tommaso Rossi, apre le celebrazioni del 250° anniversario della morte di Raimondo di Sangro Principe di Sansevero
Nato a Torremaggiore in provincia di Foggia, Raimondo di Sangro (1710-1771) si trasferì da bambino a Napoli per vivere con il nonno Paolo, in quanto la mamma morì quando aveva meno di un anno ed il padre era per lunghi … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Associazione Alessandro Scarlatti, Domenico Gallo, Ensemble Barocco di Napoli, Fabrizio Masucci, Francesco Mancini, Giorgio Sanvito, Leonardo Leo, Manuela Albano, Marco Piantoni, Museo Cappella Sansevero, Patrizia Varone, Raimondo di Sangro, Rossella Croce, Tommaso Rossi
|
Lascia un commento
Sabato 20 marzo “Concerto per il principe” organizzato dal Museo Cappella Sansevero e dall’Associazione Alessandro Scarlatti con la partecipazione dell’Ensemble Barocco di Napoli
Sarà la musica ad aprire le celebrazioni 2021 per i 250 anni dalla morte di Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero, con l’evento online gratuito “Concerto per il principe”. L’iniziativa, presentata dal Museo Cappella Sansevero e dall’Associazione Alessandro Scarlatti, … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Associazione Alessandro Scarlatti, Domenico Gallo, Ensemble Barocco di Napoli, Francesco Mancini, Giorgio Sanvito, Leonardo Leo, Manuela Albano, Marco Piantoni, Museo Cappella Sansevero, NFI – Napoli Film Industry, Patrizia Varone, Raimondo di Sangro, Rossella Croce, Tommaso Rossi
|
Lascia un commento
Domenica 20 settembre “Suoni in Certosa!” ospita il soprano Ester Facchini e l’Ensemble Barocco di Napoli
Con MusicaeExperimentum domenica 20 settembre, alle ore 11.30, secondo appuntamento nel Refettorio della Certosa di San Martino per Suoni in Certosa!, nata dalla collaborazione tra la Direzione regionale Musei Campania – la Certosa e Museo di San Martino e l’Associazione … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Andrea Falconieri, associazione Dissonanzen, Carlo Gesualdo da Venosa, Certosa e Museo di San Martino, Domenico Passarelli, Ensemble Barocco di Napoli, Ester Facchini, Giacomo Lapegna, Giovanni Maria Trabaci, Heinrich Isaac, Jean de Macque, John Cage, Pierre Attaignant, Raffaele Di Donna, Refettorio della Certosa di San Martino, Tommaso Rossi, Vincenzo Galilei
|
Lascia un commento
Da domenica 13 settembre “Suoni in Certosa! Gli antichi e i moderni”, tre appuntamenti musicali targati Dissonanzen
Domenica 13 settembre 2020 alla Certosa e Museo di San Martino al via la rassegna musicale Suoni in Certosa! nata dalla collaborazione tra la Direzione regionale Musei Campania- la Certosa e Museo di San Martino e l’Associazione Dissonanzen. La rassegna … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato associazione Dissonanzen, Certosa e Museo di San Martino, Chiostro della Chiesa delle Donne a San Martino, Chiostro Grande della Certosa di San Martino, Daniele Colombo, Domenico Passarelli, Ensemble Barocco di Napoli, Ester Facchini, Fabio D'Onofrio, Francesco Filisdeo, Giacomo Lapegna, Giovanbattista Cutolo, Raffaele Di Donna, Refettorio della Certosa di San Martino, Tommaso Rossi
|
Lascia un commento
Dal 30 giugno al 14 luglio a Sorrento la terza edizione della “Stagione del Barocco” organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti
In seguito al successo delle precedenti due rassegne sul territorio napoletano presso siti di grande valore artistico e culturale (Museo Archeologico Nazionale, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Complesso Monumentale Donnaregina, Chiesa Santa Caterina a Formiello), la Associazione Alessandro Scarlatti … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Adriano Maria Fazio, Amaya Fernández Pozuelo, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Associazione Armonici Intarsi, Basilica di S. Antonino - Sorrento, Carlo Maria Barile, Cattedrale di Sorrento, Chiesa dei Servi di Maria - Sorrento, chiesa della SS. Annunziata - Sorrento, Comune di Sorrento, Ensemble Barocco di Napoli, Ensemble vocale e strumentale Port de Voix, Fondazione Marco Fodella, Hotel Excelsior Vittoria, La Stagione del Barocco - III edizione
|
Lascia un commento
Sabato 9 febbraio, nella chiesa della Graziella, concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli in collaborazione con il Centro di Musica da Camera Cersim e Dissonanzen
Sabato 9 febbraio, alle ore 20.30, nella Chiesa della Graziella (via San Bartolomeo, 3 – Napoli), nell’ambito della stagione di Musica da Camera del Cersim, l’Ensemble Barocco di Napoli, in collaborazione con l’Associazione Musicale Cersim e Dissonanzen presenta Les goûts réunis … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Arcangelo Corelli, Centro di Musica da Camera Cersim, Dissonanzen, Ensemble Barocco di Napoli, Francesco Mancini, Georg Friedrich Händel, Johann Sebastian Bach, Lena Tschinderle, Les goûts réunis - L’Europa del Barocco, Luigi Trivisano, Marin Marais, Tommaso Rossi
|
Lascia un commento
Alessandro Scarlatti: 356 anni ben portati
Anche quest’anno l’Associazione Alessandro Scarlatti, secondo una tradizione iniziata nel 2010, ha voluto celebrare il compleanno del compositore al quale l’istituzione è dedicata, nato a Palermo nel 1660, che ha avuto luogo nella Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini, reso … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Associazione Alessandro Scarlatti, Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini - Napoli, Ensemble Barocco di Napoli, Manuela Albano, Marco Piantoni, Patrizia Varone, Raffaele Tiseo, Roberto Pagano, Rosario Di Meglio, Tommaso Rossi
|
Lascia un commento
Lunedì 2 maggio “356 candeline per Alessandro Scarlatti”
Lunedì 2 maggio, nella Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini, alle ore 19.00, si terrà il concerto “356 candeline per Alessandro Scarlatti”, il consueto concerto celebrativo nell’anniversario della nascita del compositore eponimo della Associazione. Protagonista sarà l’Ensemble Barocco di Napoli, direttore … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato 356 candeline per Alessandro Scarlatti, Alessandro Scarlatti, Associazione Alessandro Scarlatti, Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini - Napoli, Ensemble Barocco di Napoli, Manuela Albano, Marco Piantoni, Patrizia Varone, Raffaele Tiseo, Roberto Pagano, Rosario Di Meglio, Tommaso Rossi
|
Lascia un commento
Giovedì 28 aprile e lunedì 2 maggio l’Associazione Alessandro Scarlatti dedica due appuntamenti in occasione del 356° anniversario della nascita di Alessandro Scarlatti
L’ anniversario della nascita di Alessandro Scarlatti – quest’anno il 356° – è diventato un appuntamento fisso per la Associazione Alessandro Scarlatti, soprattutto per far conoscere la sua musica e rendere giustizia ad uno dei compositori barocchi più celebrati ma … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato 356 candeline per Alessandro Scarlatti, Agostino Ziino, Alessandro Scarlatti, Associazione Alessandro Scarlatti, Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, “Alessandro e Domenico Scarlatti. Due vite in una”, Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini - Napoli, Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, Dinko Fabris, Domenico Scarlatti, Enrico Baiano, Ensemble Barocco di Napoli, Francesco Durante, Gaetano Greco, Manuela Albano, Marco Piantoni, Patrizia Varone, Raffaele Tiseo, Roberto Pagano, Rosario Di Meglio, Sala Martucci Conservatorio di Napoli, Tommaso Rossi
|
Lascia un commento