-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Enrico Renna
Sabato 19 gennaio si chiude la quarta edizione dei “Concerti in Luci d’Artista” con la prima di Dialoghi con Gesualdo, composti da Enrico Renna e affidati all’ensemble di clarinetti Panarmonia
Siamo giunti alla serata finale per i “Concerti in Luci d’Artista”, la rassegna musicale ideata da Antonia Willburger e che da quattro anni trasforma alcuni dei luoghi simbolo della città in piccoli auditorium della musica. L’evento organizzato dal Cta di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alexander Borodin, Angelo D’Elia, Antonia Willburger, Armando Cristiano, Astor Piazzolla, “Concerti in Luci d’Artista” - IV edizione, Centro di Aiuto alla Vita “Il Pellicano”, Chiesa di Sant'Apollonia - Salerno, Comune di Salerno, Domenico Annunziata, Edvard Grieg, Enrico Renna, ensemble Panarmonia, Francesco Di Domenico, Francesco Pasquariello, Gesualdo da Venosa, Gilda Crisci, Giovanni De Falco, Johannes Brahms, Kenneth Wilson, Luciano Marchetta, Mauro Caturano, Michele Moronese, Michele Tarallo, Miriam Zeoli, Simone Vuolo, Teresa Pirozzi, Umberpiero Caturano, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Venerdì 16 giugno al Conservatorio di Napoli “Incontro con i protagonisti”, dedicato al maestro Enrico Renna, ospita i percussionisti Ludvig Nilsson e Mika Takehara
Un prestigioso appuntamento quello del prossimo “Incontro con i protagonisti”: i percussionisti Ludvig Nilsson e Mika Takehara saranno ospiti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, venerdì 16 giugno, alle ore 18 presso la Sala Scarlatti, in un concerto dedicato … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Enrico Renna, Ensemble San Pietro a Majella, Francesco Filisdeo, Francesco Vizioli, Luca Iacono, Ludvig Nilsson, Mika Takehara, Miriam Artiaco, Orchestra di Fiati San Pietro a Majella, Paolino Addesso, Raffaele Sorrentino, Vincenzo Vuolo
Lascia un commento
Martedì 31 maggio al Conservatorio di Napoli presentazione del volume “Antonio de Santis, pioniere dell’informatica musicale”
Il Conservatorio di Napoli continua a proporsi come editore di testi musicologici annunciando la pubblicazione di un nuovo volume dedicato ad una delle figure più interessanti nel panorama musicale del Novecento. Martedì 31 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio de Santis, Conservatorio “San Pietro a Majella” - Napoli, Daniela Tortora, Edizioni del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, Elsa Evangelista, Emilia Colica, Enrico Renna, Filippo D’Eliso, Franco Matrone, Leonardo Merola, Louis Siciliano, Pasquale Scialò, Peppino Di Giugno, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, Sergio Cavaliere, Stefano Silvestri, Vincenzo De Gregorio
Lascia un commento
Sabato 2 aprile gli “Incontri Musicali a Palazzo Venezia Napoli” proseguono con il concerto “Evoluzione Sonora della Scuola Napoletana”
Sabato 2 Aprile 2016, alle ore 18.30, con il concerto “Evoluzione Sonora della Scuola Napoletana” continua la stagione musicale 2016 “Incontri Musicali a Palazzo Venezia Napoli” diretta artisticamente dal M° Luciano Ruotolo presso lo storico Palazzo situato nel cuore di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Accademia Musicale Europea, Andrea Caputo, Associazione PA.VE, Enrico Renna, Giacomo Miluccio, Gioachino Rossini, Gregorio Sciroli, Incontri Musicali a Palazzo Venezia Napoli, Luciano Ruotolo, Maurizio Tessitore, Palazzo Venezia Napoli, Saverio Mercadante
Lascia un commento
Dal 21 agosto al 9 settembre quattro appuntamenti nell’ambito della prima edizione del Festival Cilento Classica
Quattro eccezionali eventi musicali, affidati alla direzione artistica del maestro Diego Raphael Fortunato, caratterizzano la prima edizione del Festival Cilento Classica. L’Ensemble Gesualdo compie 10 anni di attività e vuole festeggiare in musica con tutti gli amici che hanno seguito … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Saturno, Basilica Paleocristiana di Paestum, Convento di Mercato Cilento, Diego Raphael Fortunato, Enrico Renna, Ensemble Gesualdo, Festival Cilento Classica - I edizione, Keith Goodman, Maria Safariants, Piazza della Torre - Torchiara, Salerno Piano Trio
Lascia un commento
Dal 31 maggio al 2 giugno a Napoli ed Aversa tre giorni all’insegna della chitarra con il maestro Angelo Gilardino
Venerdì 31 maggio, alle ore 17.00, all’Istituto Italiano di Scienze Umane di Napoli (Palazzo Cavalcanti, via Toledo 347), il maestro Angelo Gilardino, uno dei massimi esponenti del mondo della chitarra, che è stato direttore artistico della Fondazione Segovia di Linares, … Continua a leggere