-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Emanuele Procaccini
Giovedì 26 agosto nel Parco Reale della Reggia di Caserta la violinista Anna Tifu e l’Orchestra da Camera dell’Accademia Santa Sofia eseguono “Le quattro stagioni” di Vivaldi
L’Orchestra da Camera dell’Accademia Santa Sofia porta Vivaldi nel piazzale Ercole che sovrasta la Fontana Margherita nel Parco Reale della Reggia di Caserta.Giovedì 26 agosto, alle ore 18, si terrà il concerto “Le quattro stagioni”, realizzato in collaborazione con la … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandra Rigliari, Alessia Avagliano, Alfredo Pirone, Alina Taslavan, Amici della Reggia di Caserta, Anna Chulkina, Anna Tifu, Annastella Gibboni, Antonio Vivaldi, Antonio Vivaldi - Le Quattro Stagioni, CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica, Debora Capitanio, Emanuele Procaccini, Francesco Mariani, Francesco Solombrino, Gianluigi Pennino, Marco Serino, Orchestra da Camera Stabile Accademia di Santa Sofia, Parco Reale della Reggia di Caserta, Patrizio Serino, Reggia di Caserta, Suonare news
Lascia un commento
La Stagione ANCEM si apre nel segno di Vivaldi e dei suoi “Concerti grossi”
Durante il periodo barocco si sviluppò il “Concerto grosso”, così definito in quanto l’organico strumentale risultava più numeroso dell’usuale e veniva suddiviso in due gruppi, che si alternavano nell’eseguire i vari movimenti. Da una parte avevamo il concertino, formato dai … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandra Rigliani, Alessia Avagliano, Alfredo Pirone, Alina Taslavan, ANCEM (Associazione Napoli Capitale Europea della Musica), Antonio Mastroianni, Antonio Vivaldi, Concerto Grosso, Debora Capitanio, Diciassette & Trenta Classica, Dino Falconio, Emanuele Procaccini, Filippo Zigante, Francesco Norelli, Francesco Solombrino, Gianluca Giganti, Marco Serino, orchestra da camera Accademia di Santa Sofia, stagione ANCEM, Teatro Diana - Napoli, Valentina Del Re, Vincenzo Lo Conte
Lascia un commento
Venerdì 16 giugno al Teatro San Vittorino Marco Serino dirige l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Nicola Sala” con i giovani solisti
Anche quest’anno il Conservatorio di musica “Nicola Sala” di Benevento offre una importante vetrina per i migliori allievi che, in collaborazione con i docenti delle varie classi, daranno vita ad alcune tra le più significative pagine del repertorio solistico e sinfonico. … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alberto Senatore, Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, Emanuele Procaccini, Gianluca Giganti, Ludwig van Beethoven, Marco Rozza, Marco Serino, Piotr Ilic Ciaikovskij, Rosalba Novelli, Teatro San Vittorino, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Al Teatro Diana un’intensa commemorazione della Shoah
Il secondo appuntamento con la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, organizzata dall’Ancem (Associazione Napoli Capitale Europea della Musica) e affidata alla direzione artistica del maestro Filippo Zigante, ha proposto il “Concerto della Memoria”, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura e … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alina Taslavan, Arnoldo Foà, Associazione Napoli Capitale Europea della Musica, Comunità Ebraica di Napoli, Cristina Cavaiuolo, Diciassette & Trenta Classica, Dino Falconio, Dmitrij Shostakovich, Emanuele Procaccini, Emilio Mottola, Ernest Bloch, Filippo Zigante, Flavia Civico, Francesca Binetti, Francesca Cardone, Francesco Solombrino, Gianluca Giganti, Gianluigi Pennino, Giorno della Memoria 2017, John Williams, Luigi Abate, Marco Serino, Nino Daniele, Orchestra da Camera Stabile Accademia di Santa Sofia, Oreste Bisazza Terracini, Paolo Castellani, Silvia Colasanti, Teatro Diana, Vittorio Pavoncello
Lascia un commento
Mercoledì 1 febbraio concerto finale della Masterclass del soprano Raffaella Milanesi al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento
Si svolgerà mercoledì 1 febbraio, alle ore 19.00, nella suggestiva Sala Bonazzi del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento , il concerto finale della Masterclass tenuta dal celebre soprano Raffaella Milanesi, incentrata sulle cantate romane di Georg Friedrich Händel. Una importante iniziativa … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, Dipartimento di Musica Antica - Conservatorio di Benevento, Emanuele Procaccini, Emilio Mottola, Georg Friedrich Händel, Giorgio Sasso, Raffaella Milanesi, Sala Bonazzi del Conservatorio di Benevento, Saverio Coletta
Lascia un commento
Mercoledì 20 marzo “I Concerti di Primavera” 2016 del Conservatorio di Benevento proseguono con il Festival di Musica Antica che propone “Le Cantate di A. Scarlatti”
Continua con successo la Stagione Artistica de “I Concerti di Primavera 2016” per il Conservatorio di musica “Nicola Sala” di Benevento, con il Festival di Musica Antica. Appuntamento concertistico, mercoledì 20 aprile, alle ore 20.00, presso la Parrocchia Sacro Cuore di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonella Moles, Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, Daniela Esposito, Domenico Scarlatti, Emanuele Procaccini, Federica Bibbò, Giorgio Sasso, Luigi Reveruzzi, Parrocchia Sacro Cuore di Gesù - Benevento, Raffaele Rigliari, Rosa Montano
Lascia un commento
Mercoledì 27 gennaio il Conservatorio “Nicola Sala” celebra il “Giorno della Memoria” in Prefettura a Benevento
Nel pomeriggio del 27 gennaio 2016, alle ore 16.30, nel Salone di Rappresentanza della Prefettura di Benevento, alla presenza delle autorità ecclesiastiche, civili e militari, si svolgerà anche quest’anno la Cerimonia del Giorno della Memoria, in ricordo delle persecuzioni del … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandra Ercolani, Alessandro Verrillo, Angela Ilario, Aniello Del Monaco, Caterina Meglio, Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, Desiree Ambrosino, Emanuele Procaccini, Ensemble Progetto Shoah, Giorno della Memoria 2016, Giuseppe Ilario, Rossella Vendemia
Lascia un commento
Giovedì 5 novembre all’Auditorium S. Agostino, omaggio del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento alla memoria di Carlotta Nobile
Prestigioso appuntamento per il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento. Giovedì 5 novembre, alle ore 19.00, presso l’Auditorium Sant’Agostino sarà presentato “Il viaggio di Carlotta”, azione semiscenica su testi di Carlotta Nobile e musiche di Maurice Ravel, Pietro Picchi, Claudio … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Zerella, Auditorium Sant’Agostino - Benevento, Carlotta Nobile, Claudio Gabriele, Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, Emanuele Procaccini, Emilio Mottola, Ensemble Nicola Sala, Gabriele Bonolis, Gianluca Giganti, Gianluca Podio, Giuseppe Branca, Maurice Ravel, Michele Pepe, Nicoletta Sanzin, Pietro Picchi, Sandro Cappelletto, Sergio Fanelli, Silvia Colasanti, Vincenzo Iovino
Lascia un commento
Venerdì 11 settembre ultimo appuntamento musicale per il Conservatorio «Nicola Sala» al Festival “Benevento Città Spettacolo”
Ultimo evento a cura dell’Istituzione sannita di Alta Formazione Musicale all’interno della Rassegna “Benevento Città Spettacolo”: venerdì 11 settembre, alle ore 21.00, al Teatro Massimo, ci sarà la messa in scena della Favola Musicale “Il pesciolino freddoloso diventa Re”, con … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandra Ercolani, Alessandra Marrone, Anna Longo, Antonio Compare, “Benevento Città Spettacolo” - XXXVI edizione, Bianca Quarantiello, Carmen Verzino, Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, Emanuele Procaccini, Emilio Mottola, Enzo Mercurio, Fabio Cesare, Federica Bibbò, Federica Paduano, Federica Sarracco, Flavio Feleppa, Francesca Quarantiello, Francesco Norelli, Genny Vaccariello, Giammarco Compare, Gilda Pennucci, Giuseppina Marino, Jacopo Cerulo, Lorenza Maio, Luigi Reveruzzi, Marcella Parziale, Maria Letizia Miranda, Mario Gaudiello, Modern Dance School - Benevento, Natalì Rossi, Pasquale Saccone, Peppe Fonzo, Renato Gaudiello, Rossella Vendemia, Sisto Masone, Stefania Addonizio, Teatro Massimo di Benevento, Vittorio Coviello
Lascia un commento